Discussione:Chi vuol essere milionario?

Versione del 24 nov 2016 alle 14:39 di Freeezer (discussione | contributi) (Spostamento intervento in ordine cronologico)

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Daimona Eaytoy in merito all'argomento Elenco puntate: è necessario?

Le due categorie Categoria:trasmissioni televisive a premi e Categoria:trasmissioni telequiz sono a mio parere da uniformare. Meglio la prima voce, indicando quando si tratta di programmi di intrattenimento (preserale o pomeridiano) oppure di cultura (serale). --LC 14:39, 18 apr 2006 (CEST) Perchè non riproporre una nuova edizione di Chi vuol essere milionario? da gennaio 2017 a giugno 2017?Rispondi

Versione Sammarinese

Su alcune versioni di Wikipedia (e soprattutto su una mappa che indica dove lo show viene prodotto) risulta anche una versione sammarinese indipendente da quella italiana. Qualcuno potrebbe confermare? Skafa

Produzione Endemol?

Sulla lista ufficiale "Chi vuol essere milionario?" non risulta: http://www.endemol.it/endemol/programmi.php?cat=1

Come ho già scritto qui, il Milionario si trova nella sezione Gameshow. Tra il logo Endemol compariva sia all'inizio che alla fine della trasmissione.. --Elia 00:21, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vincite

Dalle prossime edizioni perchè non riportare le vincite importanti?

Potrebbero essere "notevoli" e degne di menzione le vincite di un milione, di chi quindi riesce a terminare il gioco arrivando fino in fondo. --Timotek 14:52, 16 giu 2007 (CEST)Rispondi

Marchio italiano

Non è affatto vero che (come asserisce la citazione a inizio voce) la domanda «La accendiamo?» sia comune a tutte le edizioni del gioco. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, per esempio, la risposta si accende dopo l'assenso del concorrente alla domanda «Is it your final answer?». Credo che il «La accendiamo?» sia una invenzione di Gerry Scotti. --MNPower 23:33, 2 feb 2008 (CET)Rispondi

Non è nemmeno vero che esiste una cosidetta catch phrase in ogni versione. Quelle tedesca ed austriaca per esempio non hanno una certa frase. --Kazu89 ノート 21:52, 11 ott 2008 (CEST)Rispondi

Quarto aiuto

Scusate, io non ho seguito moltissimo la trasmissione, ma a volte sì. Ho notato che c'è un quarto aiuto, lo "switch" o cambio di domanda, che in effetti è indicato nella voce. Ma credo che sia stato aggiunto di recente, perché una volta gli aiuti erano solo 3. Credo che sarebbe giusto indicare nella voce quando è stato aggiunto il quarto aiuto, no? --Gig (Interfacciami) 19:59, 10 mar 2008 (CET)Rispondi

Switch

Siete proprio sicuri che lo switch sia stato introdotto solo nel 2007? Io ricordo che prima un quarto aiuto veniva introdotto dopo aver raggiunto un certo determinato traguardo. Non è che lo switch veniva aggiunto ai primi tre dopo che il concorrente raggiungeva la quinta domanda? Un'ultima cosa: lo switch è stato rimosso, è sicuro che non ritornerà più?

Lo switch è stato introdotto nel 2007. Nella prima puntata in cui c'era si poteva usarlo solo a partire dalla quinta domanda ma nelle puntate successive era utilizzabile anche prima. Per quanto riguarda la tua ultima domanda, sì, sicurissimo. Jerry Scotti aveva detto, nell'ultima puntata dell'edizione straordinaria, che nel ritorno dell'edizione classica ci sarebbero state delle novità cioé la rimozione sia del dito più veloce che del quarto aiuto.

Aiuto 50:50

Siete proprio sicuri che siano scelte a caso le due risposte da eliminare? Io avevo sempre creduto che per ogni domanda il computer sapesse anche quali risposte eliminare nel caso in cui fosse chiesto il 50:50. In questo modo le risposte eliminate non cambiamo a seconda del giocatore, ma sono comunque fissate prima (e infatti spesso pare che lo facciano apposta a togliere quelle che si tende ad escludere subito).

