Vexilla regis
Il Vexilla regis è una preghiera, le cui parole sono tratte dal poemetto in dimetri giambici composto da Venanzio Fortunato, che viene cantata il Venerdì santo in onore della Santa Croce.

La fama di questo inno è stata accresciuta dal fatto che venne ripreso nella Divina Commedia da Dante Alighieri nel verso Vexilla regis prodeunt inferni, con cui la guida Virgilio, rovesciandone il senso, [1] introduce la rappresentazione parodica della croce, Lucifero.
L'inno è citato anche da James Joyce in A Portrait of the Artist as a Young Man, capitolo V, e da Reinhold Messner in Vite al Limite, la sua biografia.
L'inno ha sempre avuto una grande importanza nella storia della musica. Veniva tradizionalmente cantato nelle processioni precedute dalla croce. Celebre l'esecuzione con coro a cappella, che tutt'oggi accompagna la processione del Santo Legno e del Cristo Morto il venerdì santo a Mola di Bari, e del Cristo Morto e della Pietà a Molfetta. Più di recente è stato musicato da Anton Bruckner. Anche Giacomo Puccini ha composto un suo adattamento per coro di voci maschili ed organo. [2]
Note
- ^ Canto XXXIV Inferno (vv.1-3).
- «Vexilla regis prodeunt inferni
- verso di noi; però dinanzi mira»,
- disse 'l maestro mio «se tu 'l discerni».
- ^
Testo dell'inno
- Vexilla regis prodeunt,
- fulget crucis mysterium,
- quo carne carnis conditor
- suspensus est patibulo.
- Confixa clavis viscera
- tendens manus, vestigia
- redemptionis gratia
- hic inmolata est hostia.
- Quo vulneratus insuper
- mucrone diro lanceae,
- ut nos lavaret crimine,
- manavit unda et sanguine.
- Inpleta sunt quae concinit
- David fideli carmine,
- dicendo nationibus:
- regnavit a ligno Deus.
- Arbor decora et fulgida,
- ornata regis purpura,
- electa, digno stipite
- tam sancta membra tangere!
- Beata cuius|brachiis
- pretium pependit saeculi!
- statera facta est corporis
- praedam tulitque Tartari.
- Fundis aroma cortice,
- vincis sapore nectare,
- iucunda fructu fertili
- plaudis triumpho nobili.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene un elenco di preghiere cristiane
- Wikisource contiene il testo completo di Vexilla regis
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vexilla regis