Unoaerre
La UnoAErre è un importante azienda orafa di Arezzo (non a caso uno dei poli italiani dell'oro insieme a Valenza e Vicenza). Tale azienda costituisce il più grande produttore del settore orafo in Italia e nel mondo.
UNOAERRE INDUSTRIES | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Sede principale | Arezzo |
Prodotti | gioielleria, oreficeria, argenteria |
Sito web | www.unoaerre.it |
Storia
La UnoAErre è stata fondata il 15 marzo 1926 ad Arezzo da Carlo Zucchi e Leopoldo Gori. Il primo marchio di una azienda orafa della provincia di Arezzo, 1AR, viene attribuito alla UnoAErre il 2 aprile del 1934. Tale marchio, scritto per esteso, diverrà a tutti gli effetti il nome alla società.
I due fondatori ebbero l'intuizione, rivelatasi di successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.
Il periodo di maggior produzione e sviluppo si ebbe negli anni '60, quando l'azienda arrivò ad impiegare fino a 5.500 operai e negli anni '80 ben 7.200.
Nel 2011 è stato completato il trasferimento in un nuovo stabilimento alla periferia di Arezzo (il terzo trasferimento della storia della società), in congiunzione dell'attuazione di un piano industriale di rilancio. Attualmente il numero dei dipendenti si aggira intorno alle 2.500 unita',se si considera anche le sedi di Francia e Giappone il numero arriva intorno alle 5.000 unità.
Museo
Nella sede dell'azienda è stato allestito un museo: Museo Aziendale Gori & Zucchi con una sezione di "archeologia industriale orafa" (macchinari d'epoca) e un'esposizione dei principali gioielli che hanno segnato la produzione dell'azienda, compresi quelli realizzati in collaborazione con alcuni importanti artisti come Salvatore Fiume, Pietro Cascella, Salvador Dalí o Giò Pomodoro.[1][2]
Note
Collegamenti esterni
- Sito aziendale, su unoaerre.com.