Il concetto è cmq la casualità. Ovvero, non cambia nulla se le risposte da eliminare sono pre-fissate o "sorteggiate" all'istante. Il punto è: ci sono 4 risposte, di cui 1 giusta e tre sbagliate. L'aiuto toglie due delle tre risposte sbagliate. Che sia predisposto prima o che il sorteggio sia fatto al momento, nulla cambia.
A meno che tu non voglia ipotizzare una truffa. Cosa che non credo tu intenda fare, a meno che tu non ne abbia le prove. --Antiedipo (msg) 17:54, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Vincitori

Siamo sicuri che solo due persone hanno vinto la versione italiana? Io ricordo anche una domanda da un milione sulla localizzazione del polo nord magnetico... --Lochness (msg) 17:38, 1 dic 2008 (CET)Rispondi

Sicurissimo al 1000% (seguo da sempre la trasmissione e i vincitori sono stati solo due, Francesca Cinelli e Davide Pavesi). Se non ricordo male, il concorrente che si imbattè in quella domanda da un milione di euro si ritirò, accontentandosi di 300.000 euro. -- Mess is here! 20:12, 3 gen 2009 (CET)Rispondi


Ho motivo di credere che qualche giorno fa c'è stata una terza vincita milionaria nel quiz italiano..

Premi

Sono sbagliati i premi dati ad ogni "gradino", la prima vincita garantita ad esempio non è 1000 ma 3000 euro...--EvilPrince (msg) 19:42, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Grazie della segnalazione, ho corretto la scalata attuale del montepremi. -- Mess-Age 22:14, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Lettura della 15a domanda

Mi son chiesto quanti e quali concorrenti sono arrivati a leggere la 15a domanda, indipendentemente dal fatto che poi si siano ritirati o abbiano risposto. Così ho cercato su wikipedia. Purtroppo ho trovato solo i due che hanno risposto e vinto, così ho provato a cercare su youtube. Lì ho trovato Simone Colzani (29/03/07) e Roberto Riva Cambrino (15/10/10), e pare che ci sia stato anche un ulteriore concorrente. Dunque, ad aver letto la 15a domanda sarebbero stati finora 5. Perché non riportarli nella voce? Non mi fido: qualcuno potrebbe rimuoverli e dirmi che soltanto i due già riportati sono enciclopedici. Quindi ho preferito non rischiare ed esporre qui la questione. Qualcuno mi sa rispondere? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 21:17, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Il terzo concorrente ( e quindi in totale sono sei e non cinque) ad aver letto l'ultima domanda è stato Cosimo Rillo, di Roma, il 21 marzo 2006 (http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/21/Scotti_palio_milione_euro_co_9_060321126.shtml). Mim2o

Record

Preparatevi ad aggiornare la sezione delle vincite importati domani sera poco dopo le 19:00 perché la concorrente che siede da due giorni di fronte a Gerry Scotti, ossia Michela Di Paola della provincia di Pavia, adesso non ricordo bene dove, è arrivata alla 14esima domanda (300.000 €) SENZA usare nemmeno un aiuto. E' un record assoluto del programma dopo 11 anni, non solo del Milionario italiano e europeo, ma anche mondiale.--Invision2.0 (msg) 20:02, 26 gen 2011 (CET)Rispondi

