Sciummo/Tu sei mio

Versione del 30 ott 2016 alle 17:39 di 94.36.46.218 (discussione) (nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Sciummo/Tu sei mio è il 40° singolo di Mina, pubblicato a settembre del 1961 su vinile a 45 giri dall'etichetta Italdisc.[1][2]

Sciummo/Tu sei mio
singolo discografico
ArtistaMina
Pubblicazionesettembre 1961
GenereMusica leggera
Pop
EtichettaItaldisc MH 94
Registrazionemono
Formati7"
Mina - cronologia

Il disco

Le canzoni sono presenti nell'album Moliendo café del 1962 e nella raccolta di tutti i singoli prodotti fino al 1964 Ritratto: I singoli Vol. 2 del 2010.[3]

Tony De Vita cura l'arrangiamento di Tu sei mio e accompagna con la sua orchestra Mina nei due brani.

Sciummo

Un classico della canzone napoletana che deve la sua bellezza e popolarità al contenuto poetico del testo, un capolavoro di Enzo Bonagura, che si firma con lo pseudonimo Lucillo. Nel dialetto napoletano il titolo è una parola poco usata per designare un fiume.[4]

Presentata al Festival di Napoli 1952 da Achille Togliani e Sergio Bruni, si classifica quarta, ma diventerà un successo mondiale nella versione in inglese intitolata The River con il testo di Robert Mellin (non, come erroneamente riportato, di Helen Merrill che la inciderà solo nel 1965),[5] cantata per primo da Bing Crosby nel 1955[6] e poi da Frank Sinatra e altri.[4]

Tracce

Lato A
  1. Sciummo – 2:45 (testo: Lucillo – musica: Carlo Concina; edizioni musicali Leonardi)
Lato B
  1. Tu sei mio – 2:16 (testo: Leo Chiosso [9] – musica: Umberto Prous; edizioni musicali Orchestralmusic)

Note

  1. ^ Discografia singoli, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  2. ^ Sciummo/Tu sei mio, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  3. ^ Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della discografia ufficiale.
  4. ^ a b Dizionario CurcioLe Canzoni, op. citata, Sciummo, pp.383-384
  5. ^ (EN) The Artistry of Helen Merrill, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  6. ^ (EN) Bing Crosby with John Scott Trotter and his orchestra, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  7. ^ (EN) Sciummo/'E cummarelle, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  8. ^ Rosanna Fratello-Canti e canzoni dei nostri cortili, su Il negozio di Euterpe (blog), 12 novembre 2011. URL consultato il 30 ottobre 2016.
  9. ^ Si firma con lo pseudonimo Roxy Bob.

Bibliografia

Collegamenti esterni