Cascia è un comune italiano di 3.261 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte della Comunità Montana Valnerina.

Cascia
comune
Cascia – Stemma
Cascia – Bandiera
Cascia – Veduta
Cascia – Veduta
Panorama su Cascia e la grande statua di Santa Rita, donata da un mecenate libanese a nome della devozione del Libano ed installata al centro di una nuova rotatoria, alle porte della città.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoGino Emili (lista civica di centro-sinistra) dal 28-5-2007
Territorio
Coordinate42°43′N 13°01′E
Altitudine653 m s.l.m.
Superficie180,85 km²
Abitanti3 257[1] (31-12-2010)
Densità18,01 ab./km²
FrazioniVedi elenco
Comuni confinantiCerreto di Spoleto, Cittareale (RI), Leonessa (RI), Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo
Altre informazioni
Cod. postale06043
Prefisso0743
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT054007
Cod. catastaleB948
TargaPG
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantiCasciani/e
Giorno festivo22 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cascia
Cascia
Cascia – Mappa
Cascia – Mappa
Posizione del comune di Cascia all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale

Geografia fisica

Storia

Nel territorio comunale di Cascia sorgeva Cursula, centro abitato romano distrutto nel I secolo a.C. a causa delle devastazioni dei popoli barbarici e dei terremoti che da sempre sconvolgono la cittadina e le zone limitrofe. In età medievale fu saccheggiata dai Bizantini e dai Longobardi.

Costituitasi in comune nel XII secolo, Cascia fu sottomessa dalla famiglia Trinci e successivamente da Federico II. Come grande parte delle città umbre, è durante il medioevo che la città conosce il periodo di massimo splendore. Dapprima sotto la dominazione delle signoria folignate, passò in seguito sotto il dominio di Federico II di Svevia, a seguire fu contesa senza successo dalle vicine città di Norcia, Leonessa e Spoleto.

Solo alle soglie del XVI secolo fu annessa allo Stato Pontificio sotto il cui dominio rimase per meno di trenta anni, da allora mantenne la propria indipendenza. Fu elevata al rango di città nel 1596 da Papa Clemente VIII. Restò legata allo Stato della Chiesa tranne che durante il breve periodo napoleonico. Nel 1809, durante l'occupazione francese, il territorio di Cascia fu smembrato per costituire il comune di Poggiodomo; in seguito, nel 1850 cedette il villaggio di Trimezzo a Cittareale, nell'allora Regno delle Due Sicilie, passando il confine di stato tra i due comuni. Nel 1860 fu annessa, con tutta l'Umbria, al Regno di Sardegna, che il 17 marzo del 1861 divenne Regno d'Italia.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
Basilica di Santa Rita.
 
Chiesa di Sant'Agostino.

Terremoti

Il territorio di Cascia presenta, insieme a quello di Norcia, il più alto livello di sismicità in Umbria. Nel corso della storia la cittadina è stata vittima di alcuni terremoti particolarmente distruttivi. Oltre al già menzionato evento catastrofico del I secolo a.C. ricordiamo quelli dell'autunno-inverno del 1300, del novembre del 1599 e del gennaio 1703. Quest'ultimo, particolarmente cruento, causò la morte di oltre 700 persone.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati delle fonti ISTAT[4] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 171 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Persone legate a Cascia

Geografia antropica

Frazioni

Atri, Avendita, Buda, Capanne di Roccaporena, Castel San Giovanni, Castel Santa Maria, Cerasola, Chiavano, Civita, Colforcella, Collegiacone, Colle di Avendita, Colle Santo Stefano, Colmotino, Coronella, Fogliano, Gubbiano, Logna, Maltignano, Manigi, Ocosce, Onelli, Opagna, Palmaiolo, Poggio Primocaso, Puro, Roccaporena, San Giorgio, Santa Anatolia, Tazzo, Trognano, Villa San Silvestro, Santa Trinità, Fustagna, Piandoli, Giappiedi, Capanne di Collegiacone, Sciedi, Serviglio, Valdonica.

Economia

Artigianato

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del lino, finalizzata alla realizzazione di tele caratterizzate da figure e temi presi dalla tradizione.[5]

Amministrazione

Sport

Nel 1981 Cascia è stata sede di arrivo della 10ª tappa del Giro d'Italia.

Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cascia
Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
1981 10ª Roma 166   Gianbattista Baronchelli   Giuseppe Saronni

USD Cascia è il nome della squadra di calcio locale che milita nel campionato di Seconda Categoria girone C (2015/2016).

ASD Pallavolo Cascia è il nome della squadra di pallavolo del posto che milita in serie C (2015/2016).

Futsal Cascia è la squadra di calcio a 5 attualmente militante in serie C2 della regione Umbria.

Futsal Cascia Storico
Stagione Campionato Posizione Finale Esito stagione
2015/2016 Serie D Umbria Promozione serie C2
2014/2015 Serie D Umbra

Inoltre Cascia è stata, ed è ancora oggi, centro di ritiri stagionali di molte squadre di Serie A, Serie B, Lega Pro e campionati esteri come Fiorentina, Chelsea, AS Monaco, Salernitana, Bari, Ascoli e Latina.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:
  4. ^ Statistiche demografiche ISTAT
  5. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 14.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Perugia

  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria
Controllo di autoritàVIAF (EN136034818 · SBN CNCL000654 · LCCN (ENn80001340 · BNF (FRcb13575480p (data) · J9U (ENHE987007557355305171