Non solo vincerà anche il millione senza nessun aiuto --19erik91scrivimi 18:03, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
Ti sbagli, ha usato tutti e tre gli aiuti.--Invision2.0 (msg) 19:17, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
Giusto hai ragione comunque ha vinto :) --93.146.188.250 (msg) 19:26, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
La risposta sopra è sempre mia solo che non mi ero accorto di non essere collegato --19erik91scrivimi 19:27, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
Che spettacolo, se li merita tutti quei. Una donna eccezionale. Io mi aspettavo che rispondesse senza usare nemmeno un aiuto, ma alla fine non è stato così, c'era di fronte 1 MILIONE di €. E' comunque un record italiano ed europeo e non mondiale.--Invision2.0 (msg) 19:30, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
La prossima volta sarebbero da evitare discussioni del genere, visto che c'era la cronaca secondo per secondo di quello che accadeva. Già prima della vincita c'erano info come questa.... robe da pazzi... o da semi-protezione.... Altra cosa: Wikipedia non è un forum di discussione. Grazie. Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:33, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
Certo che se Endemol comunica sul proprio sito ufficiale già il 24 gennaio che ci sarà una concorrente imperdibile e annuncia con una giornata di anticipo la vincita, modifiche alla voce erano o da prevedere o da non da rollbackare vista l'ufficialità.--Fire90 19:41, 27 gen 2011 (CET)Rispondi
Magari se si usassero le fonti, si eviterebbero i rb. ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:48, 27 gen 2011 (CET) Rispondi
Infatti era una considerazione generale, non rivolta a te sicuramente.--Fire90 22:06, 27 gen 2011 (CET)Rispondi

Il concorrente immediatamente successivo ha fatto il record opposto, ossia ha sbagliato subito alla prima domanda, si può riportare nella voce? Immagino già un coro di "nooo!!!", ammesso che qualcuno mi risponda ;-) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 17:28, 28 gen 2011 (CET)Rispondi

Non è un coro di "nooo!!!", ma di "che rilevanza avrebbe?"; "sarebbe una info enciclopedica?"; "c'è il rischio che la voce diventi un contenitore di tutto ciò che accade nel programma?"; "ma non è una notizia troppo recente?" Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:12, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Le vincite sono eventi che capitano poco spesso mentre le perdite all'inizio sono più comuni mi sembra non sia la prima volta che succeda che qualcuno sbagli alla prima domanda altrimenti ce ne sarebbero da mettere in sta voce di cose del genere --19erik91scrivimi 20:39, 28 gen 2011 (CET)Rispondi
Proprio per questi motivi mi aspettavo che l'idea non sarebbe stata accolta.
Ma la lettura della 15a domanda è un discorso diverso e si tratterebbe di citare appena gli altri due concorrenti che ci sono arrivati e che lì si sono fermati. Se po' fa? I hope yes. --Lorenz-pictures / pagina di discussione 17:16, 29 gen 2011 (CET)Rispondi
Non saprei dirti perchè il paragrafo si intitola per le vincita al massimo alla fine puoi mettere una riga con scritto altri due concorrenti hanno letto l'ultima domanda senza vincere esse sono ecc. ecc. comunque chiedi anche agli altri della discussione sopra per sapere i loro pareri --19erik91scrivimi 09:26, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
A mio parere non è rilevante. Dome era Cirimbillo A disposizione! 10:00, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Idem anche per me. -- Mess-Age 11:37, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Beh sembra che vinca il no --19erik91scrivimi 13:13, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Come dice erik1991 si tratterebbe semplicemente di aggiungere due righe. Inoltre mi fa piacere il fatto che nessuno abbia detto che è implicitamente o esplicitamente vietato dalle linee guida stesse di wikipedia, per cui se "osassi" aggiungerle chiunque avrebbe il diritto-dovere di farmi rollback e di invitarmi a rispettare le regole. Intendiamoci, non voglio aggiungerle a tutti i costi, si tratterebbe solo di uno sfizio...
Le aggiungerei in questo modo:
«In Italia solo 5 concorrenti sono arrivati alla lettura di tutte e 15 le domande:
  • Francesca Cinelli, il 18 marzo 2001
  • Davide Pavesi, il 17 ottobre 2004
  • Simone Colzani, il 29 marzo 2007
  • Roberto Riva Cambrino, il 15 ottobre 2010
  • Michela De Paoli, il 27 gennaio 2011

Di essi solo 3 hanno poi vinto il montepremi massimo [...]»

