Misaki Doi

tennista giapponese

Template:Avvisounicode

Misaki Doi
Misaki Doi nel 2016
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza159 cm
Peso55 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 254 - 211
Titoli vinti 2 WTA, 5 ITF
Miglior ranking 35° (25 luglio 2016)
Ranking attuale 38ª (15 agosto 2016)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2013)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2015)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 4T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 71 - 70
Titoli vinti 2 WTA, 3 ITF
Miglior ranking 78° (6 ottobre 2014)
Ranking attuale 102ª (15 agosto 2016)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2013, 2014, 2016)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2013, 2016)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2016)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2014)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2016

Misaki Doi (土居美咲?, Doi Misaki) (Yokohama, 29 aprile 1991) è una tennista giapponese.

Biografia

Figlia di un uomo d'affari e una casalinga, ha un fratello maggiore che fa l'allenatore di tennis: lei però attualmente è seguita da Christian Zanalka.

Durante i primi anni da professionista ha giocato soprattutto in doppio. Al torneo di Wimbledon 2007 - Doppio ragazze, in coppia con la connazionale Kurumi Nara, è arrivata alla finale ma le due hanno poi perso da Anastasija Pavljučenkova e Urszula Radwańska. L'anno dopo al Australian Open 2008 - Singolare ragazze è stata sconfitta al terzo turno da Jasmina Tinjic mentre al doppio è arrivata nuovamente in finale dove Ksenija Lykina e Anastasija Pavljučenkova hanno battuto lei e la sua compagna Elena Bogdan con un putenggio di 6-0, 6-4. Sempre con Kurumi Nara all'US Open 2008 - Doppio ragazze è arrivata ai quarti di finale; le due sono state poi sconfitte dalle atlete Noppawan Lertcheewakarn e Sandra Roma con un punteggio di 3-6 5-7 (le due avversarie poi vinsero la competizione).

Nel 2015 sono per lei iniziate le grandi soddisfazioni in singolare, con la conquista del primo titolo, il BGL-BNP Paribas Open Luxembourg, in cui ha sconfitto in finale Mona Barthel. Nel 2016 ha vinto il suo secondo torneo, a San Antonio, battendo nell'atto finale la tedesca Anna-Lena Friedsam.

Statistiche

Singolare

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 25 ottobre 2015   BGL-BNP Paribas Open Luxembourg, Lussemburgo Cemento (i)   Mona Barthel 6-4, 6(7)-7, 6-0
2. 19 marzo 2016   San Antonio Open, San Antonio Cemento   Anna-Lena Friedsam 6-4, 6-2

Sconfitte (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 22 novembre 2015   OEC Taipei Ladies Open, Taipei Sintetico (i)   Tímea Babos 5-7, 3-6
2. 14 febbraio 2016   Taiwan Open, Kaohsiung Cemento   Venus Williams 4-6, 2-6

Doppio

Vittorie (2)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 3 novembre 2013   Nanjing Ladies Open, Nanchino Cemento   Xu Yi-Fan   Zhang Shuai
  Jaroslava Švedova
6-1, 6-4
2. 20 luglio 2014   Istanbul Cup, Istanbul Cemento   Elina Svitolina   Oksana Kalašnikova
  Paula Kania
6-4, 6-0

Sconfitte (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Premier Mandatory (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
International (1)
WTA 125s (0)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie Punteggio
1. 19 settembre 2015   Japan Women's Open Tennis, Tokyo Cemento   Kurumi Nara   Chan Hao-ching
  Chan Yung-jan
1-6, 2-6

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V--S
  Australian Open A A A 2T 1T A 1-2
  Open di Francia 1T A A 1T 1T 2T 1-4
  Wimbledon A 3T 1T 1T 2T 1T 3-5
  US Open A 1T A 1T 1T 2T 1-4
Totale 0-1 2-2 0-1 1-4 1-4 0-0 4-12

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V--S
  Australian Open A A A 1T 1T A 0-2
  Open di Francia A A A 2T A A 1-1
  Wimbledon A A A A A 1T 0-1
  US Open A A A A 2T A 1-1
Totale 0-0 0-0 0-0 1-2 1-2 0-0 2-4

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Nessuna partecipazione

Altri progetti

Collegamenti esterni