2016
anno bisestile
Il 2016 (MMXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XXI secolo.
2016 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 2016 |
Ab Urbe condita | 2769 (MMDCCLXIX) |
Calendario armeno | 1464 — 1465 |
Calendario bengalese | 1422 — 1423 |
Calendario berbero | 2966 |
Calendario bizantino | 7524 — 7525 |
Calendario buddhista | 2560 |
Calendario cinese | 4712 — 4713 |
Calendario copto | 1732 — 1733 |
Calendario ebraico | 5775 — 5776 |
Calendario etiopico | 2008 — 2009 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2071 — 2072 1938 — 1939 5117 — 5118 |
Calendario islamico | 1437 — 1438 |
Calendario persiano | 1394 — 1395 |
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio:
- i Paesi Bassi assumono la presidenza di turno dell'Unione Europea.
- La fisica italiana Fabiola Gianotti assume l'incarico di direttrice del CERN di Ginevra.
- 2 gennaio: in Arabia Saudita vengono giustiziati 47 detenuti, colpevoli secondo la giustizia saudita di aver progettato e compiuto attentati terroristici contro civili. Tra i giustiziati molti sciiti, questo atto provoca l'interruzione delle relazioni diplomatiche intercorse fra il paese saudita e l'Iran.
- 4 gennaio: la casa automobilistica Ferrari fa ingresso in Piazza Affari alla Borsa di Milano con il proprio titolo azionario.
- 6 gennaio: la Corea del Nord compie un esperimento nucleare con la bomba all'idrogeno. Il test provoca contemporaneamente un sisma di magnitudo 5.1, suscitando forti condanne e perplessità da parte della comunità internazionale.
- 8 gennaio: Viene arrestato nuovamente Joaquín Guzmán (soprannominato "El Chapo"), ampiamente considerato come il più potente trafficante di droga del mondo, dopo la sua fuga da un carcere di massima sicurezza.
- 11 gennaio: l'argentino Lionel Messi si aggiudica la quinta edizione del Pallone d'oro FIFA.
- 12 gennaio: a Istanbul un kamikaze saudita dell'ISIS si fa esplodere in un attacco terroristico che causa 10 morti e 15 feriti.
- 16 gennaio: l'Agenzia internazionale per l'energia atomica annuncia che l'Iran ha adeguatamente smantellato il suo programma di armi nucleari, permettendo alle Nazioni Unite di rimuovere subito le sanzioni.
- 19 gennaio: in Libia è costituito e formato dopo una serie di trattative un governo unico, nell'attesa che i due Parlamenti di Tripoli e Tobruk lo approvino in via definitiva.
- 24 gennaio: elezioni presidenziali in Portogallo.
- 28 gennaio: L'OMS annuncia lo scoppio dell'epidemia del virus Zika.
- 31 gennaio: un triplice attentato scuote la città di Damasco in Siria: 60 vittime e oltre 100 feriti. Gli attentati, rivendicati dall'ISIS, sono causati da un'autobomba e da due kamikaze esplosi in aria.
Febbraio
- 11 febbraio: negli Stati Uniti e in contemporanea a Pisa viene annunciata la scoperta delle onde gravitazionali.
- 21 febbraio:
- Elezioni presidenziali in Niger
- Centenario della battaglia di Verdun.
- 26 febbraio: Gianni Infantino è eletto nuovo presidente FIFA.
- 28 febbraio: elezione presidenziale in Benin.
Marzo
- 8 marzo: Vertice Italia-Francia a Venezia
- 9 marzo: eclissi solare totale visibile in Indonesia.
- 22 marzo: Serie di attacchi terroristici all'Aeroporto di Bruxelles-National e all'interno della metropolitana, rivendicati dall'ISIS, causano 34 morti e 300 feriti.
- 27 marzo: Pasqua cattolica.
Aprile
- 10 aprile: elezioni generali in Perù.
- 16 aprile: terremoto di magnitudo 7,8 colpisce l'Ecuador
- 17 aprile: In Italia, referendum abrogativo contro le trivellazioni entro le 12 miglia da coste e aree protette.
Maggio
- 1º maggio: In Canada una serie di violenti incendi colpisce la zona di Fort McMurray in Alberta, estendendosi per oltre 505 mila ettari di terreno, 2400 edifici vengono distrutti dalle fiamme e 100 mila persone costrette ad evacuate.
- 9 maggio: Transito di Mercurio.
- 10-14 maggio: la 61ª edizione dell'Eurovision Song Contest si tiene a Stoccolma, Svezia; vince l'Ucraina.
- 19 maggio: Precipita un airbus dell'Egyptair nel Mare Egeo, a largo della Grecia, partito da Parigi e diretto a Il Cairo.
- 22-23 maggio: elezioni presidenziali in Austria.
- 26-27 maggio: 42° vertice del G7 a Shima in Giappone.
Giugno
- 2 giugno: 70º anniversario della Repubblica Italiana.
- 7 giugno: Hillary Clinton diviene la prima donna candidata alla Presidenza degli Stati Uniti d'America.
- 9 giugno: Bhumibol Adulyadej meglio conosciuto come Rama IX sovrano della Thailandia, salito al trono esattamente 70 anni fa, festeggia il suo Giubileo di Platino.
- 12 giugno: Una Strage in un locale gay di Orlando, rivendicata dall'ISIS, provoca 50 morti e 53 feriti.
- 16 giugno: Viene assassinata la deputata britannica Jo Cox che si era dichiarata apertamente contro la Brexit in vista del referendum britannico sull'UE del 23 giugno seguente.
- 23 giugno: I cittadini del Regno Unito al referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea si esprimono per l'uscita del paese dall'Unione.
- 26 giugno: elezioni anticipate in Spagna.
- 28 giugno: Un attentato terroristico all'aeroporto di Istanbul provoca 42 morti.
Luglio
- 1º luglio:
- la Slovacchia assume la presidenza di turno dell'Unione Europea.
- Un commando di terroristi islamici fa irruzione nel ristorante "Holey Artisan Bakery" a Dacca, in Bangladesh, uccidendo 20 persone tenute in ostaggio.
- 3 luglio: Un'autobomba kamikaze progettata ISIS esplode a Baghdad, in Iraq nei pressi di un locale e un centro commerciale provocando la morte di almeno 125 persone e oltre 150 feriti.
- 5 luglio: la sonda spaziale Juno sviluppata dalla NASA entra nell'orbita di Giove.
- 13 luglio: in Regno Unito, Theresa May assume l'incarico di primo ministro inglese al posto del dimissionario David Cameron.
- 14 luglio: Una Strage terroristica a Nizza rivendicata dall'ISIS, causa 85 morti e oltre 200 feriti.
- 15 luglio: Tentativo di Colpo di stato in Turchia.
- 22 luglio: Un attentato in un centro commerciale di Monaco di Baviera provoca 9 morti e 35 feriti.
- 26 luglio - 31 luglio: a Cracovia (Polonia) ha luogo la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, presieduta da Papa Francesco.
Agosto
- 24 agosto: Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.0 nel Centro Italia con epicentro nei pressi di Amatrice causa la morte di 298 persone.
Settembre
- 4 settembre: Canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta.
- 18 settembre: elezioni politiche in Russia.
- 25 settembre: si celebra la cinquantasettesima Giornata Mondiale del Sordo.
Ottobre
- 30 ottobre: Nuovo forte terremoto di magnitudo 6.5 della scala Richter nel Centro Italia con epicentro nei pressi di Norcia.
Novembre
- 8 novembre: Donald Trump vince le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America
- 20 novembre: chiusura del Giubileo in Vaticano.
Dicembre
Nati
- 5 febbraio - Jigme Namgyel Wangchuck, bhutanese
- 2 marzo - Oscar di Svezia, principe svedese
- 6 maggio - Cary Christopher, attore statunitense
Ci sono circa 2 180 voci su persone morte nel 2016; vedi la pagina Morti nel 2016 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2016 per un indice alfabetico.
Calendario
- per la Medicina: Yoshinori Ohsumi ( Giappone).
- per la Fisica: Duncan Haldane ( Regno Unito), John Michael Kosterlitz ( Regno Unito), David Thouless ( Regno Unito)
- per la Chimica: Jean-Pierre Sauvage ( Francia), J. Fraser Stoddart ( Stati Uniti), Ben Feringa ( Paesi Bassi)
- per la Letteratura: Bob Dylan ( Stati Uniti)
- per la Pace: Juan Manuel Santos ( Colombia)
- per l'Economia: Oliver Hart ( Regno Unito), Bengt Holmström ( Finlandia)
Sport
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su 2016
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2016