Collegio universitario don Nicola Mazza
Il Collegio universitario don Nicola Mazza, detto Collegiomazza, è un Collegio universitario di merito con sede a Padova. Esso è inserito fra le quattordici istituzioni universitarie riconosciute come "Ente di alta qualificazione culturale" dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca[1] ed aderisce alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito[2].
Collegio universitario don Nicola Mazza | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Padova |
Altre sedi | Verona, Roma |
Dati generali | |
Soprannome | Collegiomazza |
Motto | Humilitas - Utraque Unum |
Tipo | Ente di Alta Qualificazione Culturale |
Facoltà | Ospita studenti iscritti a qualsiasi Corso di Laurea |
Presidente | Prof. Nicola Mori |
Colori | blu e bianco |
Affiliazioni | CUMM
EUCA |
Sito web | |
Il palazzo cinquecentesco sede del collegio, situato nel centro storico di Padova, ospita circa 200 studentesse e studenti tra gli iscritti all'ateneo patavino, selezionati sulla base di un concorso per titoli ed esami[3].
Storia
Ricorda il Portenari che "l'ordine degli hospitalarij di S. Antonio di Vienna" fondarono "in contrada della Savonarola l'hospitale di S. Antonio da Vienna, edificandovi anco un monastero e una chiesa ad honore dell'istesso santo". Era forse il principio del XIII secolo. In seguito la chiesa e il monastero passarono ai Canonici Lateranensi che restaurarono nel 1570 l'intero complesso, erigendo il porticato che si affaccia sulla via. Con la soppressione dei conventini del 1769 i vari edifici furono adattati a collegio destinato agli studenti disagiati dello Studio. Il "Collegio San Marco" fu chiuso con l'arrivo delle truppe francesi nel 1797 che lo ridussero a caserma. Nel 1839 il sacerdote veronese don Nicola Mazza, nella sopraggiunta assenza di un'istituzione attiva a tal scopo, promuove a Padova un'iniziativa per aiutare i giovani dotati di qualità morali e intellettuali ma privi di mezzi economici ad accedere e ad affrontare gli studi universitari. In seguito, le vicende politiche legate all'unità d'Italia interrompono quest'esperienza.
Nel 1948 il Mons. Giuseppe Tosi (1918-1975) riprende l'esperienza del sacerdote veronese a Padova, scegliendo però di inserirsi anche nel solco della tradizione costituita dal "Collegio San Marco" occupandone e restaurandone radicalmente gli spazi ed in particolare valorizzando la chiesa di Sant'Antonio Abate che è oggi officiata come cappella del collegio. Nasce così il Collegio Universitario Don Nicola Mazza. Con D.P.R. 1308 del 26 ottobre 1954 il Collegio viene eretto a Ente Morale di Cultura e Assistenza ai sensi dell'articolo 191 del T. U. delle leggi sull'istruzione superiore. Fa parte dei Collegi legalmente riconosciuti posti sotto la vigilanza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Nel 1966, in concomitanza con lo sviluppo delle prime attività di quella che diventerà l'Università degli Studi di Verona, viene aperta in Verona una sede staccata del Collegio; solo nel 1989 sarà la volta di Roma.
Sedi
Il Collegio Don Nicola Mazza in Padova è oggi organizzato nelle residenze "Giuseppe Tosi" (maschile) ed "Isabella Scopoli" (femminile), la prima delle quali è sede legale e storica del Collegio. Sorgono rispettivamente in Via dei Savonarola ed in Via Canal, entrambe situate all'interno delle mura di Padova nella borgata storica dei Savonarola.
Costituiscono la sede staccata del collegio a Verona le residenze "San Carlo" (Maschile) e "Campofiore" (Femminile), a Roma si trova la residenza "Giuseppe Tovini" che in seguito ad un accordo con l'Università LUISS accoglie solo gli studenti iscritti a tale ateneo.
Ammissione
L'ammissione al Collegio Universitario Don Nicola Mazza in Padova fa seguito ad un concorso meritocratico. Oltre ad una prova scritta, ove è prevista la produzione di un elaborato su una traccia scelta dallo studente tra quelle proposte dalla Direzione, gli studenti devono sostenere un colloquio con la Direzione ed un colloquio con una Commissione di docenti universitari dell'area accademica scelta dallo studente, che valutano il curriculum scolastico ed il voto di maturità, ma anche attitudini e motivazioni allo studio. Infine è prevista una prova atta alla valutazione delle competenze del candidato relative alla lingua inglese.
L'ammissione alla sede staccata di Verona prevede solo i colloqui, mentre l'ammissione alla Residenza di Roma è regolamentata da un bando di concorso emesso dall’Università LUISS[3].
Conferma del Posto
La conferma come studente interno per gli anni accademici successivi al primo è oggetto di valutazione sulla base di una revisione della situazione accademica, della qualità del percorso formativo personale e della partecipazione alle attività interne del collegio. Essa si tiene due volte l'anno e viene svolta da una commissione composta da docenti universitari dell'area accademica di pertinenza che forniscono alla direzione una valutazione dello studente[3].
Essa è comunque vincolata al conseguimento, entro agosto, di almeno i 2/3 dei crediti previsti dalla facoltà per il primo anno di corso; per gli anni successivi al primo lo studente dovrà aver completato tutti i crediti relativi all’anno precedente e, sempre entro agosto, i 2/3 dell’anno in corso. Entro il 3° anno lo studente dovrà inoltre conseguire un certificato di lingua straniera di livello superiore al livello verificato al momento dell’ammissione al Collegio[4].
Studenti, attività Sportive e proposta Culturale
Agli studenti del Collegio padovano è garantita una serie di servizi gratuiti o comunque agevolati (fotocopie e stampe, accesso alla biblioteca e all'emeroteca, accesso ad Internet nelle residenze). Il collegio ospita inoltre un gran numero di iniziative di diverso genere, dalle conferenze ai corsi di lingue, dagli incontri di approfondimento su tematiche di attualità ai concerti. Il Collegio organizza il "Mese della cultura", una rassegna di conferenze che verte su un tema specifico scelto di anno in anno declinato in più ambiti di ricerca[5], propone un cineforum settimanale di cinema d'Essai[6] ed alcuni corsi interni[7]. In particolare il collegio sviluppa le attività che seguono:
Attività Musicale
Declinata principalmente nelle seguenti iniziative:
- una qualificata azione di promozione della musica presso gli studenti tramite il Coro Universitario del Collegio Don Mazza.
- L'organizzazione di serate musicali di alto livello quali i musici mazziani.
- un'intensa attività legata all'associazione filarmonica Nova symphonia patavina che ha sede presso il Collegio. Essa, nata e sviluppatasi tra le mura del Don Mazza nel 2011 e mantenendo con quest'ultimo dei legami di salda collaborazione, contribuisce alla sua offerta musicale attraverso le attività dell'Orchestra Sinfonica, l'organizzazione di concerti e masterclass all'interno del collegio universitario.[8]
E' inoltre offerta agli studenti interni la possibilità di accedere a titolo gratuito ad una sala dotata di pianoforte e di una ampissima collezione musicale e ad una sala prove generalmente destinata alla musica leggera.
Attività Sportiva
Sostenuta dal collegio padovano, ma affidata all'iniziativa degli studenti, trova spazio durante l'anno accademico anche una ampia proposta sportiva. All'interno di essa le attività di maggiore importanza sono:
- I tornei interni di calcetto misto e maschile ed i tornei di pallavolo, pallacanestro e di tennistavolo.
- La Stramazza, breve corsa podistica organizzata dagli studenti del collegio per le vie della borgata Savonarola.
- Alcuni corsi di avviamento sportivo per le discipline meno praticate.
- Le uscite semestrali organizzate per sport quali sci, rafting, pattinaggio sul ghiaccio.
Gli studenti vengono inoltre incentivati a partecipare, portando lo stemma del collegio, ai tornei o alle competizioni organizzate dal CUS di Padova o da altre realtà. Gli interni oltre a poter accedere gratuitamente alle due palestre in dotazione al collegio, godono di particolari vantaggi economici nell'accesso ad alcune strutture sportive convenzionate che si trovano nei pressi del collegio[9].
Organi di governo
Il Collegio è guidato da un consiglio di amministrazione a durata triennale. Esso è composto a titolo di consiglieri dal Direttore generale del Collegio, da un delegato del MIUR, un delegato del Rettore dell'università di Padova ed un delegato dell'Ordinario diocesano di Padova affiancati da due rappresentanti degli studenti di cui solo uno è dotato di diritto di voto. Esso è guidato da un Presidente designato dal Superiore generale della Pia Società di Don Nicola Mazza e da un Segretario Generale eletto dal consiglio stesso.
Per quanto riguarda le diverse sedi, il collegio in Padova è retto da un Direttore ed un Vicedirettore affiancati dall'assemblea degli studenti guidata da un consiglio eletto. Ognuna delle sedi staccate è guidata da un Direttore proprio. Le direzioni delle diverse sedi vengono coordinate dal già nominato Direttore Generale.[10]
Bibliografia
- AA.VV., Padova. Basiliche e chiese, Neri Pozza Editore
- P. del Negro, I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare, Signum Padova Editrice
Note
- ^ Padova - Miur, su hubmiur.pubblica.istruzione.it. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Padova - collegiuniversitari.it, su www.collegiuniversitari.it. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ a b c Bando di Concorso 2016 - Test Ammissione Collegio Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Faq ~ Collegio Universitario D. Nicola Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Commissione cultura ~ Collegio Universitario D. Nicola Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Commissione Cinemazza ~ Collegio Universitario D. Nicola Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Corsi ~ Collegio Universitario D. Nicola Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ L’Orchestra sinfonica | Orchestra Filarmonica "Nova Symphonia Patavina", su www.novasymphoniapatavina.it. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Commissione sportiva ~ Collegio Universitario D. Nicola Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ Organizzazione e personale ~ Collegio Universitario D. Nicola Mazza, in Collegio Universitario D. Nicola Mazza. URL consultato l'8 novembre 2016.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito del collegio, su collegiomazza.it.
- Conferenza dei collegi universitari di merito legalmente riconosciuti (CCUMLR), su collegiuniversitari.it.
- Nova Symphonia Patavina, L'associazione filarmonica che ha sede presso il collegio.