Utente:DrNig/Sandbox
KHIII - prova
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | PlayStation 4 |
Data di pubblicazione | TBA |
Genere | Action RPG |
Tema | fantasy |
Sviluppo | Square Enix |
Pubblicazione | Square Enix |
Motore grafico | Unreal Engine 4 |
Serie | Kingdom Hearts |
Preceduto da | Kingdom Hearts Unchained χ |
Kingdom Hearts III (キングダム ハーツIII?, Kingudamu Hātsu III) è un videogioco di genere action RPG sviluppato e pubblicato da Square Enix annunciato per PlayStation 4 e Xbox One, diventando così il primo capitolo della serie ad essere distribuito per più console al lancio[1]. È l'undicesimo titolo della serie Kingdom Hearts, sequel di Kingdom Hearts II e capitolo finale della "Dark Seeker saga" (o "saga di Xehanort")[2], che orbita appunto attorno ai piani del Maestro Xehanort. Ambientato dopo gli eventi di Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance[3], il gioco vede tornare Sora nel ruolo di protagonista, affiancato da Paperino, Pippo, Topolino e Riku nella ricerca dei sette guardiani della luce e della "Chiave che rende i Cuori": l'obiettivo è sventare la minaccia di Xehanort, che ha l'obbiettivo di dare vita a una seconda Guerra del Keyblade[4]. Il viaggio li porterà a visitare mondi e incrociare il cammino con personaggi di proprietà Disney[4] e della serie Final Fantasy.
Il titolo iniziò a essere concepito nel 2006 poco dopo la pubblicazione di Kingdom Hearts II Final Mix[5], ma la sua produzione non fu confermata fino all'E3 2013 a seguito di anni di dicerie e speculazioni[6]. Il motore grafico usato all'inizio dalla Square per il gioco fu il proprietario Luminous Studio[7] così come per i precedenti capitoli della saga, ma venne poi scartato in favore delle potenzialità fornite dall'Unreal Engine 4[8][9]. Il gameplay è stato ulteriormente arricchito grazie all'introduzione di nuove meccaniche come l'Attraction Flow, che permette a Sora di evocare attrazioni dei parchi a tema Disney per attaccare[10][11].
Nomura ha confermato che anche questo capitolo conterrà un finale segreto.[12]
Trama
Ambientazione
La maggior parte dei mondi da esplorare - basati sempre su proprietà Disney - sono nuovi[10][4], come il Regno di Corona da Rapunzel - L'intreccio della torre[13][14] o quello ispirato a Big Hero 6[15], mentre altri Mondi come il Monte Olimpo di Hercules[16], Crepuscopoli e la Torre Misteriosa fanno ritorno[17][18]. Tetsuya Nomura ha rivelato che il mondo di Rapunzel è stato il primo a essere incluso nel gioco in quanto il team di sviluppo, notando la forte personalità della ragazza, prese ispirazione dal modo in cui usa i suoi capelli per il gameplay[10].
In seguito all'acquisto da parte di The Walt Disney Company di Pixar Animation Studios (nel 2006), Marvel Entertainment (nel 2009) e Lucasfilm (nel 2012) si aprì la possibilità per altri mondi "non Disney" di essere introdotti nel nuovo capitolo: alla domanda se ci fosse stata la possibilità che i titoli di queste case apparissero in Kingdom Hearts III, Nomura rispose che Disney era molto schietta a riguardo[19] e che tutto dipendeva dagli accordi legali esistenti, vincolo di cui Disney Interactive Studios doveva necessariamente tener conto[20]. Secondo il co-direttore Tai Yasue, per la scelta dei mondi del gioco si prese in considerazione tutto il catalogo Disney, nuove entrate incluse, tra cui i mondi di Marvel Comics e Guerre stellari. Inoltre i mondi dovevano essere progettati in maniera originale, senza che le ambientazioni sembrassero in qualche modo uguali, e anche la loro presenza doveva avere un senso nella storia, non tralasciando mai come e fino a che punto i luoghi potessero beneficiare il gameplay[21]. Tuttavia, nessun mondo è stato ancora creato ispirandosi a Final Fantasy[22].
Premessa
A seguito delle vicende di Dream Drop Distance, mentre Re Topolino e Riku si mettono sulle tracce dei precedenti detentori di Keyblade, Sora, Paperino e Pippo sono alla ricerca dei sette guardiani della luce e della "Chiave per rendere i Cuori" per poter affrontare Xehanort in una resa dei conti finale volta a ostacolare i suoi folli piani[23]. Come visto nel finale Dream Drop Distance, Sora era partito da solo in un viaggio per continuare il proprio allenamento per superare finalmente l'Esame del Marchio di Maestria, che prima degli eventi di Kingdom Hearts III è riuscito a passare a sua volta[11]. Il gioco si ricollega anche agli eventi mostrati in Unchained χ.
Kingdom Hearts III quindi riparte non molto dopo gli eventi di Dream Drop Distance[3] ed il titolo chiuderà la "Dark Seeker saga" con lo scontro finale tra i sette difensori della Luce ed i tredici Cercatori dell'Oscurità.
Personaggi
Il protagonista del capitolo è nuovamente Sora. Al suo fianco fanno ritorno Paperino e Pippo, oltre che a Riku e Re Topolino e ai quali si aggiungono i personaggi Disney tratti dai nuovi mondi, come Rapunzel e Baymax[10][15]. Da quanto visto dal filmato dell'E3 del 2015 verranno esplorati anche alcuni aspetti del passato di Eraqus e Xehanort, quando erano ancora solo allievi.[24]
Modalità di gioco
Il gameplay di Kingdom Hearts III è simile a quello dei predecessori. Nomura ha affermato che il sistema di combattimento sarebbe stato su per giù lo stesso di Kingdom Hearts II, anche se rinnovato in una certa misura (come fatto anche tra Kingdom Hearts e Kingdom Hearts II) e strettamente legato al gameplay di Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance.[25][26]. Inoltre, secondo Nomura, i combattimenti dei giochi portatili permettono di sperimentare nuove funzionalità, ragion per cui le aggiunte ben accette dai fan sarebbero potute apparire in Kingdom Hearts III[27]. Le Fusioni introdotte in Kingdom Hearts II fanno ritorno con alcune novità annunciate con la rivelazione della "Guard Form" e della "Power Form", che uniscono il concetto già appreso delle Fusioni con quello nuovo della trasformazione del Keyblade[28].
Sora è il personaggio giocante principale, ma anche Re Topolino e altri personaggi sono stati presi in considerazione a seconda che il contesto del gioco lo permettesse o meno, così come si è discusso su elementi multiplayer[29][30]. Heartless e Nessuno tornano come nemici da affrontare[31].
Alcune novità del gameplay furono mostrate in un trailer proiettato all'E3 2015: oltre a nuovi nemici e nuove meccaniche di movimento più dinamiche, vengono mostrati anche le trasformazioni del Keyblade, l'Attraction Flow ed un ambiente interattivo (le magie ora hanno effetti visibili sul terreno di gioco circostante così come l'ambiente lo ha sui personaggi), confermando anche il ritorno dei Trio Limite[32][13][33]. Riguardo alle trasformazioni del Keyblade, Nomura spiegò che esse furono ideate già ai tempi dello sviluppo di Kingdom Hearts II: Final Mix in maniera simile alle abilità di Aqua e Terra in Kingdom Hearts Birth by Sleep; inoltre ogni Keyblade avrebbe avuto una trasformazione unica, che si sarebbe sbloccata dopo aver compiuto tutte le missioni in un mondo[23]. Alcuni esempi di nuove forme che il Keyblade può ottenere, come visto dai filmati, sono una coppia di pistole doppie ed un cannone che sparano proiettili di luce ed una biga trainata da un pegaso. Nel filmato inoltre vengono mostrate tre attrazioni dell'Attraction Flow: la Pirate Ship, il Big Magic Mountain[34] (queste due già viste in un trailer demo mostrato al D23 Japan Expo 2013[35]) ed il Mad Tea Party[36].
Altre novità del gameplay vengono mostrate ad in un filmato, proiettato inizialmente a porte chiuse nel 2015 al D23 Japan Expo poi reso pubblico durante il Jump Festa dello stesso anno[37], nel quale vengono mostrate un'ulteriore parte della scena ambientata sotto la torre di Rapunzel (già vista nel trailer dell'E3), nuove sezioni del Monte Olimpo e la Torre Misteriosa rivelando anche un nuovo Nessuno visibilmente ispirato a Marluxia, l'aggiunta di una meccanica molto simile ai Comandi di Tiro di Birth by Sleep ed una nuova attrazione: il Buzz Lightyear Astro Blasters (qui chiamato "Shooting Ride")[38].
A detta di Nomura, in Kingdom Hearts III l'azione è "piuttosto frenetica", e nonostante il gioco offra gruppi di un massimo di tre persone, in ogni mondo si uniscono alla battaglia PNG e altri personaggi dall'IA più intricata del passato, che danno vita a combattimenti "eccitanti e appariscenti". Nomura ha aggiunto anche che Sora potrà saltare su alcuni nemici come quelli a forma di veicoli[3]. Proprio i nuovi elementi del gameplay fanno da "scheletro" al gioco, dato che quando si sviluppa un titolo della serie, l'ideazione di un gameplay divertente fa da base al concepimento stesso della storia[11].
Sviluppo
A fine sviluppo di Kingdom Hearts II Final Mix, Disney espresse a Nomura il suo interesse in un sequel. Riguardo a una possibile pubblicazione di Kingdom Hearts III, nonostante bollesse qualcosa in pentola, Nomura dichiarò che era ancora troppo presto per parlarne: lo sviluppo di Final Fantasy XV (al tempo noto come Final Fantasy Versus XIII) impediva infatti di dare uno sguardo al futuro della serie[5]. In risposta alle domande sui filmati segreti di Final Mix, Nomura confermò che non si trattava di Kingdom Hearts III, ma dato l'interesse sia dei fan sia dei partner, assicurò che la produzione del capitolo sarebbe iniziata quanto prima[39]. Con l'uscita della guida Ultimania di Kingdom Hearts Birth by Sleep, Nomura annunciò ufficialmente Kingdom Hearts III tra tre titoli in arrivo. Tuttavia siccome l'attenzione era ancora rivolta a Final Fantasy XV, la produzione del gioco non poté iniziare[40]. Successivamente fu annunciato che, nonostante il decimo anniversario della serie, Kingdom Hearts III non avrebbe visto una pubblicazione nel 2012[41]. Nello stesso anno uscì invece Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance, che secondo gli sviluppatori sarebbe stato legato a Kingdom Hearts III sia dal punto di vista del gameplay sia della storia[42], così com'era accaduto tra Kingdom Hearts: Chain of Memories e Kingdom Hearts II. Nomura ha aggiunto che Kingdom Hearts III rappresenta la fine della "Dark Seeker saga" e non della serie[43].
All'E3 2013 Sony confermò con un teaser trailer l'uscita di Kingdom Hearts III per PlayStation 4[44]. Più tardi Square Enix rivelò che il gioco sarebbe stato multipiattaforma poiché sarebbe stato sviluppato anche per Xbox One[1][45]. A differenza di Kingdom Hearts e Kingdom Hearts II, sviluppati dalla prima divisione di sviluppo dell'azienda, Kingdom Hearts III è a cura del primo dipartimento di produzione che si è occupato anche di Birth by Sleep, Dream Drop Distance e la raccolta HD 1.5 ReMIX[46]. Il ruolo di produttore è stato affidato a Rie Nishi mentre la colonna sonora è stata composta ancora una volta da Yōko Shimomura[47]. Subito dopo l'E3 2013, Nomura in base al livello di sviluppo del titolo, dichiarò che l'annuncio fu troppo precoce: l'impazienza dei fan per via della continua pubblicazione di titoli secondari persuase Square Enix ad annunciare in anticipo il gioco insieme a Final Fantasy XV[48].
Il produttore della serie Shinji Hashimoto affermò a settembre 2013 che, siccome entrambi i progetti di Kingdom Hearts III e Final Fantasy XV erano diretti da Nomura, per assicurarne la qualità sarebbero stati pubblicati a distanza di un lungo intervallo di tempo. Inoltre Hashimoto confermò le parole del collega sull'E3 2013, rivelando che l'azienda aveva finalmente annunciato il tanto atteso gioco che avrebbe concluso la trilogia di Xehanort solo per mettere fine alle speculazioni[6]. Il mese successivo il padre della cantante Utada Hikaru, Teruzane Utada, scrisse su Twitter che dopo Kingdom Hearts e Kingdom Hearts II, Hikaru era stata contattata anche per la sigla di Kingdom Hearts III[49]. Agli inizi del 2014 Haley Joel Osment, il doppiatore inglese di Sora, presupponendo di dover tornare a impersonare il suo ruolo, rese noto di essere rimasto in contatto col team di sviluppo del gioco sin dal suo annuncio, ma che siccome i dialoghi costituiscono uno degli ultimi elementi della produzione riteneva che non sarebbe stato chiamato almeno fino alla prima metà dell'anno[50].
Un breve teaser di Kingdom Hearts III fu proiettato all'E3 2014 alla fine del trailer di Kingdom Hearts HD 2.5 ReMIX, nel quale due personaggi misteriosi parlavano della Guerra del Keyblade e dei "maestri perduti". Yasue rivelò che la sequenza mostrata, creata da Nomura, era la scena d'apertura del gioco e che il testo visibile e udibile nel teaser sarebbe stato parte integrante della storia[51]. A settembre 2014 fu annunciato che Nomura non avrebbe più diretto Final Fantasy XV ma che si sarebbe concentrato su altri progetti, tra cui Kingdom Hearts III[52]. Il mese successivo, Nomura stesso rivelò che il gioco era passato ad Unreal Engine 4 di Epic Games "per via di vari motivi", assicurando però che anche grazie al completo supporto di Epic, tale cambiamento non avrebbe ostacolato la produzione[8].
A gennaio 2015 Bill Farmer, il doppiatore inglese di Pippo, rivelò di avere già completato il doppiaggio del suo personaggio e di ritenere che il gioco sarebbe stato pubblicato nel corso dell'anno[53]. Nello stesso mese Yasue dichiarò che lo sviluppo di HD 2.5 ReMIX aveva permesso agli sviluppatori di individuare tutti i punti forti della serie da utilizzare nella creazione di Kingdom Hearts III ma che, pur volendo evolvere il gioco in una nuova direzione, allo stesso tempo si voleva lasciare ciò che era fondamentale al suo posto. Inoltre aggiunse che il team di Kingdom Hearts stava condividendo pareri col team di Final Fantasy XV per espandere il titolo e ottenere il meglio dalle console PlayStation 4 e Xbox One[54]. A giugno 2015, Nomura fece sapere che lo sviluppo di Kingdom Hearts III era a buon punto e che, oltre alla presa in considerazione di filmati segreti, si era fissata una data entro cui tentare di pubblicare il titolo[16]. A novembre 2015 in Giappone fu presentato un nuovo video al D23 Expo, ricavato da un trailer poi mostrato per intero all'E3 2015.
