Strada spagnola

itinerario del XVI secolo
Versione del 4 nov 2016 alle 15:29 di LombardBeige (discussione | contributi) (Aggiunta di un libro alla bibliografia e riordino alfabetico degli autori)

Il cammino spagnolo fu un percorso via terra creato dal re di Spagna Filippo II per trasferire truppe e rifornimenti durante la guerra degli ottant'anni. L'ostilità del Regno di Francia e dell'Inghilterra rendevano infatti impossibile il passaggio attraverso il canale della Manica fino ai Paesi Bassi spagnoli.

Il cammino spagnolo. I possedimenti spagnoli in arancio e viola, quelli austriaci in verde. Il cammino principale in rosso e lungo il Reno in blu.

Venne così creato un percorso alternativo che dal Ducato di Milano attraversava le Alpi, proseguiva in Savoia, nella Franca Contea in Lorena, per arrivare fino a Bruxelles passando per territori sotto la sovranità o l'influenza spagnola come il Lussemburgo, le Fiandre e il Principato vescovile di Liegi[1].

Il cammino venne utilizzato per la prima volta nel 1567 dal duca d’Alba e fu percorso dall'ultimo esercito spagnolo nel 1622.

A partire da quell'anno (a seguito dell'alleanza del duca di Savoia con la Francia) venne realizzato un secondo cammino che, partendo sempre da Milano, passava per la Valtellina e la Valle Engadina fino al Tirolo. Da lì proseguiva nel sud della Germania attraversando l'Alsazia e arrivando nei Paesi Bassi tramite la Lorena.

Spedizioni

Spedizioni tra il 1567 ed il 1593
Anno Capo Soldati Partenza Arrivo Giorni
1567 Alba 10,000 20/06 15/08 56
1573 Acuña 5,000 04/05 15/06 42
1578 Figueroa 5,000 22/02 27/03 32
1578 Serbelloni 3,000 02/06 22/07 50
1582 Paz 6,000 21/06 30/07 40
1582 Carduini 5,000 24/07 27/08 34
1584 Passi 5,000 26/04 18/06 54
1585 Bobadilla 2,000 18/06 29/08 42
1587 Zúñiga 3,000 13/09 01/11 49
1587 Queralt 2,000 07/10 07/12 60
1591 Toledo 3,000 01/08 26/09 57
1593 Mèxic 3,000 02/11 31/12 60

Note

  1. ^ Parker, Geoffrey (2004). The Army of Flanders and the Spanish Road 1567-1659: The Logistics of Spanish Victory and Defeat in the Low Countries' Wars (Second Ed. ed.). Cambridge: Cambridge University Press

Bibliografia

  • Cecil John Cadoux, Philip of Spain and the Netherlands (United States of America: Archon Books, 1969)
  • William Gaunt, Flemish Cities: Their History and Art (Great Britain: William Gaunt and Paul Elek Productions Limited, 1969)
  • Jonathan I. Israel, The Dutch Republic and the Hispanic World, 1606-1661 (New York: Oxford University Press, 1989)
  • Martínez Laínez, Fernando (2007). Una pica en Flandes. La epopeya del Camino Español. Madrid: EDAF. ISBN 8441419476.
  • Geoffrey Parker, The Army of Flanders and the Spanish Road 1567-1659: The Logistics of Spanish Victory and Defeat in the Low Countries' Wars. Second Ed.(Cambridge: Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-54392-7).
  • Herbert H. Rowen, ed. The Low Countries in Early Modern Times (New York: Harper and Row, Publishers, Inc., 1972)
  • Herman Van der Wee, The Low Countries in the Early Modern World, (Great Britain: Ashgate Publishing Limited, 1993)
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra