Alfa Romeo Giulia (2016)
L'Alfa Romeo Giulia è una berlina sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 2016 e commercializzata a partire dal secondo trimestre del 2016.
| Alfa Romeo Giulia | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo principale | Berlina 3 volumi |
| Produzione | dal 2016 |
| Sostituisce la | Alfa Romeo 159 |
| Euro NCAP (2016[1]) | |
| Altre caratteristiche | |
| Dimensioni e massa | |
| Lunghezza | 4.639 mm |
| Larghezza | 1.873 mm |
| Altezza | 1.426 mm |
| Passo | 2.820 mm |
| Massa | da 1.374 a 1.524 kg |
| Altro | |
| Assemblaggio | Stabilimento di Cassino |
| Stile | Marco Tencone e Centro Stile Alfa Romeo (Esterni: Maccolini, Loi; Interni: Kondakova, Amprimo) |
| Auto simili | BMW Serie 3 Mercedes-Benz Classe C Audi A4 Jaguar XE Volvo S60 Lexus IS Infiniti Q50 Ford Mondeo Volkswagen Passat Cadillac ATS Opel Insignia Mazda 6 Skoda Superb Toyota Avensis Honda Accord |
Storia
Nel 2010 Fiat Group rilasciò un piano quadriennale che prevedeva l'uscita di una nuova vettura "mid-size" verso la seconda metà del 2012. La vettura avrebbe dovuto avere il compito di sostituire l'Alfa Romeo 159 e sarebbe dovuta nascere sul Pianale FGA Compact (condiviso con la sorella minore Giulietta) rivisitato e allungato. Posticipando l'uscita per la prima volta, la vettura doveva essere prodotta e commercializzata a partire dal 2014.[2] Nel giro di pochi mesi però le cose cambiarono completamente: a causa della crisi economica mondiale che colpì anche il settore automobilistico, il progetto venne posticipato.
Nel 2014 la neonata Fiat Chrysler Automobiles rilasciò un nuovo piano industriale che prevedeva, come brand protagonista, proprio il marchio Alfa Romeo. Riapparve quindi una berlina media a tre volumi (nota con il codice Tipo 952[3][4]), ma sparì ogni riferimento al pianale compact della Giulietta. La futura Giulia venne quindi riconcepita da capo su una piattaforma completamente inedita, battezzata Giorgio, il cui responsabile di progetto è stato Philippe Krief:[5] questo pianale si distingue da tutte le altre piattaforme Alfa Romeo degli ultimi trent'anni (tranne modelli in serie limitata quali 8C Competizione e 4C) per essere dotato di motore longitudinale e soprattutto della trazione posteriore, assente dai modelli Alfa Romeo di grande serie dal 1993, ovvero dal termine della produzione della Alfa 75. L'autovettura è stata presentata al Museo storico Alfa Romeo di Arese il 24 giugno 2015 nella versione Quadrifoglio. In occasione del Salone dell'automobile di Ginevra del 2016 venne presentata la Giulia in versione base, la quale è entrata, così come la Quadrifoglio, in commercio pochi mesi dopo, in seguito alla risoluzione di alcuni problemi di natura tecnica i quali avevano fatto slittare la progettazione e la commercializzazione della Giulia dalla fine del 2015 alla metà del 2016.[6][7][8]
Presentazione
È stata lanciata in anteprima mondiale il 24 giugno 2015 (in occasione dei 105 anni del marchio) ad Arese, nel museo storico Alfa Romeo. La vettura viene presentata con due esemplari preserie, unicamente nella versione Quadrifoglio[9] in due colori, rosso e bianco. Successivamente, il 15 Settembre 2015, al salone dell'automobile di Francoforte, Harald Wester ne svela al pubblico nuove caratteristiche.[10]
Il 1º marzo 2016, in occasione del salone dell'automobile di Ginevra, vengono presentate al pubblico le versioni Diesel da 180 CV e 150 CV equipaggiate con il motore da 2,2 litri di cilindrata interamente realizzato in alluminio. Questo quattro cilindri in linea vanta un turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica ed è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS), che consente pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Le versioni Diesel della Giulia sono equipaggiate con un cambio manuale a 6 marce oppure, a richiesta, con una trasmissione automatica a 8 rapporti. Durante la manifestazione svizzera è stata presentata anche la Giulia TBi con motore 2.0 turbo benzina da 200 CV con tecnologia Multiair, anch'esso realizzato interamente in alluminio. In questa motorizzazione la Giulia è disponibile unicamente con cambio automatico a 8 rapporti.[11] Entro la fine del 2016, come annunciato da Harald Wester, la gamma verrà ampliata con l'introduzione della variante Diesel da 210 CV e del turbo benzina da 280 CV.
Descrizione
La Giulia è una berlina a tre volumi avente trazione posteriore e motore in posizione anteriore longitudinale. Questo schema meccanico è associato a precisi volumi della carrozzeria: cofano lungo, sbalzi ridotti e padiglione arretrato.[12] La distribuzione dei pesi è omogenea: 50% all'avantreno e 50% al retrotreno. Le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti, quadrilateri all'anteriore e multilink al posteriore. L'albero di trasmissione è in fibra di carbonio, e gran parte del telaio, parte delle sospensioni e tutti i motori sono invece in alluminio.[13] La versione Quadrifoglio,[14] in aggiunta, impiega elementi della carrozzeria in fibra di carbonio (cofano motore, padiglione) ed è la prima berlina media a essere dotata di soluzioni di aerodinamica attiva: l'Active Aero Splitter anteriore gestisce in modo attivo la deportanza a velocità sostenute.
Per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza, la vettura offre soluzioni avanzate comuni a tutta la gamma. Infatti, tutti i modelli della Giulia saranno dotati di serie del Lane Departure Warning, del Cruise Control e dell'inedito Integrated Brake System (IBS): il dispositivo incorpora il controllo di stabilità e il servofreno, migliorando la risposta del pedale e riducendo le vibrazioni tipiche dell'ABS. Gli spazi di arresto dichiarati sono di 38,5 metri per la Giulia e di appena 32 metri per la Quadrifoglio. Fra le dotazioni di serie è anche presente il Forward Collision Warning (FCW) con AEB e riconoscimento pedone, che sfrutta i sensori di bordo e una telecamera frontale.[15]
L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, durante i test svolti nel mese di settembre 2015 sul circuito del Nürburgring, avrebbe registrato un tempo record sul giro di 7' e 39", tempo inferiore a molte altre sportive ad alte prestazioni molto più potenti di lei.[21] Nel settembre 2016 un esemplare della Giulia Quadrifoglio guidata dal pilota Fabio Francia, dotato del nuovo cambio automatico ad 8 rapporti, ha fatto registrare un nuovo tempo record sul giro di 7' e 32", divenendo così la Berlina 4 porte più veloce in assoluto sul tracciato del Nürburgring.[22][23]
Gli allestimenti disponibili sono Giulia (quella d'accesso) e Super, oltre a due versioni di lancio: Business e Business Sport Launch Edition. Di seguito le principali dotazioni dei due allestimenti:
- Giulia: Cerchi in lega da 16" a cinque doppie razze, volante con pulsante di avviamento integrato, rivestimenti in tessuto tecnico nero, display TFT del computer di bordo da 3,5 pollici, climatizzatore automatico bi-zona, sistema multimediale Alfa Connect con schermo da 6,5".
- Giulia Super: aggiunge all'allestimento Giulia i cerchi in lega da 17", sedili parzialmente in pelle, il navigatore satellitare 3D, i comandi vocali e i sensori posteriori di parcheggio.
Sono disponibili a richiesta vari pacchetti di accessori per personalizzare la vettura, fra cui: Pack Clima Upgrade (comprende presa USB posteriore e bocchette aria condizionata per sedili posteriori), Pack Lusso Noce o Lusso Quercia (include sedili rivestiti di pelle, inserti plancia e pannelli porta in pelle, modanature interne in legno di quercia e noce, sedili regolabili elettricamente e riscaldabili), Pack Performance (con sospensioni attive a controllo elettronico), Pack Lighting (fari con tecnologia Bi-xeno da 35W e lavafari, orientamento automatico dei proiettori e lavafari), oltre ad altri pacchetti ed optional singoli.
Stile ed ergonomia
La parte stilistica è a cura del Centro Stile Alfa Romeo, supervisionato da Marco Tencone. Il "padre" degli esterni è Andrea Loi (sotto la responsabilità di Alessandro Maccolini,[24] già disegnatore della Alfa Romeo 4C),[25][26] gli interni sono invece curati da Manuele Amprimo, con Inna Kondakova ai materiali (che è anche la responsabile degli interni di questo progetto).[27][28]
Progettazione e produzione
La pre-produzione della vettura è avvenuta a Modena, dove sono stati realizzati 20 esemplari pilota (pre-serie) destinati alla presentazione e all'EXPO 2015 di Milano;[29] su questi modelli sono state effettuate tutte le operazioni di progettazione e test del veicolo. Il team di ingegneri vedeva anche la partecipazione, oltre dei tecnici Alfa Romeo, anche di personale Ferrari. In particolare, la casa di Maranello ha contribuito allo sviluppo del propulsore V6 benzina da 510 CV che sarà prodotto nello stabilimento Fiat Powertrain di Termoli,[30] insieme a un altro propulsore destinato alla Giulia. La produzione in serie avviene invece nello stabilimento di Cassino a Piedimonte San Germano, nel Lazio,[31] dov'è iniziata il 14 marzo 2016.[32]
Il 19 aprile 2016 è uscito dalla linea di produzione dallo Stabilimento Alfa Romeo di Cassino il primo modello.[33]
Motorizzazioni
| Alfa Romeo Giulia | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata | Potenza | Coppia Massima | Emissioni CO2 (g/km) |
0–100 km/h (secondi) |
Velocità max (km/h) |
Consumo medio (km/l) | |||
| Giulia 2.2 diesel 136 CV MT6 | dal 05/2016 (non per l'Italia) | 2.2 Diesel 136 CV | 2143 cc | 100 kW (136 CV) a 4000 giri/min | 380 N·m (38,7 kgm-CE) a 1500 giri/min | 109 | 9,2 | 210 | 23,8 | |||
| Giulia 2.2 diesel 136 CV AT8 | dal 05/2016 (non per l'Italia) | 2.2 Diesel 136 CV | 2143 cc | 100 kW (136 CV) a 4000 giri/min | 450 N·m (45,9 kgm-CE) a 1750 giri/min | 109 | 8,9 | 210 | 23,8 | |||
| Giulia 2.2 diesel 150 CV MT6 | dal 05/2016 | 2.2 Diesel 150 CV | 2143 cc | 110 kW (150 CV) a 4000 giri/min | 380 N·m (38,7 kgm-CE) a 1500 giri/min | 109 | 8,4 | 220 | 23,8 | |||
| Giulia 2.2 diesel 150 CV AT8 | dal 05/2016 | 2.2 Diesel 150 CV | 2143 cc | 110 kW (150 CV) a 4000 giri/min | 450 N·m (45,9 kgm-CE) a 1750 giri/min | 109 | 8,2 | 220 | 23,8 | |||
| Giulia 2.2 diesel 180 CV MT6 | dal 05/2016 | 2.2 Diesel 180 CV | 2143 cc | 132 kW (180 CV) a 3750 giri/min | 380 N·m (38,7 kgm-CE) a 1500 giri/min | 109 | 7,2 | 230 | 23,8 | |||
| Giulia 2.2 diesel 180 CV AT8 | dal 05/2016 | 2.2 Diesel 180 CV | 2143 cc | 132 kW (180 CV) a 3750 giri/min | 450 N·m (45,9 kgm-CE) a 1750 giri/min | 109 | 7.1 | 230 | 23,8 | |||
| Giulia 2.2 diesel 180 CV Advanced Efficiency | dal ../.... | 2.2 Diesel 180 CV | 2143 cc | 132 kW (180 CV) a 3750 giri/min | 450 N·m (45,9 kgm-CE) a 1750 giri/min | 99 | 7.2 | 230 | 26,3 | |||
| Giulia 2.2 diesel 180 CV Q4 | dal ../.... | 2.2 Diesel 180 CV | 2143 cc | 132 kW (180 CV) a 3750 giri/min | 450 N·m (45,9 kgm-CE) a 1750 giri/min | |||||||
