Campionato europeo femminile di calcio 2017

12ª edizione del campionato europeo di calcio femminile UEFA

La dodicesima edizione del Campionato europeo di calcio femminile si svolgerà nei Paesi Bassi tra il 16 luglio e il 6 agosto 2017[1]. L'assegnazione del torneo ai Paesi Bassi è stata data il 4 dicembre 2014 a Nyon, dopo che sette nazioni avevano proposta la propria candidatura[2]. Il numero di squadre partecipanti è stato aumentato da 12 a 16[3].

Campionato europeo di calcio femminile 2017
UEFA Women's Euro 2017
Competizione Campionato europeo di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore UEFA
Date dal 16 luglio 2017
al 6 agosto 2017
Luogo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
(7 città)
Partecipanti 16 (47 alle qualificazioni)
Cronologia della competizione

Struttura del torneo

L'allargamento del numero di partecipanti alla fase finale da 12 a 16 ha comportato le seguenti modifiche:

  • Nella fase a gironi, i gruppi sono 4 e non più 3;
  • Ai quarti di finale si qualificano le due classificate di ciascun girone.

Qualificazioni

Le qualificazioni sono iniziate il 4 aprile 2015 concludendosi il 25 ottobre 2016. A questa edizione partecipa per la prima volta anche la Nazionale di Andorra[4]. Alle qualificazioni non partecipano Azerbaigian, Bulgaria, Armenia, Cipro, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.

La fase di qualificazione è suddivisa in tre turni[5]:

  • Turno preliminare: le 8 Nazionali con il ranking UEFA peggiore sono suddivise in due gruppi da quattro squadre. Ogni gruppo gioca in un girone all'italiana che si disputa in una delle nazioni rappresentate estratte a sorte dalla UEFA. Le due vincitrici dei gironi vengono promosse alla fase a gironi di qualificazione.
  • Girone di qualificazione: Le 40 Nazionali (38 dal ranking superiore più le due promosse dal turno preliminare) sono divise in otto gironi da cinque squadre. Ogni gruppo è giocato con il formato del girone all'italiana. Le otto vincitrici dei gironi e le sei migliori seconde (non contando i risultati contro la quinta classificata di ogni girone) si qualificano direttamente per la fase finale, mentre le due restanti seconde classificate si giocano la partecipazione alla fase successiva nella fase dei play-off.
  • Play-off: Le due nazionali rimaste giocano due partite di andata e ritorno per determinare l'ultima squadra qualificata.

Squadre partecipanti

Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza
1   Paesi Bassi 004 dicembre 2014 00Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Svezia 2013
2   Francia 0011 aprile 2016 00Vincitrice gruppo 3 di qualificazione Svezia 2013
3   Germania 0012 aprile 2016 00Vincitrice gruppo 5 di qualificazione Svezia 2013
4   Svizzera 004 giugno 2016 00Vincitrice gruppo 6 di qualificazione esordiente
5   Inghilterra 007 giugno 2016 00Vincitrice gruppo 7 di qualificazione Svezia 2013
6   Norvegia 007 giugno 2016 00Vincitrice gruppo 8 di qualificazione Svezia 2013
7   Spagna 007 giugno 2016 00Vincitrice gruppo 2 di qualificazione Svezia 2013
8   Svezia 0015 settembre 2016 00Vincitrice gruppo 4 di qualificazione Svezia 2013
9   Islanda 0016 settembre 2016 00Vincitrice gruppo 1 di qualificazione Svezia 2013
10   Scozia 0016 settembre 2016 00Seconda gruppo 1 di qualificazione esordiente
11   Belgio 0016 settembre 2016 00Seconda gruppo 7 di qualificazione esordiente
12   Austria 0020 settembre 2016 00Seconda gruppo 8 di qualificazione esordiente
13   Danimarca 0020 settembre 2016 00Seconda gruppo 4 di qualificazione Svezia 2013
14   Italia 0020 settembre 2016 00Seconda gruppo 6 di qualificazione Svezia 2013
15   Russia 0020 settembre 2016 00Seconda gruppo 5 di qualificazione Svezia 2013
16   Portogallo 0025 ottobre 2016 00Vincitore dello spareggio esordiente

Stadi

Breda Deventer Doetinchem
Stadio Rat Verlegh
Capacità: 19 000
Adelaarshorst
Capacità: 8 011
Stadion De Vijverberg
Capacità: 12 600
  File:Vernieuwde adelaarshorst 2015.jpg  
Enschede
Stadi ospitanti i campionati europei di calcio femminile 2017[1].
Rotterdam
De Grolsch Veste
Capacità: 30 205
Sparta Stadion Het Kasteel
Capacità: 11 026
   
Tilburg Utrecht
Stadio Willem II
Capacità: 14 750
Stadion Galgenwaard
Capacità: 24 426
   

Sorteggio

Il sorteggio si è svolto l'8 novembre 2016 al teatro Luxor di Rotterdam[6][7]. I Paesi Bassi sono stati inseriti automaticamente nel gruppo A, mentre le altre squadre sono state divise, in base al ranking UEFA, in quattro urne.

Fascia 1 Fascia 2 Fascia 3 Fascia 4

  Germania
  Francia
  Inghilterra

  Norvegia
  Svezia
  Spagna
  Svizzera

  Italia
  Islanda
  Scozia
  Danimarca

  Austria
  Belgio
  Russia
  Portogallo

Fase a gruppi

Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei quattro gruppi[5].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[5]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 3, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 3 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 5 al 9;
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  8. classifica del fair play;
  9. posizione del ranking UEFA al momento del sorteggio dei gironi.

Gruppo A

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Norvegia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Danimarca 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Belgio 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo B

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Germania 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Italia 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Russia 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo C

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Francia 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Islanda 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Austria 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Svizzera 0 0 0 0 0 0 0 0

Gruppo D

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0
2.   Scozia 0 0 0 0 0 0 0 0
3.   Spagna 0 0 0 0 0 0 0 0
4.   Portogallo 0 0 0 0 0 0 0 0

Fase a eliminazione diretta

Template:Torneo-quarti-1


Note

  1. ^ a b (EN) Netherlands to host UEFA Women's EURO 2017, su uefa.com, UEFA.
  2. ^ (EN) Seven nations express 2017 interest, su uefa.com, UEFA.
  3. ^ (EN) Women's EURO and U17s expanded, su uefa.com, UEFA.
  4. ^ (EN) Record entry for Women's EURO, su UEFA.com, 18 dicembre 2014.
  5. ^ a b c Regulations of the UEFA European Women’s Championship, 2015–17 (PDF), su UEFA.com.
  6. ^ Inizia il conto alla rovescia per UEFA Women's Euro 2017 col sorteggio di Rotterdam, su calciofemminileitaliano.it, 1º novembre 2016. URL consultato il 1º novembre 2016.
  7. ^ UEFA Women's EURO 2017 final tournament draw, su uefa.com, 8 novembre 2016. URL consultato l'8 novembre 2016.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio