Oceania (film)

film d'animazione del 2016 diretto da John Musker e Ron Clements

Oceania (Moana) è un film d'animazione in computer grafica del 2016 prodotto dai Walt Disney Animation Studios e diretto da Ron Clements e John Musker.

{{{titolo}}}
La protagonista Vaiana
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Durata113 min
Genereanimazione
RegiaRon Clements, John Musker
SoggettoRon Clements, John Musker
SceneggiaturaJared Bush, Aaron Kandell, Jordan Kandell, Pamela Ribon, Taika Waititi
ProduttoreOsnat Shurer
MontaggioJeff Draheim
MusicheLin-Manuel Miranda, Opetaia Foa'i, Mark Mancina
Logo ufficiale del film

Il film, 56º Classico Disney, sarà distribuito nei cinema statunitensi il 23 novembre 2016, mentre in Italia il 22 dicembre dello stesso anno. Insieme a Zootropolis segnerà la settima volta che due classici Disney vengono distribuiti nello stesso anno.

Trama

Tremila anni fa, i più grandi velisti del mondo viaggiarono attraverso il vasto Pacifico, scoprendo le molte isole dell'Oceania. Però accadde che, per un millennio, i loro viaggi non proseguirono - e nessuno ne conosce il motivo. Vaiana è una vivace adolescente che intraprende un'audace missione nel tentativo di dimostrarsi un'esperta viaggiatrice, terminando così l'incompiuta ricerca dei suoi avi. Durante questo viaggio, Vaiana incontra il leggendario semidio Maui, con il quale attraverserà il mare aperto in un viaggio ricco di azione, affrontando enormi creature di fuoco ed ostacoli insormontabili.

Personaggi

  • Vaiana Waialiki (Moana Waialiki): è la protagonista del film, una principessa sedicenne del Pacifico meridionale, che vive in un villaggio con i genitori e la nonna paterna. Ispirata dalle storie affascinanti che quest'ultima è solita raccontarle, Vaiana vuole scoprire perché la sua gente ha smesso di esplorare il mondo al di là della barriera corallina del loro villaggio. In molte lingue polinesiane Moana, nome originale del personaggio, significa oceano, mentre Vaiana in tahitiano significa acqua di grotta. La giovane manifesta infatti un inspiegabile legame con l'oceano e con tutte le sue creature marine.
  • Maui: è il co-protagonista del film, un semidio dotato di capacità mutaforma; possiede un gigantesco arpione magico ed ha il corpo coperto da tatuaggi animati. Pur sentendosi "incompleto" dato che non è completamente né un dio né un umano, egli prova piacere nel mettere in mostra le sue abilità divine.
  • Capo Tui Waialiki: è il capo di un villaggio polinesiano dell'isola di Motunui ed è l'iperprottetivo e saggio padre di Vaiana.
  • Sina: è la brillante e solidale madre di Vaiana.
  • Nonna Tala: è l'anziana nonna paterna di Vaiana, con cui ha uno stretto legame e con cui condivide la sua passione per l'oceano.
  • Pua: è un maialino vietnamita, migliore amico di Vaiana.
  • HeiHei: è un gallo imbranato che da passeggero clandestino si unisce al viaggio di esplorazione dei protagonisti.
  • Tamatoa: è un infido, sadico e narcisista granchio del cocco di 15 metri, proveniente da Lalotai, il regno dei mostri. Estremamente vanitoso e con un cupo senso dell'umorismo, è un vecchio nemico di Maui, a cui tempo addietro aveva rubato il suo arpione magico per abbellire il suo guscio.
  • Te Ká[1]: è l'antagonista principale, una terribile e mostruosa strega di lava[2][3] ispirata a Pele, la divinità del fuoco e dei vulcani nella mitologia hawaiana.

Inoltre l'attrice Phillipa Soo presta la propria voce ad un'abitante di Motunui, l'isola natale di Vaiana.[4]

Produzione

I registi Ron Clements e John Musker hanno presentato un filmato tratto dal film al Festival internazionale del film d'animazione di Annecy del 2016.

