Questa voce o sezione tratta di una competizione calcistica in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in una prospettiva storica e assicurati che non siano più adatti a Wikinotizie. Non aggiungerespeculazionialla voce.
Da questa stagione viene reintrodotto lo spareggio tra la terzultima classificata in Ligue 1 e la terza in Ligue 2 per stabilire chi potrà giocare nella massima divisione la stagione successiva.[1]
Formula
Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.
Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla UEFA Champions League 2017-2018, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata, assieme alle vincitrici di Coupe de France 2016-2017 e Coupe de la Ligue 2016-2017, è qualificata alla UEFA Europa League 2017-2018. Come da regolamento UEFA, la vincitrice della Coupe de France si qualifica alla fase a gironi di Europa League, mentre la quarta classificata in campionato e la vincitrice di Coupe de la Ligue sono ammesse al terzo turno preliminare. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato: in questo caso la quarta classificata si qualifica alla fase a gironi, mentre la quinta è ammessa al terzo turno preliminare. Analogamente si procede nel caso in cui la vincitrice di Coupe de la Ligue sia già qualificata alla Champions League, con il sesto posto che qualifica per l'Europa League.
Le ultime due squadre in classifica e la sconfitta nello spareggio sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese).
Calciomercato
Sessione estiva (dal 9 giugno al 31 agosto)
Al giovane portiere francese Alphonse Areola è affidata la porta dei parigini.
A seguito della precoce eliminazione in Champions (ancora ai quarti di finale), il PSG cambia strategia di mercato, in questa sessione proiettato più sul collettivo che sull'individuale. Lasciano Parigi due protagonisti dell'ultimo quadriennio di trionfi: Zlatan Ibrahimović e Gregory van der Wiel, entrambi arrivati nell'estate 2012, non rinnovano il contratto con i campioni di Francia.[2][3] Nel reparto difensivo lasciano il Paris SG anche David Luiz che rincasa nelle ultime ore di mercato al Chelsea[4] e Lucas Digne tornato dal prestito e passato a titolo definitivo al Barcellona[5]. Sempre in tal reparto firma il terzino belga Thomas Meunier dal Club Bruges[6]. In centrocampo la partenza di Benjamin Stambouli[7] è ripagata dall'arrivo di Hatem Ben Arfa, nell'ultima stagione al Nizza[8], del centrocampista polacco ex Siviglia Grzegorz Krychowiak che ha scelto di seguire l'allenatore Unai Emery a Parigi[9] e in ottica futura dell'argentino Giovani Lo Celso dal Rosario Central, ma lasciato in prestito al suo club fino a gennaio.[10] Nel reparto offensivo viene dato in prestito al Pescara il giovane Jean-Christophe Bahebeck[11] e viene acquistato in supporto di Di Maria e Lucas il fantasista spagnolo Jesé[12] acquistato dal Real Madrid per 25 milioni.[13] In porta torna dal prestito Alphonse Areola che sostituisce Salvatore Sirigu passato in prestito al Siviglia[14]
Il nazionale polacco Kamil Glik passa al Monaco a seguito di un ottimo europeo.
Per via della deludente stagione 2015-16 la dirigenza del Monaco decide di cambiare la strategia di mercato, che fino all'estate scorsa prevedeva la cessione degli elementi più brillanti ad alto prezzo - nonostante si trattassero di titolari - e di sostituirli con giovani di prospettiva[25]: infatti nell'estate del 2016 la squadra del Principato si è dedicata soprattutto a conservare i suoi gioielli e acquistare giovani che abbiano raggiunto un certo numero di presenze con la prima squadra[26]. Firmano per i monegaschi i giovani terzini Benjamin Mendy dai rivali del Marsiglia[27] e Djibril Sidibé dal Lilla (per un accordo di 16 milioni ed il prestito di Rony Lopes)[28], l'esperto difensore dal Torino Kamil Glik, che viene da un ottimo europeo[29], e ritornano dal prestito Gabriel Boschilia, Abdou Diallo (entrambi dopo una stagione in Belgio), Radamel Falcao dal Chelsea e Valere Germain dal Nizza (quest'ultimo autore di 14 reti in maglia nizzarda). Dal neopromosso Nancy è acquistato per la cifra di 3 milioni[30] il centrocamposta marocchino Youssef Aït Bennasser,[31] lasciato in prestito per un anno al club di provenienza.[32] Vengono ceduti, invece, l'esperto difensore Ricardo Carvalho (contratto non prolungato con il campione d'Europa)[33], il centroavanti Vágner Love al Alanyaspor[34] e il regista nonché capitano Jeremy Toulalan, passato al Bordeaux. Inoltre la cessione in prestito del giovane portiere Paul Nardi al Rennes consente l'acquisto dell'esperto italiano Morgan De Sanctis a parametro zero.[35] Nelle ultime ore di calciomercato il brasiliano Elderson è prestato ai belgi dello Standard Liegi,[36]Marcel Tisserand che non riesce a trovare spazio tra i titolari passa ai tedeschi dell'Ingolstadt 04[37] per 3 milioni[38] e Ivan Cavaleiro che non rientra nei piani dell'allenatore Jardim viene ceduto agli inglesi del Wolverhampton[39] per 8 milioni.[40]
Il Nizza, passata sotto la dirigenza di un consorzio formato da investitori cinesi e americani[41], cede buona parte della rosa protagonista di un'ottima stagione. Infatti lasciano la Costa Azzurra gli attaccanti autori di quasi 35 reti nel complesso Hatem Ben Arfa (che ha preferito l'aria della capitale francese) e Valère Germain (tornato nella capitale del principato), il capitano Nampalys Mendy che viene acquistato dai campioni in carica della Premier League per 15,5 milioni[42], l'esterno Jérémy Pied che non rinnova il contratto per seguire il suo allenatore Claude Puel al Southampton[43] e il centrocampista Niklas Hult passato ai greci del Panathinaikos.[44] Il giovane attaccante Franck Honorat è prestato al Sochaux.[45], mentre il centrocampista Stéphan Raheriharimanana si svincola e passa al Red Star. Non mancano comunque i loro sostituti: in difesa la società nizzarda esercita il diritto di riscatto per Paul Baysse, valido dopo che il centrocampista ha superato le venti presenze da titolare nella precedente stagione.[46], dai portoghesi del Vitória Guimarães arriva il difensore brasiliano Dalbert[47] per 2 milioni di euro.[48] Sudamericano è anche il nuovo portiere, l'argentino ex Quilmes Walter Benítez.[49] Altri acquisti sono il difensore Arnaud Souquet dal Digione,[50] i centrocampisti Wylan Cyprien dal Lens[51] e Arnaud Lusamba dal Nancy.[52] Dalla Juventus è prelevato l'attaccante greco Anastasios Donis in prestito con diritto di riscatto.[53] Negli ultimi giorni di calciomercato vengono acquistati il difensore ex Bayern Monaco Dante[54], il centravanti della nazionale italiana e del Liverpool Mario Balotelli[55] e in prestito il campione di Francia nel 2012 con il Montpellier Younès Belhanda[56].
Il campione d'Europa con la nazionale portoghese Éder (a destra) viene riscattato dal Lilla.
Il mercato del Rennes è alquanto sterile, in quanto non sono riusciti a sfoltire la numerosa rosa nel finale di mercato, composta da 35 giocatori. Lascia il capoluogo bretone il gioiello Ousmane Dembélé (classe '97 e autore di 12 reti e 5 assist la scorsa stagione), acquistato dal Borussia Dortmund per 15 milioni[89]. Fanno le valigie, anche se solo in prestito, il giovane Séga Coulibaly al Sedan e il portiere Abdoulaye Diallo al Çaykur Rizespor, oltre ai ventenni Anthony Ribelin al Tours e Sébastien Salles-Lamonge al Le Havre[90]. Salutano la squadra a titolo definitivo anche Fallou Diagne al Werder Brema e Ola Toivonen passato al Tolosa[90]. Al loro posto arrivano quattro calciatori: a parametro zero approda a Rennes l'esperto del Paris SG e del Bordeaux Clément Chantôme[91]. Vengono acquistati il portoghese Afonso Figueiredo dal Boavista[92] e l'algerino Ramy Bensebaini dal Paradou[93]. Infine giunge in prestito il portiere Paul Nardi dal Monaco.[94] Da notare che in rosa è presente anche l'attaccante Yoann Gourcuff, figlio proprio del nuovo allenatore dei rossoneri Christian Gourcuff.
