Paolo Pasotto

pittore italiano (1930-2015)

Paolo Pasotto (Bologna, 4 settembre 1930Bologna, 18 novembre 2015) è stato un pittore italiano.

Biografia

Il pittore viene indicato nelle biografie come allievo di Virgilio Guidi che ne presenterà la prima personale. Inizia la sua attività pittorica alla fine degli anni 50'. La sua arte da un inizio figurativo evolve verso una forma, che si distingue rispetto all’Informale dell’ultimo Naturalismo bolognese, una pittura la sua definita del Metanaturalismo. Il Metanaturalismo di Pasotto è un atteggiamento di evocazione della materia attraverso la realizzazione nella sua pittura di morbide pieghe ed increspature. Una pittura, quella del metanaturalismo di Pasotto, nella quale galleggiano fantasmi, immagini sospese tra figurazione ed astrazione. La volontà è quella di evocare l'immedesimazione carnale con la materia, in una visione prelogica.

Il critico Umbro Apollonio a proposito dell'arte di Paolo Pasotto scrive nel 1963: " Si potrebbe dire che il pittore rimane equidistante tanto dalle parvenze visibili e oggettive, quanto dai turbamenti generatisi nel suo animo. (..) Ne viene un organismo il cui impianto si costruisce grado a grado, con lentezza e dentro un silenzio incombente, ma anche con risoluta padronanza del motivo che lo ispira. (..) Rispetto alle molteplici riprese della tecnica informale, queste pitture rappresentano una proposta d'ordine piu' immaginario, quasi una versione razionalizzata delle suggestioni surreali, dove i termini del discorso fluiscono con calma inattaccabile e le trasparenze danno soltanto fremiti repressi." [1]

Mostre

Tra le mostre collettive a cui Pasotto ha partecipato ricordiamo nel 1993 la I Biennale d'Arte Contemporanea di Bologna, nel 2011 la 54° Biennale d'arte di Venezia. Padiglione Italia: Emilia Romagna [2] [3],

Tra le personali ricordiamo la prima presso la galleria Santo Stefano a Venezia nel 1961 con presentazione di Virgilio Guidi, quella che nel 2003 il MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche gli dedica mettendolo a confronto con le personalità di Vincenzo De Simone e Fabio De Sanctis mostra dal titolo De Sanctis. De Simone. Pasotto. Tre artisti della Generazione anni Trenta, nel 2006 la mostra nelle sale della confartigianato di Prato col patrocinio del comune di Prato e della provincia di Prato dal titolo Paolo Pasotto [4], nel 2007 la mostra presso la Sala Foresi del Palazzo Comunale di Civitanova Marche dal titolo Paolo Pasotto : dipinti degli anni '60, nel 2016 la retrospettiva che il MAP - museo dell'agro pontino dedica all'autore dal titolo Paolo Pasotto opere 1961-2006 [5] [6].

Musei e collezioni

Diverse sue opere sono presenti nella collezione del MAGI'900 museo di pieve di Cento [7]. A bologna il teatro del Navile conserva una collezioni di nurattini e scenografie realizzate da Paolo Pasotto [8].

Bibliografia essenziale

  • AA.VV. "Paolo Pasotto : dal giorno 21 al 31 ottobre 1961, Galleria d'arte "Santo Stefano", Venezia",Venezia 1961;
  • Paolo Pasotto, "Il metanaturalismo come linea di ricerca della mia pittura dal 1955 ai giorni nostri / Paolo Pasotto", ed. [S. n.], Bologna 1998;
  • Paolo Pasotto, "Riflessioni sovversive come contributo alla teoria dell'essere / Paolo Pasotto", ed. Studio d'arte, Bologna 2000;
  • AA.VV,Fabio De Sanctis, Vincenzo De Simone, Paolo Pasotto: tre artisti della generazione anni Trenta, ed. Bora, Bologna 2003;
  • AA.VV, *Paolo Pasotto : 13 maggio - 5 ottobre 2006",ed. Confartigianato Imprese, Prato 2006;
  • AA,VV,"Paolo Pasotto : dipinti degli anni '60 : Sala Foresi, Palazzo Comunale, Civitanova Marche, 22-30 settembre 2007", Edizioni Bora, Bologna 2007;

Note

  1. ^ [ in catalogo mostra alla galleria il Cavallino a Venezia del 1963]
  2. ^ [ notizia su exibart http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=110925]
  3. ^ [ notizia su undo net http://1995-2015.undo.net/it/mostra/123547]
  4. ^ [ dal sito artelabonline http://www.artelabonline.com/articoli/view_article.php?id=18]
  5. ^ [evento segnalato su artribune http://www.artribune.com/dettaglio/evento/55439/paolo-pasotto-opere-1961-2006/]
  6. ^ [sito ufficiale museo http://www.museoagropontino.it/temporanee]
  7. ^ [elenco artisti presenti nel museo Magi dal sito ufficiale http://www.magi900.com/artistiPresentiAlMagi.pdf]
  8. ^ [notizia su la repubblica quotidiano del 29 dicembre 2000 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/29/di-nuovo-la-domenica-coi-burattini-di.html]