Venegono Superiore

comune italiano
Versione del 23 ott 2016 alle 12:23 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata)

Venegono Superiore (Venegòn da Sura in dialetto varesotto[3]) è un comune italiano di 7.053 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Venegono Superiore
comune
Venegono Superiore – Veduta
Venegono Superiore – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAmbrogio Crespi (Lega Nord) dal 27/05/2013 (1º mandato)
Territorio
Coordinate45°45′N 8°54′E
Altitudine331 m s.l.m.
Superficie6,73 km²
Abitanti7 185[1] (31-12-2010)
Densità1 067,61 ab./km²
FrazioniPianasca, Pianbosco, San Martino
Comuni confinantiBinago (CO), Castiglione Olona, Vedano Olona, Venegono Inferiore
Altre informazioni
Cod. postale21040
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012137
Cod. catastaleL734
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantivenegonesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Venegono Superiore
Venegono Superiore
Venegono Superiore – Mappa
Venegono Superiore – Mappa
Posizione del comune di Venegono Superiore nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Storia

I primi documenti che riguardano Venegono Superiore sono datati all'XI secolo, sebbene nel suo territorio siano state segnalate vestigia romane: tracce della strada Comum-Novaria, segni di centuriazione e un cippo votivo.

Appartenne al Seprio e al Ducato di Milano. Il nucleo storico è dominato dal castello, oggi occupato dall'Istituto per le missioni africane. Durante il età medioevale vi si svolsero processi per stregoneria. Nel castello e nelle località di Monteruzzo, Monterosso e Pianbosco, si documentano episodi relativi alla caccia alle streghe, in particolare quelli di Elisabetta Oleari e Margherita Fornasari.

Venegono Superiore annesse Venegono Inferiore in due occasioni: in età napoleonica e in quella fascista.

Nel 1986 venne individuata una bisca clandestina presso la Villa Caproni. L'organizzazione era finalizzata alle truffe ai danni di ricchi giocatori attratti da personaggi famosi, come lo stesso Conte Achille Caproni e Emilio Fede, entrambi condannati[4] nel 1986. Nel 1987, in appello, Emilio Fede è stato assolto[5] con formula dubitativa dalle accuse più pesanti (associazione per delinquere), mentre l'accusa per gioco d'azzardo è caduta per amnistia.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Cultura

La Biblioteca Comunale ha istituito un fondo, che porta il nome di Tiziano Sclavi, poiché il creatore di Dylan Dog è venegonese.

Musica

Luogo di formazione del gruppo PornoRiviste, gruppo musicale punk rock.

Economia

Industria

L'Aermacchi si estende da Venegono Superiore a Venegono Inferiore.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
11 febbraio 2013 26 maggio 2013 Angelo Caccavone - Commissario Prefettizio
27 maggio 2013 in carica Ambrogio Crespi Popolo della Libertà - Lega Nord Sindaco

Sport

 
Stemma dell'A.S.D. Varesina C.V.

Nel 1953 fu fondato il principale club calcistico locale, l'A.C. Venegonese, poi ridenominato F.C. Venegono[7]. Militò per gran parte della sua esistenza nei campionati regionali lombardi: il massimo risultato fu la partecipazione al campionato di Serie D 2004-2005. Nel 2010, la società si fuse con l'A.S.D. Castiglione di Castiglione Olona andando a costituire un nuovo sodalizio, che assunse la denominazione di Associazione Sportiva Dilettantistica Varesina Castiglione Venegono e stabilì la propria sede a Venegono Superiore, eleggendo a terreno casalingo il locale Campo sportivo comunale[8][9][10]. L'A.S.D. Varesina C.V. milita nel campionato di Serie D 2016-2017[11][12].

La squadra locale di pallacanestro è l'A.S.D. Basket Venegono, la cui prima squadra nel 2014-2015 milita in serie D Lombardia[13].

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 692.
  4. ^ UN ANNO E 10 MESI A FEDE PER LE BISCHE CLANDESTINE - la Repubblica.it
  5. ^ Scandalo Delle Bische Clandestine Assolto In Appello Emilio Fede - La Repubblica.It
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ F.C. Venegono - xoomer.virgilio.it
  8. ^ “Stiamo cercando di far rinascere il calcio in paese” - VareseNews, 24 settembre 2010
  9. ^ Varesina C. V. - tuttocampo.it
  10. ^ Venegono e Castiglione insieme per una nuova squadra - VareseNews, 30 aprile 2010
  11. ^ Società - varesinacalcio.it
  12. ^ Apoteosi Varesina: è Serie D. Spilli: “Ha vinto il cuore” - varesesport.com, 14 giugno 2015
  13. ^ Basket Venegono

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Varese

Controllo di autoritàVIAF (EN312774722 · LCCN (ENn2001154320 · J9U (ENHE987007499061705171
  Portale Varese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Varese