Dopo aver diretto La principessa e il ranocchio (2009), Ron Clements e John Musker cominciarono a lavorare su un adattamento di Morty l'apprendista di Terry Pratchett, ma a causa di problemi con i diritti del romanzo il progetto non vide la luce.[5] Nel 2011 i due registi cominciarono a sviluppare un nuovo film basato su un'idea originale.[6] Nel 2012 Clements e Musker si recarono alle Fiji, a Samoa e a Tahiti per apprendere di più sulla cultura polinesiana per il film.[7] Don Hall e Chris Williams sono co-registi del film.[8][9]

Oceania è il primo film diretto da Clements e Musker ad essere interamente animato al computer,[10] con l'eccezione dei tatuaggi animati di Maui, realizzati con la tecnica di animazione tradizionale e animati da Eric Goldberg.[11] Si tratta inoltre del secondo lungometraggio Disney con una protagonista di origine polinesiana dopo Lilo & Stitch.

Taika Waititi ha scritto la prima sceneggiatura del film.[12] La sceneggiatura venne poi rimaneggiata più volte da Pamela Ribon,[13] Aaron Kandell, Jordan Kandell e Jared Bush.[14]

Sull'onda del successo riscosso con il suo musical di Broadway Hamilton, Lin-Manuel Miranda viene incaricato di comporre le musiche per il film, assieme a Opetaia Foa'i e Mark Mancina.[15]

Colonna sonora

La colonna sonora del film è composta da Mark Mancina. Le musiche sono scritte da Opetaia Foa’i, Mancina e Lin-Manuel Miranda. La colonna sonora è stata distribuita dalla Walt Disney Records il 18 novembre 2016.[16]

Promozione

Il 2 gennaio 2016 Disney Channel ha trasmesso un breve filmato promozionale in cui si presentano e mostrano i protagonisti insieme ai rispettivi doppiatori originali.[17]

Distribuzione

 
Logo originale

Il primo teaser trailer in inglese è stato distribuito online il 12 giugno 2016,[18] e pubblicato il giorno dopo in lingua italiana.[19] Il 15 settembre 2016 viene rilasciato il primo trailer ufficiale in lingua inglese,[20] seguìto il 29 settembre da quello italiano.[21]

In diversi paesi il titolo del film e il nome della protagonista sono stati modificati in Vaiana per motivi di diritti.[22] In Italia il titolo del film è stato modificato in Oceania, forse per evitare possibili rimandi all'attrice pornografica Moana Pozzi.[23]

Il 25 ottobre 2016, ad una conferenza stampa tenutasi a Papeete, è stato annunciato che la Disney Character Voices International, sotto suggerimento di Hinano Murphy, fondatrice e direttrice del Te Pu Atiti’a Center, rilascerà uno speciale doppiaggio in tahitiano per il film.[24] Oceania sarà il primo film a venire doppiato in questa lingua, ma si tratta del secondo caso in cui la Disney produce un doppiaggio dedicato alla cultura di appartenenza del film: per Il re leone, i registi del film andarono in Sud Africa per selezionare un cast che doppiasse il film in zulu.[25][26]

Accoglienza

Su Rotten Tomatoes il film ha indice di gradimento del 100% basato su 22 recensioni, con un voto medio di 8 su 10.[27] Su Metacritic ha un voto medio di 81 su 100 basato su 12 recensioni.[28]

Controversie

Il film è stato criticato per il fatto di perpetuare degli stereotipi sul popolo polinesiano raffigurando Maui, il grande eroe della mitologia polinesiana, in quanto affetto da obesità[29] e per aver immesso sul mercato (e in seguito prontamente ritirato) dei costumi ispirati al personaggio, giudicati colpevoli di insensibilità culturale, poiché raffiguranti la pelle scura e i sacri tatuaggi delle tradizioni dei popoli del Pacifico.[30]

Note

  1. ^ Brian Tong, 'Moana': 10 things to know about Disney's most effects-filled movie ever, su Cnet.com, 7 settembre 2016. URL consultato il 23 settembre 2016.
  2. ^ Allanah Faherty, Dive in and Acquaint Yourself With the South Pacific Ahead of Disney's Newest Princess Film 'Moana', su MoviePilot.com, 13 settembre 2015. URL consultato il 18 giugno 2016.
  3. ^ Matthew Mueller, Moana's Second Trailer Sneak Peek Teases The Lava Witch, su ComicBook.com, 5 agosto 2016. URL consultato il 12 settembre 2016.
  4. ^ Mark Snetiker, Hamilton star Phillipa Soo joins Disney's Moana, in Entertainment Weekly, 6 giugno 2016. URL consultato il 9 giugno 2016.
  5. ^ (EN) Brendon Connelly, What Disney’s Film Of Terry Pratchett’s Mort Might Have Looked Like… And A Preview Of Things To Come, su Bleeding Cool, 6 aprile 2013. URL consultato il 20 settembre 2016.
  6. ^ (EN) Bruce Miller, Sioux City native Ron Clements preps new film for Disney studio, su Sioux City Journal, 22 agosto 2013. URL consultato il 20 settembre 2016.
  7. ^ Beth Deitchman, Finding Her Way: Directors John Musker and Ron Clements Have Charted A Course For Their New Film, Moana, Which Sails Into Theatres In November 2016, in Disney twenty-three, vol. 8, n. 1, Burbank, Walt Disney Company, 2016, pp. 32–33, ISSN 2162-5492 (WC · ACNP), OCLC 698366817.
  8. ^ (EN) Peter Sciretta, Disney Animation’s Big Announcement Coming Tomorrow, Here’s What It Could Be, su /Fillm, 29 giugno 2016. URL consultato l'8 novembre 2016.
  9. ^ (EN) Jared Bush, @kennybarillas Ron & John are directors of #Moana, @JustChris & Don Hall are the co-directors - it's a BIG movie!, su Twitter, 14 giugno 2016. URL consultato l'8 novembre 2016.
  10. ^ (EN) Immersed in Movies: John Musker Talks 'Little Mermaid' Going Blu and 'Moana', su Indiewire.com. URL consultato il 2 giugno 2016.
  11. ^ (EN) D23: Interview with Moana’s Dwayne Johnson and the Filmmakers, su Legion of Leia. URL consultato il 4 luglio 2016.
  12. ^ (EN) Taika Waititi behind Disney script 'Moana', su NZ Herald, 21 ottobre 2014. URL consultato il 20 settembre 2016.
  13. ^ (EN) Pamela Ribon: About, su Pamie.com. URL consultato il 20 settembre 2016.
  14. ^ (EN) Instagram video by @therock, su Instagram, 2 agosto 2016. URL consultato il 20 settembre 2016.
  15. ^ Oceania, il compositore Lin-Manuel Miranda canta le canzoni Disney, in Movie for Kids. URL consultato il 23 ottobre 2016.
  16. ^ (EN) Disney’s ‘Moana’ Deluxe Soundtrack Tracklist, su Stitch Kingdom, 27 ottobre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
  17. ^ Oceania: primissime scene del nuovo film dei Walt Disney Animation Studios!, su BadTaste.it, 2 febbraio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  18. ^   (EN) Moana Official US Teaser Trailer, su YouTube, 12 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2016.
  19. ^   Oceania Teaser Trailer Ufficiale #1, su YouTube, 13 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2016.
  20. ^   (EN) Moana Official Trailer, su YouTube, 15 settembre 2016. URL consultato il 17 settembre 2016.
  21. ^ Disney IT, Oceania - Trailer Italiano Ufficiale | HD, 29 settembre 2016. URL consultato il 29 settembre 2016.
  22. ^ Andrea Francesco Berni, Ufficiale: Moana in Italia si chiamerà Oceania, la protagonista si chiamerà Vaiana, su BadTaste.it, 2 dicembre 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016.
  23. ^ In Italia il nuovo film Disney si intitolerà “Oceania” e non “Moana”, in IlPost.it, 3 dicembre 2015. URL consultato il 22 febbraio 2016.
  24. ^ 'Moana' to be First Disney Film Translated Into Tahitian Language, in Entertainment Weekly's EW.com. URL consultato il 15 novembre 2016.
  25. ^ Nala, su Charguigou. URL consultato il 15 novembre 2016.
  26. ^ The Lion King / Zulu cast, su Charguigou. URL consultato il 15 novembre 2016.
  27. ^ (EN) Oceania, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 15 novembre 2016.
  28. ^ (EN) Oceania, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 15 novembre 2016.
  29. ^ (EN) Bindi Bryce, Disney's Moana trailer upsets some Polynesians for portrayal of 'obese' demigod Maui, su ABC News, 1º giugno 2016. URL consultato il 6 agosto 2016.
  30. ^ (EN) Beatrice Verhoeven, Disney Pulls Controversial ‘Moana’ Costume After Cultural Insensitivity Claims, su The Wrap, 22 settembre 2016. URL consultato il 23 settembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni