Morsasco (Morzasch in piemontese) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Morsasco
comune
Morsasco – Stemma
Morsasco – Veduta
Morsasco – Veduta
Panorama del castello e della chiesa
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoLuigi Barbero (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°40′00″N 8°33′07″E
Altitudine350(paese) m s.l.m.
Superficie10,29 km²
Abitanti704[1] (31-12-2010)
Densità68,42 ab./km²
FrazioniCaramagna (Pontechino)
Comuni confinantiCremolino, Orsara Bormida, Prasco, Strevi, Trisobbio, Visone
Altre informazioni
Cod. postale15010
Prefisso0144
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006112
Cod. catastaleF751
TargaAL
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 758 GG[3]
Nome abitantimorsaschesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Morsasco
Morsasco
Sito istituzionale

Situato nel Monferrato Ovadese a 350 metri di altitudine s.l.m. dista circa 11 chilometri da Ovada e 12 chilometri da Acqui Terme.

Stemma

Lo stemma è un castello con merli guelfi, su campo azzurro, come dal regolamento comunale:

"Art. 6 Stemma e gonfalone

1. Il Comune negli atti e nel sigillo si identifica col nome Morsasco e con lo stemma. Tale stemma, concesso con D.P.R. 01/02/1957, è così raffigurato: D'azzurro, al castello d'argento, murato di nero, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, fondato su campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune." [4]

Monumenti

Economia

Prevalentemente agricola; vigne di Dolcetto d'Ovada DOCG e Barbera del Monferrato DOC e Cortese dell'Alto Monferrato DOC.

Storia

Il paese fu feudo dei Marchesi del Bosco, quindi dei Malaspina, dei conti Lodron, dei Gonzaga, dei Centurione e dei Pallavicino.

Curiosità

Gli sport tipici sono il tamburello, esso viene praticato nella frazione Caramagna, e il calcio a 5 tramite la squadra del paese l'A.C. Morsasco ed infine le bocce. Il campo principale della squadra è il comunale di Morsasco in fondo sintetico, l'impianto sportivo "Gaetano Scirea". I colori sociali sono il giallo e il blu. In paese è presente anche un bocciodromo (bocciofila morsaschese) composto da un bar 4 giochi illuminati da volo e 4 giochi illuminati da piede fermo, che nel periodo estivo aggrega con i propri eventi sportivi numerosi giocatori da ogni dove.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 1985 24 maggio 1990 Secondo Francesco Pastorino lista civica Sindaco [7]
24 maggio 1990 24 aprile 1995 Secondo Francesco Pastorino Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Domenico Giachero Progressisti Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Domenico Giachero lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Scarsi lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Luigi Scarsi lista civica: uniti per Morsasco Sindaco [7]
26 maggio 2014 in carica Luigi Barbero lista civica: noi per Morsasco Sindaco [7]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Estratto dallo Statuto Comunale approvato con deliberazione del consiliare n. 25 in data 28 novembre 2002
  5. ^ Castello di Morsasco - Morsasco (AL) - Castelli del Piemonte, su www.castellipiemontesi.it. URL consultato il 5 giugno 2016.
  6. ^ Dati tratti da:
  7. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

Ennio e Giovanni Rapetti, "Morsasco e i suoi antichi statuti" - De Ferrari Editore, 2001

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Alessandria

Controllo di autoritàVIAF (EN134051500 · LCCN (ENno2005043138 · J9U (ENHE987007487031405171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte