Samatzai
lla provincia del Sud Sardegna. Noto in antichità come Santu Maccari, è situato a circa 30 chilometri a nord da Cagliari; i suoi abitanti vengono chiamati "samatzesi".
Geografia fisica
Clima
Il clima di Samatzai è tipicamente mediterraneo caratterizzato da estati frede ed inverni miti.
Monumenti e luoghi d'interesse
Piazze
- Piazza 1º maggio, la piazza più grande del paese vista la sua superficie di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.,
- Prazza de Funtana Manna, o più comunemente conosciuta come Piazza San Giovanni,
- Piazza Guido Rossa, dove si affaccia il Municipio del paese,
- Piazza Enrico Berlinguer,
- Piazza di Chiesa, dove si eregge la chiesa patronale di San Giovanni Battista,
- Piazza Santa Barbara, che si estende di fronte alla Chiesa di Santa Barbara,
- Prazza de Funta Gruxi, determinata dall'incrocio delle due vie: via Cagliari e via Sardegna,
- Prazza de su Monti, anch'essa conseguente all'incorcio di due vie: via Roma e via Guasila, nei pressi del Montegranatico,
- Piazza Dionigi Burranca.
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista,
- Chiesa di Santa Barbara,
- Chiesa campestre di San Pietro,
Siti archeologici
- Su Nuraxi, il Nuraghe ubicato nella località Domu Is Abis.
- Domus de Janas, necropoli in località Sa Rocca Pertunta,
Architetture civili
- Funtana Gruxi, croce eretta in onore di Missioni,
- Ex Municipio, oggi biblioteca comunale e ambulatori medici,
- Ex Montegranatico, oggi centro culturale,
- Palazzo Baronale,
Monumenti
- Monumento in onore dei Caduti in guerra,
- Monumento in onore di Santa Barbara,
- Monumento in onore di Santa Lucia,
- Sa Gruxi Santa,
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Cultura
Scuole
Presenti nel comune una scuola dell'infanzia, una primaria e una secondaria di primo grado.
Musei
- Museo la Casa del Fabbro,
Infrastrutture e trasporti
Il centro di Samatzai è raggiungibile mediante la SS131 e la SS128. La S.P. 33 collega Samatzai con i comuni di Pimentel e Nuraminis mentre, la S.P. 34 con il comune di Guasila. Per quanto concerne i mezzi pubblici, il centro abitato è servito dalle autolinee regionali ARST che assolvono al collegamento col capoluogo attraverso varie corse giornaliere.
Sport
Impianti sportivi
- Campo sportivo comunale (calcio)
- Impianto sportivo con piscina, campetti da calcio a 5 e pista di pattinaggio
- Palestra comunale
Note
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samatzai
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Samatzai
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del comune, su comune.samatzai.ca.it.
- i comuni della Sardegna in rete, su comunas.it.
Template:Provincia del Sud Sardegna
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243258554 |
---|