Luigi Filosa

avvocato e politico italiano

Template:Membro delle istituzioni italiane Luigi Filosa (Cosenza, 17 aprile 189719 ottobre 1981) è stato un avvocato e politico italiano.

Biografia

Interventista di sinistra seguì Mussolini fin da 1915[1]. Combattente della Grande Guerra, fu fra i fondatori del PNF divenendo federale di Cosenza. Di orientamento repubblicano e rivoluzionario, venne espulso dal partito dopo la Marcia su Roma. Divenne cospiratore clandestino in associazione alle cellule comuniste e fu arrestato, condannato al carcere e assegnato al confino. Si iscrisse di nuovo al PNF poco prima della caduta del regime, propugnando l'alleanza fra l'Italia proletaria e la Russia sovietica. All'arrivo degli angloamericani tentò di organizzare una resistenza militare fascista. Arrestato e condannato, venne beneficiato dall'amnistia Togliatti. Fu deputato nelle file del Movimento Sociale Italiano nella I e II legislatura. Nella prima il deputato, come tutti gli eletti del MSI aderì al gruppo misto, nella seconda legislatura si unì invece al gruppo del movimento sociale ma vi si staccò nel luglio del 1957 per tornare nel gruppo misto.

Collegamenti esterni

Profilo ufficiale Camera dei Deputati

www.treccani.it/enciclopedia/luigi-filosa_(Dizionario_Biografico)/