| Giulia Veloce 2.2 diesel 210 CV Q4 | dal 09/2016 | 2.2 Diesel 210 CV | 2143 cc | 155 kW (210 CV) a 3750 giri/min | 470 N·m (47,9 kgm-CE) a 1750 giri/min | 122 | 6,4 | 235 | 21,3 | |||
| Giulia 2.0 benzina 200 CV | dal 07/2016 | 2.0 Turbo Benzina 200 CV | 1995 cc | 147 kW (200 CV) a 5000 giri/min | 330 N·m (33,6 kgm-CE) a 1750 giri/min | 138 | 6,6 | 235 | 16,9 | |||
| Giulia Veloce 2.0 benzina 280 CV | dal ../.... | 2.0 Turbo Benzina 280 CV | 1995 cc | 206 kW (280 CV) a 5250 giri/min | 400 N·m (40,8 kgm-CE) tra 2250 e 4500 giri/min | 5,2 | ||||||
| Giulia Veloce 2.0 benzina 280 CV Q4 | dal ../.... | 2.0 Turbo Benzina 280 CV | 1995 cc | 206 kW (280 CV) a 5250 giri/min | 400 N·m (40,8 kgm-CE) tra 2250 e 4500 giri/min | 148 | 4,9 | 15,6 | ||||
| Giulia 2.0 benzina 350 CV Q4 | dal ../.... | 2.0 BiTurbo Benzina 350 CV | 1995 cc | 257 kW (350 CV) | ||||||||
| Giulia Quadrifoglio MT6[34][35] | dal 04/2016 | 2.9 V6 Bi Turbo 510 CV | 2891 cc | 375 kW (510 CV) a 6500 giri/min | 600 N·m (61,2 kgm-CE) tra 2500 e 5500 giri/min | 198 | 3,9 | 307 | 11,7 | |||
| Giulia Quadrifoglio AT8 | dal 09/2016 | 2.9 V6 Bi Turbo 510 CV | 2891 cc | 375 kW (510 CV) a 6500 giri/min | 600 N·m (61,2 kgm-CE) tra 2500 e 5500 giri/min | 189 | 3,9 | 307 | 12,2 | |||
La Giulia e le forze dell'ordine
In dotazione alle forze dell'ordine sono state allestite due esemplari dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, destinate una ai Carabinieri di Roma mentre l'altra ai Carabinieri di Milano. Al loro interno sono dotate di defibrillatore, unità portatili di raffreddamento, predisposizione radio, sistema Odino, dispositivi supplementari di emergenza, porta arma lunga e torce a LED ricaricabili. Le due Quadrifoglio prenderanno parte a un corso di guida sicura in pista con istruttori Alfa Romeo dove parteciperanno un ristretto numero di militari. Le due Giulia verranno utilizzate principalmente nei servizi di scorta e di trasporto organi.[36]
Riconoscimenti
Note
- ^ (EN) Alfa Romeo Giulia, su euroncap.com. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: prezzo da circa 79.000 euro, su Autoblog.it. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ Mircea Panait, 2016 Alfa Romeo Giulia (Tipo 952) Quadrifoglio Verde is the Rebirth of Alfa Romeo, su autoevolution.com, 24 giugno 2015. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Alfa Romeo Giulia 2016 : les premiers tarifs (enfin) révélés [PRIX QUADRIFOGLIO] - Automoto, magazine auto et moto, su auto-moto.com, 13 ottobre 2015. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Intervista esclusiva a Philippe Krief. URL consultato il 29 luglio 2015.
- ^ Alfa Romeo Giulia, Marchionne spiega perché è in ritardo, su omniauto.it. URL consultato il 15 settembre 2016.
- ^ Alfa Giulia, Marchionne spiega il ritardo, su auto.it. URL consultato il 15 settembre 2016.
- ^ Matteo Brancati, Alfa Romeo Giulia: ritardo sulla produzione, ecco il perché, su blogdimotori.it, 4 marzo 2016. URL consultato il 15 settembre 2016.
