Campionato mondiale maschile under 17 di calcio
Il Campionato mondiale di calcio Under-17 (ing. FIFA U-17 World Cup) è la massima competizione calcistica riservata ai calciatori di età inferiore a 17 anni ed è organizzato dalla FIFA, il più importante organismo calcistico del mondo.
| Coppa del Mondo FIFA U-17 FIFA U-17 World Cup | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | A squadre nazionali |
| Federazione | FIFA |
| Organizzatore | FIFA |
| Titolo | Campione del mondo Under-17 |
| Cadenza | Biennale |
| Partecipanti | 24 |
| Sito Internet | FIFA U-17 World Cup |
| Storia | |
| Fondazione | 1985 |
| Detentore | |
Trofeo o riconoscimento | |
Nato come FIFA U-16 World Championship, la prima edizione si tenne in Cina nel 1985 e fu vinta dalla Nazionale nigeriana. Da allora si svolse ogni due anni. Le prime tre edizioni furono riservate alle rappresentative Under-16 e solo dall'edizione del 1991, l'età limite fu alzata a 17. Con cinque successi, la Nigeria è la nazionale più vincente di questa competizione. Il Brasile ha vinto il torneo tre volte.
Dall'edizione 2007, la competizione ha assunto il nome di FIFA U-17 World Cup. Un torneo corrispondente per calciatrici, il Campionato mondiale di calcio femminile Under-17, si disputa dal 2008.
Qualificazioni
Albo d'oro
Vittorie per squadra
| Squadra | Titoli | 2° posti | 3° posti | 4° posti |
|---|---|---|---|---|
| Nigeria | 5 (1985, 1993, 2007, 2013, 2015) | 3 (1987, 2001, 2009) | ||
| Brasile | 3 (1997, 1999, 2003) | 2 (1995, 2005) | 1 (1985) | 1 (2011) |
| Ghana | 2 (1991, 1995) | 2 (1993, 1997) | 1 (1999) | 1 (2007) |
| Messico | 2 (2005, 2011*) | 1 (2013) | 1 (2015) | |
| Unione Sovietica | 1 (1987) | |||
| Arabia Saudita | 1 (1989) | |||
| Francia | 1 (2001) | |||
| Svizzera | 1 (2009) | |||
| Spagna | 3 (1991, 2003, 2007) | 2 (1997, 2009) | ||
| Germania | 1 (1985) | 2 (2007,2011) | 1 (1997) | |
| Scozia | 1 (1989*) | |||
| Australia | 1 (1999) | |||
| Uruguay | 1 (2011) | |||
| Mali | 1 (2015) | |||
| Argentina | 3 (1991, 1995, 2003) | 2 (2001, 2013) | ||
| Costa d'Avorio | 1 (1987) | |||
| Portogallo | 1 (1989) | |||
| Cile | 1 (1993) | |||
| Burkina Faso | 1 (2001) | |||
| Paesi Bassi | 1 (2005) | |||
| Svezia | 1 (2013) | |||
| Belgio | 1 (2015) | |||
| Colombia | 2 (2003, 2009) | |||
| Guinea | 1 (1985) | |||
| Italia | 1 (1987) | |||
| Bahrein | 1 (1989) | |||
| Qatar | 1 (1991) | |||
| Polonia | 1 (1993) | |||
| Oman | 1 (1995) | |||
| Stati Uniti | 1 (1999) | |||
| Turchia | 1 (2005) |
- * = paese ospitante
- # = include la Germania Ovest
Vittorie per continenti
| Confederazione (continente) | Performance |
|---|---|
| CAF (Africa) | 7 titoli, vinti da Nigeria (5) e Ghana (2) |
| CONMEBOL (Sud America) | 3 titoli, vinti da Brasile |
| UEFA (Europa) | 3 titoli, vinti da Francia (1), URSS (1) e Svizzera (1) |
| CONCACAF (America del Nord e Centrale e Caraibi) | 2 titoli, vinti da Messico |
| AFC (Asia) | 1 titolo, vinto dall'Arabia Saudita |
| OFC (Oceania) | Secondo posto (Australia, 1999) |
Premi
Ad ogni torneo vengono assegnati tre premi:
- La Scarpa d'oro al capocannoniere del torneo.
- Il Pallone d'oro al miglior giocatore del torneo.
- Il Premio Fair Play alla squadra più disciplinata del torneo.
Dal 2009 al miglior portiere del torneo viene assegnato il Guanto d'Oro.
| Torneo | Scarpa d'oro | Pallone d'oro | Premio Fair Play | Guanto d'oro |
|---|---|---|---|---|
| Cina 1985 | Marcel Witeczek | William | Germania Ovest | |
| Canada 1987 | Moussa Traoré | Philip Osundu Moussa Traoré |
Unione Sovietica | |
| Scozia 1989 | Fode Camara | James Will | Bahrein | |
| Italia 1991 | Adriano | Nii Lamptey | Argentina | |
| Giappone 1993 | Wilson Oruma | Daniel Addo | Nigeria | |
| Ecuador 1995 | Daniel Allsopp | Mohamed Kathiri | Brasile | |
| Egitto 1997 | David | Santamaría | Argentina | |
| Nuova Zelanda 1999 | Ishmael Addo | Landon Donovan | Messico | |
| Trinidad & Tobago 2001 | Florent Sinama-Pongolle | Florent Sinama-Pongolle | Nigeria | |
| Finlandia 2003 | Cesc Fàbregas | Cesc Fàbregas | Costa Rica | |
| Perù 2005 | Carlos Vela | Anderson | Corea del Nord | |
| Corea del Sud 2007 | Macauley Chrisantus | Toni Kroos | Costa Rica | |
| Nigeria 2009 | Borja | Sani Emmanuel | Nigeria | Benjamin Siegrist |
| Messico 2011 | Souleymane Coulibaly | Julio Gomez | Giappone | Jonathan Cubero |
| Emirati Arabi 2013 | Valmir Berisha | Kelechi Iheanacho | Messico | Dele Alampasu |
| Cile 2015 | Victor Osimhen | Kelechi Nwakali | Ecuador | Samuel Diarra |
Collegamenti esterni
- Pagina dell'edizione 2007 su FIFA.com, su fifa.com.
- Archivio RSSSF, su rsssf.com.