Maurizio Casagrande

attore, comico, regista e sceneggiatore italiano (1961-)

Maurizio Casagrande (Napoli, 4 novembre 1961) è un attore e regista italiano.

Maurizio Casagrande

Biografia

Nato a Napoli, figlio del grande attore di teatro Antonio Casagrande[1], si appassiona durante gli anni scolastici alla musica, imparando a suonare prima il pianoforte; ma la sua vera vocazione è per la batteria che sarà il suo primo grande amore. Negli anni settanta fa parte di una band rock, i Tetra Neon, che arriveranno ad esibirsi al Teatro Tenda di Napoli. Dopo lo scioglimento del gruppo, Casagrande decide di proseguire i suoi studi in musica iscrivendosi al Conservatorio San Pietro a Majella, specializzandosi ancora di più nel pianoforte, ma anche nel contrabbasso e nel canto[2]. Il suo primo contatto con il palcoscenico lo ebbe al Teatro Cilea per una fortuita occasione: infatti, si trovava lì per assistere ad un saggio dei suoi studenti, ma per la mancanza di uno di essi dovette sostituirlo. Fu così scritturato dalla compagnia di Nello Mascia, ed entrò nel mondo dello spettacolo.[1]

Famoso è il sodalizio artistico stretto con Vincenzo Salemme, con il quale recita in numerosi film e spettacoli teatrali.[3] Con Salemme, fece anche il suo esordio cinematografico, ne L'amico del cuore "Amore a prima vista.[4] È dal 2005 nel cast della fiction Carabinieri nel ruolo del maresciallo Bruno Morri. Nel 2006 lo vediamo nella veste di conduttore nella trasmissione televisiva Famiglia Salemme Show, dimostrando di avere talento e bravura anche come conduttore nel 2009, sempre come conduttore, della trasmissione di Raiuno Da Nord a Sud... e ho detto tutto!. e nello stesso anno fa parte del cast della trasmissione Raccomandati. Nel 2010 recita nella miniserie tv per RaiUno dal titolo Il signore della truffa accanto a Gigi Proietti nel ruolo di Totò Esposito, simpatico barista napoletano.

Nel 2010 è protagonista del film Sharm el Sheikh - Un'estate indimenticabile con Enrico Brignano e Giorgio Panariello. Sempre nel 2010, è tra i protagonisti – nel ruolo del delegato di polizia Ernesto Bellavia – del film La scomparsa di Patò di Rocco Mortelliti, tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri e uscito nelle sale nel 2012. Nel 2012 lo vediamo nel film Napoletans un ritorno alla commedia sexy degli anni 70 di Sergio Leone. Nel 2013 recita in E io non pago - L'Italia dei furbetti. Nel 2014 ritorna nel trio con Vincenzo Salemme nella commedia ...E fuori nevica!, film accolto molto bene al botteghino, dove interpreta il Notaio Spagnolo. Nel 2015 è insieme a Marco Giallini del film Loro chi?.

Nel 2012 debutta come regista con il film, da lui scritto diretto ed interpretato, Una donna per la vita. Nel 2015 ritorna alla regia con una commedia natalizia, Babbo Natale non viene da Nord, di cui è anche interprete.

Premi

Ha ricevuto il premio internazionale della comicità Charlot nel 2007 ed il premio artistico culturale Armando Gill nel 2010.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN210802643 · ISNI (EN0000 0000 4509 1939 · SBN RAVV329116 · LCCN (ENno2006073594 · GND (DE1033714585 · NSK (HR000251384 · CONOR.SI (SL236516451