- ^ Anteprima mondiale della Alfa Romeo Giulia (cartella stampa), su alfaromeopress.com, Fiat Chrysler Automobiles, 24 giugno 2015. URL consultato il 26 luglio 2015.
- ^ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: la presentazione, su alvolante.it. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ Comunicato Stampa Alfaromeopress.
- ^ Alfa Giulia, un design che fa discutere [VIDEO], su omniauto.it. URL consultato il 27 giugno 2015.
- ^ Alfa Romeo Giulia 2015: eccola bianca, su Autoblog.it. URL consultato il 20 luglio 2015.
- ^ Alfa Romeo Giulia, su YouTube. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ Alfa Romeo GiuliaA Ginevra la gamma completa, su quattroruote.it. URL consultato il 24 giugno 2016.
- ^ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: la vera Alfa è tornata, su motorage.it, 24 maggio 2016. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ Redazione Motorbox, Video Prova: Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio: test drive in pista, su motorbox.com. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ U.S.-Spec 2017 Alfa Romeo Giulia/Giulia Quadrifoglio:, su caranddriver.com. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ New Alfa Romeo Giulia confirmed for September 2016 launch | Autocar, su www.autocar.co.uk. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - Car and Driver, su www.caranddriver.com. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ Top 100 Nürburgring Lap Times, su nurburgringlaptimes.com. URL consultato il 5 ottobre 2015.
- ^ http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-record-nurburgring-7-32-min-348270
- ^ http://www.quattroruote.it/news/eventi/2016/09/08/alfa_romeo_nuovo_record_al_ring_per_la_giulia_quadrifoglio.html
- ^ Alfa Romeo Giulia: "Ispirata alla 156, non alla BMW Serie 3", su omniauto.it. URL consultato il 10 novembre 2015.
- ^ MotorVillage : Alessandro Maccolini dessine Alfa Romeo 4C. URL consultato il 30 settembre 2015.
- ^ intervista ad Alessandro Maccolini: «Alfa Romeo 4C? Bellezza necessaria», su automoto.it. URL consultato il 30 settembre 2015.
- ^ Marco Tencone spiega il design della nuova Alfa. URL consultato l'11 settembre 2015.
- ^ Alfa Romeo Giulia protagonista dell’Autostyle Design Competition 2015, su omniauto.it. URL consultato il 30 settembre 2015.
- ^ Pre-serie produzione a modena per presentazione ed EXPO 2015, su quattroruote.it. URL consultato il 25 giugno 2015.
- ^ (PDF) Comunicato Stampa FCA: Lo stabilimento di Termoli costruirà due nuovi motori per l’Alfa Romeo (PDF), su fcagroup.com. URL consultato il 25 giugno 2015.
- ^ produzione a cassino, su tg24.info. URL consultato il 25 giugno 2015.
- ^ Industria, Alfa Romeo - Marchionne a Cassino: la Giulia in produzione dal 14 marzo - Quattroruote, su Quattroruote.it. URL consultato il 9 marzo 2016.
- ^ Alfa Romeo Giulia, la fabbrica di Cassino ha sfornato il primo esemplare, su Il Fatto Quotidiano, 20 aprile 2016. URL consultato il 30 aprile 2016.
- ^ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - È ufficiale: 7 minuti e 39 al Ring, su quattroruote.it. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - Motore, su alfaromeo.it. URL consultato il 15 settembre 2015.
- ^ L'Alfa Romeo Giulia si arruola nei Carabinieri, su www.alvolante.it. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ Andrea Senatore, Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio vince premio al Miami International Auto Show, su clubalfa.it, 14 settembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
- ^ https://passioneautoitaliane.blogspot.it/2016/10/alfa-romeo-giulia-vince-il-eurocarbody.html
- ^ http://www.automotive-circle.com/Review/EuroCarBody-2016
- ^ Alfa Romeo Giulia voted European Car - Lifestyle, in ANSA.it, 18 ottobre 2016. URL consultato il 18 ottobre 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Alfa Romeo Giulia
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su alfaromeo.it.
- Video di presentazione ufficiale.