Design
A giugno 2013 Nomura si soffermò sulla nuova grafica di Kingdom Hearts III, rivelando che uno degli obiettivi del team di sviluppo era stato quello di far tornare le texture dei personaggi allo stesso stile dei disegni originali fatti a pennellate delle produzioni Disney. Il risultato fu denominato "Kingdom Shader" e, nonostante fosse un cambiamento piuttosto drastico, agli occhi di Nomura apparì come "una ricca evoluzione di ogni cosa mostrata al pubblico finora"[3]. Le proporzioni del modello di Sora furono lasciate così com'erano nei capitoli precedenti, anche se il volume dei suoi capelli fu rivisto per attenuarne l'effetto selvaggio. Quanto al suo nuovo look, Nomura affermò di essere consapevole della popolarità di quello precedente di Kingdom Hearts II, ma che sentì lo stesso il bisogno di cambiarlo per via del fatto che si trattava del capitolo principale successivo della serie. Per la progettazione si mischiarono elementi del costume di Sora di Kingdom Hearts II con quelli del suo costume in Dream Drop Distance, nel tentativo di ottenere un aspetto più slanciato e sportivo che si addicesse ai movimenti acrobatici e orientati all'azione programmati nel gameplay[10].
Note
- ^ a b (EN) E3 2013: Kingdom Hearts III Heading to Xbox One, su ign.com, IGN, 11 giugno 2013. URL consultato il 13 novembre 2016.
- ^ (EN) Kimberley Wallace, Taking Disney attractions for a joyride, in Game Informer, vol. 24, n. 249, GameStop, gennaio 2014, p. 73.
- ^ a b c d (EN) Kevin Gifford, Kingdom Hearts 3 detailed by game director Tetsuya Nomura, su polygon.com, Polygon, 19 giugno 2013. URL consultato il 19 giugno 2013.
- ^ a b (EN) Square Enix Announces Next Generation Development of Kingdom Hearts III, su prnewswire.com, PR Newswire, 11 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2015.
- ^ a b (EN) Anoop Gantayat, Nomura on Kingdom Hearts III, su ign.com, IGN, 30 ottobre 2006. URL consultato il 13 novembre 2016.
- ^ a b (EN) Luke Karmali, Expect a Wait Between Kingdom Hearts III and Final Fantasy XV, su ign.com, IGN, 10 settembre 2013. URL consultato il 10 settembre 2013.
- ^ (EN) Luke Karmali, Kingdom Hearts 3 Switches To Unreal Engine 4, su ign.com, IGN, 7 ottobre 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
- ^ a b (EN) Brian Ashcraft, Kingdom Hearts III Is Being Made with Unreal Engine 4, su kotaku.com, Kotaku, 7 ottobre 2014. URL consultato il 7 ottobre 2014.
- ^ (EN) Aoife Wilson, Kingdom Hearts 3 dev discusses switch from Luminous to Unreal Engine 4, su Eurogamer, 4 dicembre 2014. URL consultato il 21 novembre 2016.
- ^ a b c d (EN) Sal Romano, Tetsuya Nomura and Tai Yasue talk Kingdom Hearts III and Unchained Chi at E3, su gematsu.com, Gematsu, 16 giugno 2015. URL consultato il 19 giugno 2015.
- ^ a b c (EN) Alexa Ray Corriea, Kingdom Hearts III Shows Sora at His Most Powerful, su gamespot.com, GameSpot, 16 giugno 2015. URL consultato il 17 giugno 2015.
- ^ Famitsu interview with Tetsuya Nomura: We are steadily progressing and deciding what to do with the ending… as well as considering content for the secret movie.
- ^ a b (EN) Danielle Riendeau, Watch the Kingdom Hearts 3 gameplay trailer, su polygon.com, Polygon, 16 giugno 2015. URL consultato il 16 giugno 2015.
- ^ (EN) Square Enix, The Heartless Dandelions make quite an entrance in Rapunzel's Kingdom of Corona in the #kingdomhearts III trailer!, su twitter.com, Twitter, 14 agosto 2015. URL consultato il 17 agosto 2015.
- ^ a b (EN) Chris Carle, D23 2015: Kingdom Hearts 3 Adds Big Hero 6 World, su ign.com, IGN, 16 agosto 2015. URL consultato il 16 agosto 2015.
- ^ a b (EN) Sal Romano, Kingdom Hearts III has mostly new worlds, release window internally decided, su gematsu.com, Gematsu, 23 giugno 2015. URL consultato il 25 giugno 2015.
- ^ (EN) Kyle Hilliard, Kingdom Hearts III's Confirmed Weapons And Locations, su Game Informer, GameStop, 16 agosto 2015. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
- ^ (EN) Kevin Dunsmore, Square Enix Releases New Kingdom Hearts III and 2.8 Final Chapter Prologue Footage, su hardcoregamer.com, Hardcore Gamer, 18 dicembre 2015. URL consultato il 19 dicembre 2015.
- ^ (EN) Marty Silva, E3 2013: Kingdom Hearts' Creator Speaks on Disney's Recent Acquisitions, su ign.com, 12 giugno 2013. URL consultato il 12 giugno 2013.
- ^ (EN) Mike Minotti, Star Wars in Kingdom Hearts III? Nomura says it's complicated, su venturebeat.com, Venture Beat, 16 giugno 2015. URL consultato il 19 giugno 2015.
- ^ (EN) Keza MacDonald, Marvel and Star Wars are "Not Off-Limits" for Kingdom Hearts 3, su kotaku.co.uk, Kotaku, 2 dicembre 2014. URL consultato il 2 dicembre 2014.
- ^ (EN) Alexa Ray Corriea, Kingdom Hearts 3 Won't Feature Final Fantasy Worlds, su gamespot.com, GameSpot, 14 giugno 2016. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ a b (EN) Toshi Nakamura, Here Are Some Things To Expect in Kingdom Hearts 3, su kotaku.com, Kotaku, 20 giugno 2013. URL consultato il 24 giugno 2013.
- ^ Dengeki interview with Tetsuya Nomura: -- It looks like Xehanort and Eraqus were having a conversation when they were younger, is this an actual scene at the beginning of KINGDOM HEARTS III?
Nomura: That’s right. From the conversation between these two, that’s how this story begins. The scene’s conversation is actually longer but in the trailer we only showed excerpts. From what can be understood from these two, it also connects to an ancient story from KINGDOM HEARTS Unchained χ. - ^ (EN) Mike Splechta, Tetsuya Nomura discusses Kingdom Hearts 1.5, Kingdom Hearts 3 and Final Fantasy 15, su gamezone.com, Gamezone, 26 giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ (EN) Square Enix, Square Enix Presents E3 2013 - Day1 [#03] - KINGDOM HEARTS HD 1.5 ReMIX Interview, su YouTube, 25 giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ (EN) Todd Martens, Tetsuya Nomura is ready — at last — for "Kingdom Hearts 3" to progress, su Hero Complex, Los Angeles Times, 26 luglio 2013. URL consultato il 28 luglio 2013.
- ^ (EN) Jonathon Dornbush, A Deep Dive Into Kingdom Hearts 3's Two New Screenshots, su ign.com, IGN, 27 ottobre 2016. URL consultato il 28 ottobre 2016.
- ^ (EN) Mike Splechta, Tetsuya Nomura discusses Kingdom Hearts 1.5, Kingdom Hearts 3 and Final Fantasy 15, su gamezone.com, Gamezone, 26 giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ (EN) Square Enix, Square Enix Presents E3 2013 - Day1 [#03] - KINGDOM HEARTS HD 1.5 ReMIX Interview, su YouTube, 25 giugno 2013. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ (EN) Sal Romano, New Kingdom Hearts III and 2.8 trailers coming tomorrow, su gematsu.com, Gematsu, 3 novembre 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
- ^ (EN) Sal Romano, Kingdom Hearts III has mostly new worlds, release window internally decided, su gematsu.com, Gematsu, 23 giugno 2015. URL consultato il 25 giugno 2015.
- ^ (EN) Mike Futter, Kingdom Hearts 3 Sends Sora And Friends To The World Of Tangled, su Game Informer, GameStop, 16 giugno 2015. URL consultato il 17 giugno 2015.
- ^ (EN) Kimberley Wallace, Taking Disney attractions for a joyride, in Game Informer, vol. 24, n. 249, GameStop, gennaio 2014, p. 73.
- ^ Disney Games, KINGDOM HEARTS III - D23 Expo Japan 2013 Trailer, 14 ottobre 2013. URL consultato il 22 novembre 2016.
