Lunghezza

proprietà fisica
Versione del 2 nov 2016 alle 10:56 di Marcoinnocenti1980 (discussione | contributi) (generalizzato concetti che erano legati ad informazioni errate)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lunghezza (disambigua).

Il termine lunghezza, nell'uso comune, indica un' estensione nello spazio[1]. Nelle varie discipline tecniche e scientifiche il termine ha un utilizzo definito più rigorosamente o assume un significato leggermente diverso.

In geometria euclidea, la lunghezza di un segmento è la classe di equivalenza dei segmenti totalmente sovrapponibili tra loro (che siano questi segmenti di una qualsiasi curva, un arco o una retta, il concetto di lunghezza prescinde dalla forma a cui si riferisce, e si distingue dal concetto di misura).

In campo matematico e fisico il termine lunghezza è utilizzato anche come sinonimo di norma o valore assoluto di un vettore. In altri campi, questo termine può essere impiegato come sinonimo di distanza. Per esempio, in cartografia, la lunghezza di una strada è la distanza che bisogna percorrere per spostarsi da un'estremità di essa all'altra.

Per convenzione, la lunghezza è assunta come una delle grandezze fisiche fondamentali, e dunque non può essere definita in termini di altre grandezze.

Unità di misura nella storia

L'unità di misura attuale nel SI della lunghezza è il metro ma questo fu definito solo nel 1793 e prima di allora si sono susseguite nel tempo innumerevoli unità di misura della lunghezza.

Le prime unità di misura di essa erano associate al corpo umano. Gli egiziani avevano stabilito il "cubito" che equivaleva alla distanza fra il gomito e l'estremità del dito medio. In modo simile il piede rappresentò la misurazione dopo la prima metà del Seicento ed equivaleva infatti alla lunghezza del piede reale di Luigi XIV.Altre misure che si possono ricordare sono il piede e il miglio anche se quest'ultimo è un multiplo. Nel 1793 però si cercò una misura più oggettiva e si scelse quella del metro che, nella definizione attuale, è pari alla distanza coperta dalla luce, nel vuoto, in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo.

Note

  1. ^ Peraltro, questa definizione intuitiva ha delle eccezioni. Ad esempio, si può parlare di un pezzo di tubo lungo 10 cm e diametro 30 cm.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4224141-8