L'Angers viene privato del pilastro del centrocampo Romain Saïss, passato al Wolverhampton per 4 milioni[95], e al suo posto viene ingaggiato nelle ultime ore di mercato Jamel Saihi dal Montpellier[96]. Non si tratta dell'unico acquisto per i bianconeri, sorpresa della scorsa stagione. Infatti raggiungono i Paesi della Loira il regista classe '95 Baptiste Santamaria che arriva per mezzo milione di euro dal Tours[97], e il capocannoniere della Ligue 2 con il Clermont Famara Diedhiou, prelevato per un milione e mezzo di euro[98]. Firmano per i bianconeri anche il portiere Mathieu Michel dal Nimes[99], il centravanti del Sochaux Karl Toko Ekambi (acquistati per 1 milione ciascuno)[100], il difensore croato Mateo Pavlović dal Werder Brema[101] e il centrocampista Flavien Tait dallo Châteauroux.[102]
Il calciomercato del Bordeaux è proiettato ad acquistare solamente laddove ci fosse necessità e convenienza. Lasciano la Gironda il portiere Simon Lefebvre che passa al Forest Green Rovers, sostituito dal difensore arretrato del Troyes Paul Bernardoni[103], i difensori Mathieu Debuchy (tornato a Londra dopo un anno di prestito), Ludovic Sané (passato al Werder Brema)[104] e Cédric Yamberé (direzione Russia, in prestito)[105] vengono sostituiti dal polacco Igor Lewczuk prelevato dal Legia Varsavia[106] e dal giovane Youssouf Sabaly passato in prestito dal Paris SG[107]. Fanno le valigie anche l'esperto centrocampista Clément Chantôme che non rinnova e trova sistemazione a Rennes[108], e gli attaccanti Cheick Diabaté, accasatosi ai turchi dell'Osmanlıspor[109], e Jussiê. Al loro posto vengono acquistati l'esperto regista Jérémy Toulalan dal Monaco[110], il giovane guineano François Kamano dal Bastia[111] e l'esperto centravanti Jérémy Ménez dal Milan[112], oltre al ritorno in prestito del giovane attaccante Gaëtan Laborde, che viene da un'annata in Ligue 2 in forza al Clermont.
Il Montpellier si muove poco su questa sessione estiva di calciomercato. Vengono ceduti a titolo definitivo due dei titolari della scorsa stagione: il terzino Bryan Dabo passa al Saint-Étienne di Galtier per 4 milioni, mentre il metronomo Jonas Martin raggiunge in Spagna il Betis Siviglia[113]. Partono dall'Occitania anche Jamel Saihi passato all'Angers, Jean Deza al Levski Sofia[114] e Anthony Ribelin al Rennes insieme al difensore Ramy Bensebaini. In rinforzo approdano in prestito il mediano Yacouba Sylla di proprietà del Rennes[115] ed il terzino Anthony Vanden Borre dall'Anderlecht[116], oltre al rientro dal prestito del giovane Steve Mounié.
Il nazionale francese Rémy Cabella viene riscattato dal Marsiglia.
Estate di rivoluzione in casa dell'Olympique Marsiglia: tra cambi di proprietà e mercato per lo più in uscita, i tifosi dell’OM dovranno accontentarsi di vivere senza grosse pretese una stagione di transizione. Infatti il mercato vede sostanzialmente la partenza di gran parte dei titolari della scorsa stagione, partendo dal portiere ed idolo dei supporter Steve Mandanda (giunto al Crystal Palace)[117], che lascia il posto a Yohann Pelé, passando per il pilastro difensivo Nicolas N'Koulou (ai rivali del Lione), i due terzini Brice Dja Djédjé (al Watford)[118] e Benjamin Mendy (verso Montecarlo), senza dimenticare i centrocampisti Mario Lemina (riscattato dalla Juventus)[119], Georges-Kévin N'Koudou (a titolo definitivo al Tottenham)[120], Alaixys Romao (ai greci dell'Olympiakos)[121] e Lucas Silva (termine prestito e pertanto torna al Real Madrid). Senza dubbio la cessione più fruttuosa è quella del giovane attaccante Michy Batshuayi, passato al Chelsea per 39 milioni[122]. A rafforzare la rosa a disposizione di Passi sono arrivati quattro calciatori in prestito: Florian Thauvin dal Newcastle[123][124], Bafétimbi Gomis dallo Swansea City[125], Clinton N'Jie dal Tottenham[126] e William Vainqueur dalla Roma[127], mentre senza alcun indennizzo hanno raggiunto il capoluogo della Provenza-Alpi-Costa Azzurra anche l'esperto difensore Henri Bedimo (svincolatosi dal Lione)[128], il terzino nipponico Hiroki Sakai (dopo varie stagioni all'Hannover)[129] e l'ex Rod Fanni[130]. Ritorna dal prestito in Spagna il brasiliano Dória, viene acquistato il difensore slovacco Tomáš Hubočan[131] e riscattato il centrocampista Rémy Cabella dal Newcastle[132]. Infine dal Tours è prelevato il centrocampista Saif-Eddine Khaoui.[133].
Il giovane Mariusz Stępiński, convocato per l'europeo 2016 con la Polonia, arriva a Nantes.
Il Nantes mantiene l'ossatura della propria squadra e punta su vari giovani provenienti dal vivaio. I canarini cedono in prestito il nazionale islandese Kolbeinn Sigþórsson al Galatasaray[134] e a titolo definitivo il maliano Birama Touré allo Standard Liegi[135]. Inoltre terminano i prestiti di Youssouf Sabaly e Ermir Lenjani tornati rispettivamente al Paris SG e al Rennes. Non rinnovano il contratto l'esperto albanese Lorik Cana[136], il senegalese Rémi Gomis, l'attaccante Johan Audel e lo statunitense Alejandro Bedoya[90]. Arrivano nella Loira l'esterno offensivo danese Nicolaj Thomsen[137], il giovane centravanti polacco Mariusz Stępiński[138], lo svedese Alexander Kačaniklić dal Fulham[139], e due difensori brasiliani, Diego Carlos[140] e Nicolas Lima[141]. Infine dalla seconda squadra viene promosso Amine Harit, campione d'Europa con la nazionale francese under-19.
La decima classificata Bastia in virtù dei problemi economici ha dovuto lasciar partire i due esterni offensivi titolari della passata stagione: il togolese Floyd Ayité passato al Fulham[142] e il guineano François Kamano giunto a Bordeaux incassando circa 4 milioni e mezzo di euro. Salutano la Corsica anche il trentasettenne François Modesto che pone le scarpe ai chiodi[143] ed il terzino sinistro Julian Palmieri volato a Lilla. Fanno le valigie inoltre Seko Fofana che raggiunge Udine[144], il danese Jesper Hansen che torna in patria[145], il brasiliano Brandão che non rinnova il contratto[146] e il ventenne Julien Romain che passa in prestito all'AC Ajaccio[147]. Comunque il mercato dei turchini è focalizzato sulle opportunità[90]. In entrata viene acquistato a titolo definitivo il trequartista Farid Boulaya dal Clermont[148], oltre ad aver ottenuto la firma degli svincolati Thievy Bifouma (che ha disputato l'ultima stagione con il Reims)[149], Jerson Cabral (proveniente dai Tukkers)[150] e Paul Charruau (impiegato come secondo portiere)[151]. Giungono nell'Isola della bellezza, ma sotto formula di prestito, anche il centrale difensivo Abdelhamid El Kaoutari di proprietà palermitana[152], il terzino del Magonza Pierre Bengtsson[153], l'ala destra monegasca Allan Saint-Maximin[151], il centravanti girondino Enzo Crivelli[154] e il centrocampista Lenny Nangis dal Lilla[151].
Il giovane portoghese Cafú (a destra) firma con il Lorient.
Il mercato del Lorient è incentrato soprattutto su cessioni redditizie che purtroppo non vengono colmate da giocatori dello stesso valore. Vengono ceduti per un totale di 28 milioni il campione d'Europa Raphaël Guerreiro al Borussia Dortmund[155] e il nazionale gabonese Didier N'Dong al Sunderland[156]. Salutano anche il terzino destro Lamine Gassama che raggiunge i turchi dell'Alanyaspor[157], il mediano Rafidine Abdullah in direzione Cadice[158] e l’esterno Yann Jouffre verso la neopromossa Metz[159]. Al loro posto vengono acquistati il laterale destro ventiduenne Faïz Selemani che arriva dal Niort[160], il terzino Steven Moreira dal Rennes[161] e a centrocampo il portoghese Cafú, che arriva per 2 milioni dal Vitória Guimarães[162].
Il mercato della neopromossa Nancy vede gli addii di giocatori che hanno partecipato alla cavalcata della squadra in massima serie, quali metronomo Walter ceduto al Nizza, il trequartista Arnaud Lusamba che lo ha seguito nella Costa Azzurra e il colosso di centrocampo Ait Benasser che il Monaco ha acquistato lasciandolo però in prestito alla squadra della Lorena. Comunque a rinforzare la mediana arriva l'esperto Alou Diarra (vicecampione con la nazionale francese del Mondiale 2006)[184], in mezzo al campo firma il giovane Vincent Marchetti dall'AC Ajaccio[185] e in attacco viene acquistato l'ala Anthony Koura dal Nîmes[186].
Il Digione affida i pali a Benjamin Leroy, proveniente dall'Evian.[187] In difesa viene acquistato lo svizzero Vincent Rüfli dal Sion[188], il congolese Arnold Bouka Moutou dall'Angers[189], il franco-marocchino Yunis Abdelhamid dal Valenciennes[190] e soprattutto il nazionale ungherese convocato per gli europei in Francia Ádám Lang dal Győri[191]. Arrivano nel capoluogo della Borgogna anche quattro centrocampisti, il francese Marvin Martin in prestito dal Lilla[192], l'esperto Florent Balmont sempre dal Lilla, il giovane Dylan Bahamboula dal Monaco[193] e l'algerino Mehdi Abeid dal Panathīnaïkos[194]. L'unica cessione è rappresentata dal difensore Arnaud Souquet che è stato acquistato dal Nizza, mentre non rinnovano il contratto Steven Paulle, Christopher Dilo e Mouhameth Sané[90]. Il resto delle uscite sono composte da numerosi prestiti[90].
Il Metz sfoltisce la propria rosa e costruisce un organico adatto alla Ligue 1 sfruttando le occasioni del mercato. Pur lasciando partire l'attaccante Yeni N'Gbakoto al QPR[195] sono arrivati, in difesa, a parametro zero due terzini esperti di categoria come Franck Signorino, proveniente dall'appena retrocessa Reims[196], ed Benoît Assou-Ekotto che ha militato nella passata stagione al Saint-Étienne[197], lo specialista Milan Biševac dalla Lazio[198] e il giovane Simon Falette, dopo varie stagioni al Brest[199]. A centrocampo la società preleva il numero 10 del Saint-Étienne Renaud Cohade, in cerca di riscatto dopo vari problemi fisici, ed acquista gli esterni offensivi Opa Nguette dal Valenciennes[200] e Florent Mollet dal Creteil[201], oltre all'esperto Yann Jouffre dal Lorient[202]. In attacco, per concludere, arriva in prestito dall’Hannover il turco Mevlüt Erdinç[203].
Sessione invernale
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Avvenimenti
Girone di andata
L'attaccante del Lione Alexandre Lacazette è eletto il miglior giocatore della Ligue 1 nel mese di agosto[204].
Ottimo è l'inizio del campionato da parte del Lione, che vince le prime due giornate grazie alle cinque reti dell'attaccante Alexandre Lacazette. Perde poi la terza contro il Digione. La terza giornata della Ligue 1 si chiude con il clamoroso successo del Monaco sul Paris Saint-Germain per 3-1. I ragazzi di Jardim continuano il loro periodo di forma e così, dopo la qualificazione ai gironi di Champions League ai danni del Villareal, ottengono un risultato di prestigio. Invece l'invincibile armada della scorsa stagione perde in malo modo la sfida del principato. Mister Jardim vince la partita a scacchi contro Emery, il suo 5-4-1 blocca le fasce dove vengono tenuti a bada le ali Lucas e Di Maria, e anche il terzino Kurzawa, in segno in tutte le passate partite. Passano appena 13’ ed i biancorossi sbloccano il match: Raggi parte dalla difesa fino all'area avversaria, filtra per Sibide che dalla destra crossa al centro, Moutinho segue la sfera e con un piattone di destro da uno strano effetto al pallone che s’infila nell’angolo alla sinistra di Trapp. Allo scadere del primo tempo il raddoppio: David Luiz in piena area cintura Bakayoko regalando il rigore che Fabinho trasforma (12 volta di fila per lui). Al 62’, però, Cavani beneficia della sponda di Aurier e di testa riapre la partita. All’80’ il difensore Aurier devia con la coscia il tiro di Sibide beffando così il proprio portiere. Con questo successo il Monaco aggancia in testa alla classifica Guingamp e Nizza. I bretoni di Antoine Kombouaré pareggiano la prima proprio contro il Monaco, mentre vincono contro il Marsiglia e la neopromossa Nancy. Invece i nizzardi di Favre e Balotelli vincono le prime due giornate contro Rennes e Digione per 1-0, ma alla terza contro il Lille pareggiano con una rete ad entrambe le parti.
Girone di ritorno
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Legenda: Campione di Francia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018 Ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2017-2018 Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2017-2018 Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2017-2018 Ammessa allo spareggio contro la terza classificata della Ligue 2 2016-2017 Retrocesse in Ligue 2 2017-2018
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
* Migliore differenza reti generale
* Maggior numero di reti realizzate in generale
* Migliore differenza reti negli scontri diretti
* Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).
Squadra campione
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Maggior numero di gol in una partita: Edinson Cavani (Paris SG; 4 gol in Caen-Paris SG 0-6, 9 settembre 2016)
Gol più veloce: Yannis Salibur (Guingamp; 32 secondi in Guingamp-Olympique Marsiglia 2-1, 21 agosto 2016)
Miglior assist-man:
Maggior numero di presenze:
Maggior numero di minuti giocati:
Maggior numero di cartellini gialli:
Maggior numero di cartellini rossi:
Media spettatori
Media spettatori della Ligue 1 2016/2017:19 829[212]
Club
Pos.
Media
Max.
Min.
Totale
PSG
1
44 443
46 011
44 327
117 771
Olympique Lione
2
42 848
57 050
32 193
171 390
Olympique Marsiglia
3
29 950
37 364
25 121
149 748
Lilla
4
25 991
29 373
23 323
103 963
Bordeaux
5
25 256
34 212
17 476
93 024
Saint-Étienne
6
23 984
25 528
22 245
119 921
Nizza
7
22 408
31 194
16 355
134 446
Rennes
8
22 390
22 962
20 584
111 950
Nantes
9
21 075
25 908
18 823
84 298
Tolosa
10
19 411
28 687
12 108
77 644
Nancy
11
17 722
19 524
15 587
88 610
Caen
12
17 044
19 206
15 695
68 175
Metz
13
16 712
19 163
14 805
66 846
Guingamp
14
13 624
16 056
12 630
54 497
Angers
15
11 219
14 637
9 549
44 876
Montpellier
16
11 206
14 456
9 163
56 032
Bastia
17
10 186
13 135
9 139
50 930
Lorient
18
10 117
12 458
8 323
50 583
Digione
19
8 903
10 369
8 148
44 517
Monaco
20
8 852
15 219
6 019
35 406
Arbitri
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 21 arbitri che presero parte alla Ligue 1 2016-2017. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.