Discussione:Elementary OS


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Valerio Bozzolan in merito all'argomento Rimosso paragrafo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Software libero
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2016).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2016

Da 0 a qualcosa

Quando creai la voce con veramente scarse informazioni il voto doveva ed era E o nessuno, adesso molti utenti hanno dato un aiuto, ci sono fonti e più informazioni, sono veramente molto contento =D. -(IP:87.7.91.216) 00:10 22 gen 2016 (CET)

Rimosso paragrafo

Ho rimosso la sezione Controversie (diff84109147) perchè:

  • Il software libero non è comunismo. Se uno sviluppatore crea un software libero non è scontato che lo distribuisca. Nello specifico, se uno ottiene Elementary OS in qualche modo, ha tutti i benefici della licenza GNU General Public License. Se uno non ottiene Elementary OS, semplicemente non ha alcun diritto/dovere sul software. Elementary OS potrebbe benissimo essere a pagamento ad un miliardo di dollari, e solo quando lo ottieni hai tutti i diritti/doveri. [1]
  • Il sofware libero sotto GNU General Public License non deve per forza essere definito "libero" o "free". Ovviamente in una enciclopedia è molto più corretto dire "libero" invece che "soltanto" "open", per attenersi alla filosofia della licenza, ma storicamente ogni autore ha sempre preferito dire il cavolo che voleva attenendosi alla filosofia che preferiva, non stupisce. [2]
  • Specificatamente a Utente:82.84.91.185, per favore leggere Wikipedia:Niente attacchi personali ;) --Valerio Bozzolan (msg) 22:06, 2 nov 2016 (CET)Rispondi
Ho ripristinato la sezione Controversie perché:
  • Lasciamo stare il comunismo. Quello che dici si refirisce a uno sviluppatore che crea un software da zero e decide di vendere la prima copia al prezzo che desidera con una licenza che obbligherà chi lo riceve a tenerselo per sè o a distribuirlo con una licenza uguale o comparabile. Qui parlamo di una distribuzione composta da vari software distribuiti singolarmente sotto licenza GPL. Chi distribuisce la distribuzione deve rendere disponibili i codici sorgente. E così è per elementary OS, solo che dalla home page viene fatto percepire che devi 'pagare quello che vuoi', e chi non conosce il meccanismo della GPL tende a escludere he possa inserire il valore di 0 dollari e scaricarlo senza pagare. Boh, sei pure appassionato di software libero e metti il link alle faq della gpl... prova a mettere il link al punto della faq preciso che contraddice quanto ti ho detto.
  • Secondo punto: mi dai ragione. Nel loro sito possono scrivere ciò che vogliono, ma in wikipedia mi aspetto che venga riportato ciò che è giusto. Non è software open, ma free, che aiuterebbe a far venire il dubbio che non non sia obbligatorio pagare per provarlo. Visto che mi dai ragione, perchè hai tolto il testo? Incomrensibile.
  • Terzo: e dove sarebbero gli attacchi personali? Ho risposto singolarmente a chi ha tolto la sezione senza rspettare le regole della comunità. Non sto neanche a spiegarti meglio questo punto, mi auguro che sia ovvio, ma vediamo cosa succede a ripristinare la sezione Controversie.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.84.93.209 (discussioni · contributi) 00:24, 4 nov 2016 (CET).Rispondi
Personalmente ti ringrazio per la tua voglia di contribuire a Wikipedia ma per favore non scavalcare mai le discussioni: ora ri-annullerò il contributo e invito ad interrompere la guerra di modifiche dato che se una modifica è annullata significa che occorre discuterne per raggiungere un Wikipedia:Consenso. Quindi eccoci qui a discuterne.
Sono abbastanza certo che la GNU GPL preveda il caso da me espresso [3]. Ovvero che se modifichi Debian e crei DebianPino, fintanto che non distribuisci DebianPino non hai restrizioni e puoi fare quello che vuoi. Puoi dire al mondo di aver creato DebianPino ma, fintanto che non hai intenzione di distribuirlo, nessuno può chiederti niente (neanche Debian). La GNU GPL scatta non appena il software è dato ad una persona (con un download / con un acquisto, non importa il modo), e solo in tal caso quella persona dovrà per forza avere tutti i diritti/doveri annessi, così come in origine. Sempre se non mi sbaglio, personalmente sono   Contrario nel ritenere "controverso" questo modo di fare.
P.S. Ogni momento in cui si discute di un utente invece che del suo contenuto è ritenuto attacco personale. Non mi dilungo: «genio» è un attacco personale.--Valerio Bozzolan (msg) 01:07, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
La guerra di modifiche termina se la modifica viene annullata da chi dimostra di sapere di cosa si sta parlando. 'Genio' è un modo per sdrammatizzare la situazione in modo ironico. Spero di non dover spiegare questi due punti.
[@ LukeWiller, Eumolpo, Freeezer] --Valerio Bozzolan (msg) 01:22, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Spero che una di queste tre persone ti spieghi che la #NoDistributionRequirements non centra nulla.
Categoricamente Wikipedia *non* funziona in questo modo. Se anche soltanto una persona esprime un dubbio sulla tua modifica, la modifica resta in sospesa per discuterne nella Pagina di discussione. Interrompi *immediatamente* i tuoi contributi dato che saranno annullati da me o da altri (come già successo con gli utenti citati sopra). Spiega le "tue" ragioni. Questa pagina è fatta apposta. --Valerio Bozzolan (msg) 01:36, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
E in che modo sei arrivato a questa conclusione? Inserisci un link specifico e la smetto con la guerra di modifiche (attualmente a me risulta che "le guerre di modifiche sono possibili soltanto quando vi sia scarso controllo da parte degli amministratori". In altre parole... il problema "potresti" essere tu. Ho virgolettato 'potresti', ad maiora. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.84.93.209 (discussioni · contributi) 01:41, 4 nov 2016 (CET).Rispondi
  • Tutti* annulleranno la tua modifica, per il semplice fatto che non hai minimanente spiegato le tue ragioni. #NoDistributionRequirements vale? No? Perchè? E #GPLRequireSourcePostedPublic? Non vale? Perchè? --Valerio Bozzolan (msg) 02:12, 4 nov 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Elementary OS".