Cavigliano

comune svizzero
Versione del 23 ott 2016 alle 19:45 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: prefisso telefonico uguale a Wikidata)

Cavigliano (Caviègn in dialetto ticinese) è un centro abitato della Svizzera, nel Canton Ticino all'imbocco della valle Onsernone. È frazione del comune di Terre di Pedemonte.

Cavigliano
frazione
Cavigliano – Stemma
Cavigliano – Veduta
Cavigliano – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneTerre di Pedemonte
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate46°11′05″N 8°43′05″E
Altitudine366 m s.l.m.
Superficie5,46 km²
Abitanti697 (31.12.2011)
Densità127,66 ab./km²
SottodivisioniCratolo
Frazioni confinantiVerscio
Altre informazioni
Cod. postale6654
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5099
TargaTI
Parte diMelezza
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Cavigliano
Cavigliano
Cavigliano – Mappa
Cavigliano – Mappa

Politica amministrativa

Il 22 settembre 2002 si sono tenute le votazioni consultive per il progetto di fusione per il nuovo Comune di Pedemonte al fine di unire Tegna, Verscio e Cavigliano. L'aggregazione è stata abbandonata a causa dell'esito negativo della consultazione dei cittadini di Tegna.

A seguito di una petizione popolare, promossa nel 2007 da un gruppo spontaneo di cittadini, negli anni 2007-2011 è nuovamente stato allestito uno studio per la fusione dei tre Comuni di Tegna, Verscio e Cavigliano. In data 25 settembre 2011, i cittadini dei tre Comuni si sono espressi (con un voto favorevole del 66.42% a Cavigliano, dell'85.74% a Verscio e del 52.56% a Tegna) a favore del progetto, decretando di fatto la nascita del nuovo comune denominato "Terre di Pedemonte".[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Persone legate a Cavigliano

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.[3]

Note

  1. ^ http://www.rsi.ch - Le Terre sono di Pedemonte. Riportato il 28 febbraio 2013
  2. ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
  3. ^ Annuario del Canton Ticino

Bibliografia

  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 286, 566, 579.
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 199.
  • Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 213, 214, 222.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN126882468 · LCCN (ENn2006016361 · GND (DE4835836-8
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino