Desiderata (moglie di Carlo Magno)

principessa longobarda figlia di re Desiderio

Ermengarda o Desiderata (Pavia, 754776) è stata una principessa longobarda, figlia di re Desiderio e di Ansa.

Ermengarda
Regina dei Franchi
In carica768 –
771
Regno franco
PredecessoreImiltrude
SuccessoreIldegarda
NascitaPavia, 754
Morte776
PadreDesiderio
MadreAnsa
Consorte diCarlo Magno
Religionecattolica

Le fonti altomedievali non ci hanno trasmesso il vero nome di questa figlia del re longobardo, condannandola a una damnatio memoriae. Per poterla indicare, gli storici utilizzano il nome Desiderata, oppure Berterada, fornitoci da Andrea da Bergamo (che scrisse alla fine del IX secolo e che non sempre è attendibile come fonte). Il nome Ermengarda è invece frutto dell'inventiva di Alessandro Manzoni.

Biografia

Ermengarda venne data in moglie al figlio di Pipino il Breve, Carlo, che più avanti sarà detto Magno, per rinsaldare l'alleanza tra Franchi e Longobardi. Tuttavia il matrimonio ebbe breve durata. L'Italia era ormai ambita da entrambe le potenze e nel frattempo Carlo nel 771, alla morte del fratello Carlomanno I|Carlomanno]], era diventato unico re franco.

Quasi contemporaneamente ripudiò Ermengarda che si rifugiò a Brescia nel monastero di San Salvatore gestito dalla sorella Anselperga. Desiderio allora, per far riconoscere i diritti della figlia da papa Adriano I, invase i territori pontifici, ma la sua azione fu frenata da Carlo Magno che nel 774 conquistò Pavia e rinchiuse Desiderio in un monastero.

A Ermengarda Alessandro Manzoni dedicò uno tra i più celebri cori dell'Adelchi, la tragedia che egli scrisse per raccontare la drammatica guerra condotta contro i Longobardi dal re franco Carlo Magno tra il 772 e il 774.