Davide Astori
Davide Astori (San Giovanni Bianco, 7 gennaio 1987) è un calciatore italiano, difensore della Fiorentina e della Nazionale italiana.
Davide Astori | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Squadra | Fiorentina | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2016 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Difensore centrale mancino, è dotato di una buona tecnica di base che gli consente di far partire l'azione di gioco dalla difesa. Dotato anche di ottime caratteristiche fisiche e abilità nei colpi di testa,[3] che gli permette di essere pericoloso in fase offensiva su punizioni e calci d'angolo.[3] Può giocare sia come difensore centrale in una difesa a 4 sia come centrale sinistro in una difesa a 3.[4][5][6]
Carriera
Club
L'inizio al Milan e i vari prestiti
Nativo di San Giovanni Bianco e cresciuto a San Pellegrino Terme, inizia a giocare nel Ponte San Pietro, squadra satellite del Milan[7]: viene integrato nella primavera milanista fino alla stagione 2005-2006. Nel 2006-2007 viene ceduto in prestito al Pizzighettone[8], in Serie C1, dove scende in campo 27 volte e segnando la sua prima rete tra i professionisti[9]. Tornato al Milan, nella stagione 2007-08 passa, sempre in prestito, alla Cremonese in Serie C1[10]: la squadra punta decisamente alla promozione in Serie B, ma fallisce l'obiettivo perdendo la finale dei play-off contro Cittadella. Astori collezionerà tra campionato e play-off 33 presenze[9].
Cagliari
Nell'estate 2008 viene acquistato, per la cifra di 1.200.000 €, in comproprietà dal Cagliari[11]. Il 14 settembre 2008, a 21 anni, fa il suo esordio in Serie A nella partita Siena-Cagliari (2-0)[11]. Il 30 novembre 2008 arriva anche la prima partita da titolare in Serie A nella vittoria per 1-0 del Cagliari contro la Sampdoria, nel ruolo di terzino sinistro causa la squalifica di Alessandro Agostini[12].
Nella sua prima stagione in Sardegna colleziona 10 presenze[9]. Nell'estate del 2009 viene rinnovata la comproprietà con il Milan[13] e Astori, complice l'addio di Diego López, diventa titolare della formazione cagliaritana (disputando 34 gare su 38)[9] e segnando il suo primo gol in massima serie contro la Fiorentina[14]. Il 25 giugno 2010 il Cagliari ufficializza, con un comunicato sul proprio sito web, l'accordo con il Milan per il rinnovo della compartecipazione per un altro anno[15]: segue un'altra stagione da titolare con 36 presenze su 38 gare complessive[9]. Il 22 giugno 2011 il Cagliari dichiara di aver riscattato l'altra metà del cartellino dalla società rossonera[16].
Nella stagione 2011-2012 gioca le prime giornate di campionato da titolare, prima di subire la frattura del perone a seguito di un intervento di Ezequiel Lavezzi, nella gara Cagliari-Napoli del 23 ottobre 2011[17]; l'incidente gli causa uno stop di circa tre mesi[18]. Nella stagione 2012-2013 non riesce a ripetersi sui livelli delle stagioni precedenti, subendo due espulsioni (contro Juventus e Milan) e causando due autoreti (contro Inter e Napoli).[19] Conclude la stagione con 32 presenze in campionato e 1 in Coppa Italia. Anche nel campionato 2013-2014 le prestazioni di Astori risultano essere altalenanti, che alterna buone partite a performance meno buone.[20] Conclude la stagione con 34 presenze in campionato e 1 nella coppa nazionale, mentre il 23 luglio 2014 rinnova con la squadra sarda per tre anni, firmando un contratto fino al 2017.[21]
Roma
Il 24 luglio 2014 viene ufficializzato il passaggio del giocatore in prestito alla Roma, a fronte del riconoscimento di un corrispettivo di 2 milioni di euro; l'accordo prevede inoltre il diritto di riscatto, in favore della Roma, per l'acquisizione a titolo definitivo, a decorrere dalla stagione sportiva 2015/2016, per un corrispettivo pari a 5 milioni di euro.[22][23] Il 30 agosto fa il suo esordio ufficiale contro la Fiorentina, partita terminata con il successo dei giallorossi per 2 a 0.[24] Il 19 settembre debutta ufficialmente in Champions League, durante il match giocato contro i russi del CSKA Mosca, partita terminata 5 a 1 per i capitolini.[25] Il 6 gennaio 2015 segna il suo primo gol in giallorosso, rete che permetterà alla Roma di vincere per 1 a 0 sul campo dell'Udinese.[26] Conclude la sua stagione in giallorosso, totalizzando 29 presenze ed 1 rete.
Fiorentina
Dopo essere rientrato dal prestito dalla Roma, il 4 agosto 2015 viene ufficializzato il suo passaggio alla Fiorentina[27] in prestito oneroso per 1 milione di euro con obbligo di riscatto fissato a 4 milioni più 1 milione di bonus. Con i viola firma un contratto quadriennale.[28] Esordisce in maglia viola il 23 agosto nella partita di campionato Fiorentina-Milan (2-0), entrando al 59' al posto di Facundo Roncaglia.[29]
Nazionale
Dopo aver giocato quattro gare con la formazione Under-18, il 6 agosto 2010 viene convocato per la prima volta in Nazionale maggiore dal neo CT Cesare Prandelli per l'amichevole contro la Costa d'Avorio[30], non prendendo parte alla gara: viene convocato anche per le amichevoli successive contro Romania, Germania e Slovenia senza però scendere in campo.
Il suo esordio in Nazionale avviene il 29 marzo 2011, a 24 anni, nell'amichevole Ucraina-Italia (0-2). Entrato sostituendo Giorgio Chiellini[31], viene espulso nel secondo tempo per somma di cartellini gialli[31]. Il 6 giugno 2012 si aggrega al ritiro della Nazionale italiana in via precauzionale come 24º uomo, in attesa degli esami a cui si sottoporrà Andrea Barzagli e nel caso pronto a sostituirlo per la spedizione agli Europei 2012;[32] l'8 giugno Barzagli viene confermato in rosa e così il giorno successivo Astori lascia il ritiro della Nazionale.[33][34]
Il 3 giugno 2013 il CT Cesare Prandelli include il suo nome nella lista dei 23 giocatori che parteciperanno alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile.[35] Segna il suo primo gol in nazionale il 30 giugno 2013 durante la competizione in Brasile, nella finale per il terzo posto giocata contro l'Uruguay, toccando sulla linea di porta una punizione di Alessandro Diamanti rimpallata dal palo e dalla spalla del portiere uruguaiano Fernando Muslera. Si tratta, inoltre, del primo gol di un giocatore del Cagliari in Nazionale dopo quarant'anni, l'ultimo era stato Gigi Riva in Italia-Svizzera 2-0, il 20 ottobre 1973.[36]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006-2007 | Pizzighettone | C1 | 25+2[37] | 1+0[37] | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 27 | 1 | |
2007-2008 | Cremonese | C1 | 31+2[38] | 0+0[38] | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 |
2008-2009 | Cagliari | A | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
2009-2010 | A | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 | |
2010-2011 | A | 36 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | |
2011-2012 | A | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
2012-2013 | A | 32 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 0 | |
2013-2014 | A | 34 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
Totale Cagliari | 174 | 3 | 5 | 0 | - | - | - | - | 179 | 3 | |||||
2014-2015 | Roma | A | 24 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 2+2 | 0 | - | - | - | 30 | 1 |
2015-2016 | Fiorentina | A | 33 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 8 | 0 | - | - | - | 42 | 0 |
2016-2017 | A | 7 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Fiorentina | 40 | 1 | 1 | 0 | 10 | 0 | - | - | 51 | 1 | |||||
Totale carriera | 292+4 | 6 | 8 | 0 | 14 | 0 | - | - | 320 | 6 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29-3-2011 | Kiev | Ucraina | 0 – 2 | Italia | Amichevole | - | 17’
18’, 74’ |
15-8-2012 | Berna | Inghilterra | 2 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
6-2-2013 | Amsterdam | Paesi Bassi | 1 – 1 | Italia | Amichevole | - | |
11-6-2013 | Rio de Janeiro | Italia | 2 – 2 | Haiti | Amichevole | - | |
30-6-2013 | Salvador | Uruguay | 2 – 2 dts (2 - 3 dtr) |
Italia | Conf. Cup 2013 - Finale 3º posto | 1 | 96’ |
6-9-2013 | Palermo | Italia | 1 – 0 | Bulgaria | Qual. Mondiali 2014 | - | 62’ |
15-10-2013 | Napoli | Italia | 2 – 2 | Armenia | Qual. Mondiali 2014 | - | |
4-9-2014 | Bari | Italia | 2 – 0 | Paesi Bassi | Amichevole | - | |
9-9-2014 | Oslo | Norvegia | 0 – 2 | Italia | Qual. Euro 2016 | - | 66’ |
12-6-2015 | Spalato | Croazia | 1 – 1 | Italia | Qual. Euro 2016 | - | |
24-3-2016 | Udine | Italia | 1 – 1 | Spagna | Amichevole | - | |
1-9-2016 | Bari | Italia | 1 – 3 | Francia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 1 |
Note
- ^ 27 (1) se si comprendono anche i play-out.
- ^ 33 (0) se si comprendono anche i play-off.
- ^ a b Galliani incorona "I ragazzi sono in giro", su milannews.it, 13 febbraio 2010. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Pulga: "Astori perfetto per la Fiorentina, sarebbe un affare. Su Vecino dico..." fiorentina.it
- ^ Firicano: "Astori il top per la Fiorentina, meglio di Chiriches. La coppia con Gonzalo..." fiorentina.it
- ^ Pusceddu: "Astori ha margini di miglioramento, può conquistare la Nazionale" fiorentina.it
- ^ Astori: "Non ho rimpianti nella mia carriera", su bergamonerazzurra.com, 9 agosto 2010. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ UFFICIALE: Pizzighettone, dal Milan ecco Astori, su tuttomercatoweb.com, 30 agosto 2006. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ a b c d e Davide Astori, su aic.football.it. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Astori in bilico tra Cagliari e Milan, su unionesarda.it, 26 maggio 2011. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ a b La Sfida - Astori e Ranocchia, giovani difensori crescono, su tuttomercatoweb.com, 22 settembre 2009. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Un gol di Jeda basta al Cagliari, su repubblica.it, 30 novembre 2008. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Astori resta al Cagliari, su cagliaricalcio.net, 25 giugno 2009. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Astori muro ed ariete: in gol di testa contro la Fiorentina, su milannews.it, 3 febbraio 2010. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Astori resta al Cagliari, su cagliaricalcio.net, 25 giugno 2010. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Davide Astori è tutto del Cagliari, su cagliaricalcio.net, 22 giugno 2011. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Davide Astori: frattura del perone, su cagliaricalcio.net, 23 ottobre 2011. URL consultato il 2 novembre 2011.
- ^ Brutta botta la frattura del perone per Astori, su goal.com, 24 ottobre 2011. URL consultato il 2 novembre 2011.
- ^ Il Pagellone di Cn 24 - Davide Astori, su cagliarinews24.com, 26 maggio 2013. URL consultato l'11 giugno 2013.
- ^ Davide Astori - I pagelloni di CagliariNews24, su cagliarinews24.com, 30 maggio 2014. URL consultato il 23 luglio 2014.
- ^ Astori rinnova per tre anni, su cagliaricalcio.net, 23 luglio 2014. URL consultato il 23 luglio 2014.
- ^ Operazioni di mercato: Davide Astori (PDF), su asroma.it, 24 luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014.
- ^ Astori alla Roma, su cagliaricalcio.net, 24 luglio 2014. URL consultato il 24 luglio 2014.
- ^ Roma-Fiorentina 2-0, Nainggolan e Gervinho, festa all'Olimpico per la prima, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, su gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ Udinese-Roma 0-1, decide Astori. Bianconeri infuriati con l'arbitro, su repubblica.it, 6 gennaio 2015. URL consultato il 7 gennaio 2015.
- ^ ASTORI È UN NUOVO GIOCATORE VIOLA violachannel.tv
- ^ Mercato, per Astori prestito oneroso con obbligo di riscatto. Affare da 6 milioni fiorentina.it
- ^ 1ª Giornata legaseriea.it
- ^ La prima Italia di Prandelli - Ci sono Amauri e Cassano, su corrieredellosport.it, 6 agosto 2010. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ a b Astori espulso nel debutto azzurro, su unionesarda.it, 29 marzo 2011. URL consultato l'11 ottobre 2011.
- ^ Prandelli: "Astori in preallarme" sportmediaset.mediaset.it
- ^ Barzagli resta, si cercherà di recuperarlo per la gara con l'Irlanda Figc.it
- ^ Italia, Prandelli tiene Barzagli sportmediaset.mediaset.it
- ^ Italia: Astori sì, Sau e Agazzi fuori Ecco gli azzurri che vanno in Brasile, in L'Unione Sarda, 4 giugno 2013. URL consultato il 4 giugno 2013.
- ^ Astori in gol, su cagliaricalcio.net, 30 giugno 2013. URL consultato il 30 giugno 2013.
- ^ a b Play-out.
- ^ a b Play-off.
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Davide Astori in nazionale, FIGC.
- (DE, EN, IT) Davide Astori, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Davide Astori, su Soccerway.com, Perform Group.
- Davide Astori, su UEFA.com, UEFA.