- ^ (EN) Mike Futter, Kingdom Hearts 3 Sends Sora And Friends To The World Of Tangled, su Game Informer, GameStop, 16 giugno 2015. URL consultato il 17 giugno 2015.
- ^ (EN) Lan Pitts, New Kingdom Hearts III Footage Shown at D23 Japan, su Comicbook.com, 13 dicembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2016.
- ^ Nicolò Pellegatta, Anteprima Kingdom Hearts 3, in Everyeye.it, 23 dicembre 2015. URL consultato il 22 novembre 2016.
- ^ (EN) Griffin McElroy, Nomura working to 'realize' Kingdom Hearts III, explains Sora's furry origins, su joystiq.com, Joystiq, 6 febbraio 2010. URL consultato il 15 gennaio 2011.
- ^ (EN) JC Fletcher, Nomura mentions three more Kingdom Hearts games in interview, su joystiq.com, Joystiq, 25 marzo 2010. URL consultato il 15 gennaio 2011.
- ^ (EN) Anoop Gantayat, No Kingdom Hearts 3 By 2012, su ign.com, IGN, 28 settembre 2010. URL consultato il 15 gennaio 2011.
- ^ (EN) Wesley Yin-Poole, Kingdom Hearts 3D will connect with III 3DS News - Page 1, su eurogamer.net, Eurogamer, 17 novembre 2010. URL consultato il 15 gennaio 2011.
- ^ (EN) Jim Sterling, Kingdom Hearts 3 confirmed, more KH games coming, su destructoid.com, Destructoid, 25 marzo 2010. URL consultato il 28 marzo 2013.
- ^ (EN) Alexa Ray Corriea, Kingdom Hearts 3 coming to PS4, su polygon.com, Polygon, 10 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
- ^ (EN) Sony Unleashes a Smackdown In An E3 To Remember, in Game Informer, XXIII, n. 244, GameStop, 2013, p. 17.
- ^ (EN) Ishaan, Kingdom Hearts 3 Being Developed By Square Enix’s Osaka Studio, su siliconera.com, Siliconera, 11 giugno 2013. URL consultato l'11 giugno 2013.
- ^ (EN) Kingdom Hearts III In 7/4 Famitsu Weekly!, su khinsider.com, Kingdom Hearts Insider, 18 giugno 2013. URL consultato il 26 giugno 2013.
- ^ (EN) Timothy Weaver, Kingdom Hearts 3 was announced too early, says Tetsuya Nomura, su psu.com, 13 giugno 2013. URL consultato il 13 giugno 2013.
- ^ (EN) Kevin Chieng, Hikaru Utada Returns for Kingdom Hearts 3 Theme Song [Update: Involvement "Undecided"], su gametrailers.com, GameTrailers, 17 ottobre 2013. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
- ^ (EN) Terri Schwartz, 'Spoils of Babylon': Haley Joel Osment recalls taxidermy crows, teases 'Kingdom Hearts 3', su screenertv.com, Screener, 8 gennaio 2014. URL consultato il 13 novembre 2016.
- ^ (EN) Jason Schreier, This Is The Intro To Kingdom Hearts III, su kotaku.com, Kotaku, 11 giugno 2014. URL consultato l'11 giugno 2014.
- ^ (EN) Joe Juba, Tetsuya Nomura No Longer Directing Final Fantasy XV, su Game Informer, GameStop, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
- ^ (EN) Steve Watts, Goofy Voice Actor Claims Kingdom Hearts 3 Coming This Year, su ign.com, IGN, 7 gennaio 2015. URL consultato il 7 gennaio 2015.
- ^ (EN) Keza MacDonald, The Kingdom Hearts Remakes Were 'Good Training' For Kingdom Hearts 3, su kotaku.com, Kotaku, 23 gennaio 2015. URL consultato il 23 gennaio 2015.
Collegamenti esterni
- (JA) Sito ufficiale.
- (JA) Kingdom Hearts III sul sito di Square Enix.
Il portale PlayStation non esiste