Jordan Larson

pallavolista statunitense

Jordan Larson (Fremont, 16 ottobre 1986) è una pallavolista statunitense.

Jordan Larson
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza187 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
SquadraTemplate:Volley Eczacibasi Istanbul F
Carriera
Giovanili
2000-2003 Nebraska Juniors VC
2001-2004 Logan View High School
Squadre di club
2005-2008Template:Volley UNI Nebraska F
2009Template:Volley Bayamon F
2009-2014Template:Volley Kazan F
2014-Template:Volley Eczacibasi Istanbul F
Nazionale
2009-Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoLondra 2012
BronzoRio de Janeiro 2016
 Campionato mondiale
OroItalia 2014
 Campionato nordamericano
OroPorto Rico 2011
OroStati Uniti 2013
OroMessico 2015
 World Grand Prix
OroNingbo 2010
OroMacao 2011
OroOmaha 2015
ArgentoBangkok 2016
 Coppa del Mondo
ArgentoGiappone 2011
BronzoGiappone 2015
 Grand Champions Cup
ArgentoGiappone 2013
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2015

Gioca nel ruolo di schiacciatrice nell'Eczacıbaşı Spor Kulübü.

Carriera

La carriera di Jordan Larson inizia nel 2000 col Nebraska Juniors Volleyball Club. Contemporaneamente fa parte della squadra di pallavolo e di pallacanestro del suo liceo, la Logan View High School. Durante questo periodo entra a far parte delle nazionali giovanili statunitensi: nel 2003 viene premiata come miglior servizio al campionato mondiale pre-juniores e nel 2004 vince la medaglia d'oro al campionato nordamericano juniores, dove viene premiata come miglior giocatrice e miglior ricevitrice. Nel 2005 inizia la carriera universitaria e fa parte della squadra di pallavolo della University of Nebraska-Lincoln, con cui disputa quattro stagioni: dopo un secondo posto nel 2005, vince il campionato NCAA nel 2006.

Nel 2009 viene ingaggiata dalle Vaqueras de Bayamón, squadra militante nel massimo campionato portoricano, con cui inizia la carriera professionistica. Nonostante il suo club chiuda la stagione con un settimo posto nella stagione regolare ed il mancato accesso alle semifinali dei play-off, riceve molti premi individuali: miglior giocatrice della stagione regolare, miglior attaccante e miglior realizzatrice (assegnati sia tramite le statistiche che per votazione) e miglior giocatrice dell'All-Star Game. Nello stesso anno ottiene alla sua prima convocazione in nazionale maggiore, con cui disputa il World Grand Prix, il Campionato nordamericano e la Coppa panamericana.

Nella stagione 2009-10 passa alla Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo-Kazan', con cui vince la Coppa di Russia del 2010, venendo anche premiata per il miglior servizio, e del 2012, quattro scudetti consecutivi, la Champions League 2013-14 e la Coppa del Mondo per club 2014; con la nazionale vince la medaglia d'oro al World Grand Prix del 2010, bissata nell'edizione 2011, anno in cui si aggiudica anche il campionato nordamericano, oltre all'argento alla Coppa del Mondo, mentre nel 2012 vince la medaglia d'argento ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, nel 2013 la medaglia d'oro al campionato nordamericano e quella d'argento alla Grand Champions Cup e nel 2014 vince l'oro al Campionato mondiale.

Nella stagione 2014-15 si trasferisce in Turchia ingaggiata dall'Eczacıbaşı Spor Kulübü, dove vince la sua seconda Champions League consecutiva, venendo eletta MVP del torneo, e si aggiudica la vittoria per due volte nel Campionato mondiale per club; con la nazionale, nel 2015, vince la medaglia d'oro al World Grand Prix, quella di bronzo alla Coppa del Mondo e quella d'oro al campionato nordamericano 2015, mentre nel 2016 vince l'argento al World Grand Prix e il bronzo ai Giochi della XXXI Olimpiade.

Palmarès

Club

2006
2010-11, 2011-12, 2012-13, 2013-14
2010, 2012
2015, 2016
2013-14, 2014-15

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Altri progetti

Collegamenti esterni