Spero di aver convinto gli scettici ;-) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 17:32, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

(Rientro) Beh, le linee guida te le ho elencate eh (mio intervento delle 19:12, 28 gen 2011). Se le leggi credo che troverari da solo la motivazione dei nostri "non è rilevante". ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 17:41, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Io sono neutrale sul mettere o no, comunque se dovessi proprio mettere la notizia nella voce io scrivere solo dopo le 3 vincite: Altri due concorrenti hanno letto l'ultima domanda: X e Y senza però rispondere. Minimo spreco di lettere, voce e tempo :) --19erik91scrivimi 18:49, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
@Dome: riportare il concorrente successivo solo perché, per ironia della sorte, ha sbagliato già alla prima domanda è irrilevante sì per diversi motivi, e non a caso ho lasciato perdere subito. E tu, elencando le linee guida, hai confermato quanto già sospettavo per quella idea. Ma per gli unici altri due concorrenti che hanno letto tutte le 15 domande è solo questione di "approssimare per eccesso" quel che è rilevante, guardando non solo l'esito ultimo venuto fuori, cioé se il milione è stato vinto o no, ma anche il modo in cui è stato vinto. Simone Colzani non ha vinto il milione solo perché si è ritirato, visto che poi ha dato la risposta esatta, Francesca Cinelli invece lo ha vinto solo perché ha tirato fuori il coraggio e le è andata bene, e Michela De Paoli se non si è ritirata è solo perché Gerry Scotti le ha fatto capire che non sarebbe tornata a casa bruciandosi stupidamente 230 mila euro. «Gerry, tante belle parole di incoraggiamento e poi mi hai fatto perdere 230 mila euro! Grazie!!». Perché wikipedia dovrebbe ignorare tutto ciò? Inoltre la sezione potrebbe anche intitolarsi "Le 10 vincite più importanti" (sarebbero da aggiungere altro che due soli nomi)...
Spero di nuovo di aver convinto gli scettici ;-) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 19:32, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Qui non c'è da convincere nessuno, perché ci sono le linee guida che ci dicono che cosa fare. Che vuoi che ti dica? Io non li metterei, ma se ci tieni tanto, fai pure... Dome era Cirimbillo A disposizione! 23:25, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Concordo con Dome, eviterei. Già è opinabile che una persona sia enciclopedica (nel senso di citabile in una voce dell'enciclopedia) per aver vinto un quiz (per quanto difficile e per quanto sia alto il montepremi), poi mettere anche quelli che non hanno vinto per un soffio o hanno quasi vinto e così via mi sembra eccessivo. --Яαиzαg 23:42, 30 gen 2011 (CET)Rispondi
Leggo troppi verbi al condizionale e troppe poche sicurezze, il che mi dà da pensare che le linee guida non danno una risposta, e nessuno è in grado di dire qual è il confine inequivocabile tra informazione enciclopedica e informazione non enciclopedica. Non sarebbe quindi meglio intervenire sulle linee guida proprio per regolamentare se, cosa e quanto è citabile sulle vincite? --Lorenz-pictures / pagina di discussione 00:19, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Cito da WP:E, al primo punto: "enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo". Ora, i vincitori di un quiz enciclopedico il cui format è utilizzato a livello mondiale, sono abbastanza sicuro rientrino in questa categoria, soprattutto se sono davvero pochi (sia chiaro, come RanZag ho anche io dei dubbi, ma giusto una citazione penso ci possa stare). Ma questo vale anche per chi ha letto l'ultima domanda? Proprio no e non lo dico per personale POV, ma perché la policy è quella. Per cui, rispondendo alla tua domanda: non credo proprio ci sia il bisogno di intervenire sulle linee guida, perché da un lato, sono già chiare (i condizionali non li vedo), e dall'altro sono facilmente applicabili utilizzando un pò di buon senso. ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 00:47, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
Se è questa la risposta risolutiva che chiunque mi avrebbe dovuto dare e che pone fine alla discussione, perché me la dai solo ora? E perché prima invece hai scritto «Che vuoi che ti dica? Io non li metterei, ma se ci tieni tanto, fai pure...»?
Domanda numero due: la frase che hai citato si riferisce alla creazione di voci a se stanti oppure vieta la presenza stessa di quei due nomi in qualunque voce?
Un'ultima considerazione: indipendentemente da quel che mi risponderai tu o mi risponderanno altri inizio quasi a pentirmi di aver desiderato aggiungere i due nomi. Mi chiedo da solo: ma ne vale la pena di perdere così tanto tempo, e farlo perdere a chi mi risponde (Dome più di tutti), per uno scambio di opinioni dal quale dipende poi appena l'inserimento di due nomi?? Ammettiamo poi che tutti arrivassero a confermarti il «se ci tieni tanto, fai pure», ma se poi un giorno la comunità decidesse di vietarlo esplicitamente nelle linee guida?? Piuttosto ringrazia chi questa volta non ti ha ignorato, visto che il 17 ottobre, quando per la prima volta hai posto la domanda, sei stato ignorato sì. Se nessuno ha da obiettare, lascerei perdere qui, accontentandomi pure io di 300.000 euro (ha, ha, ha) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 03:03, 31 gen 2011 (CET)Rispondi
D: "Se è questa la risposta risolutiva che chiunque mi avrebbe dovuto dare e che pone fine alla discussione, perché me la dai solo ora?
R: perché pensavo/speravo avessi letto le linee guida che ti ho linkato con questo post;
D:"E perché prima invece hai scritto «Che vuoi che ti dica? Io non li metterei, ma se ci tieni tanto, fai pure...»?"
R: per sfinimento.
D:"Mi chiedo da solo: ma ne vale la pena di perdere così tanto tempo, e farlo perdere a chi mi risponde (Dome più di tutti), per uno scambio di opinioni dal quale dipende poi appena l'inserimento di due nomi??"
R: si, perché così adesso ti sono chiari dei principi, che magari prima non conoscevi. Per cui, ben vengano le discussioni del genere, educate e pacate! Certo è che se avessi continuato, come minimo per dispetto ti avrei rubato i 300000 euro... :-P
Ciao! :-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 03:35, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

(rientro) Allora io sono neutrale per la proposta ne a favore ne contro comunque dato che la discussione va avanti dico la mia: A favore di mettere la notizia

  • Un'informazione in più
  • Completa la voce

Non a favore

  • Enciclopedicità??

Se però si vuole mettere non e poi una cosa incredibile sarebbe opportuno solo però una riga come da me citato su, però con una nota chiara senno finisce che aggiungono 2432 nomi o rischi di vandalismi --19erik91scrivimi 11:06, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Dome, non per darti un'ulteriore dispiacere, ma non siamo affatto arrivati alla "soluzione inequivocabile", siamo arrivati solo allo "sfinimento". Io ho mollato per questo. Fossimo arrivati alla soluzione erik1991 non continuerebbe a dire di essere neutrale. Mi direbbe «dai su, ha ragione Dome, cos'altro dovremmo dirti per fartelo capire?». A meno che io sia rincoglionito e lui sulla buona strada ;-) Tu rispetto a tutti quelli che si sono già espressi sei semplicemente il più convinto sulla non enciclopedicità. Comunque, visto che ho mollato perché per soli due nomi non vale la pena continuare (come se per me fosse di vitale importanza inserirli e per te di vitale importanza impedirmelo, e colui che di noi due alla fine l'avrà vinta sarà consacrato eroe nazionale) e comunque mi sta venendo il dubbio che siano semplicemente parte della storia della trasmissione come ogni altro concorrente, e non è questo che intendi negare (che sia questo l'equivoco di fondo?), non aggiungerei altro. In attesa del prossimo milionario sicuramente enciclopedico :-) --Lorenz-pictures / pagina di discussione 17:14, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

In realtà l'elenco è incompleto. Il terzo concorrente ( e quindi in totale sono sei e non cinque) ad aver letto l'ultima domanda è stato Cosimo Rillo di Roma (http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/21/Scotti_palio_milione_euro_co_9_060321126.shtml). Mim2o

Snellimento della voce

In analogia con quanto già fatto per altre voci relative a programmi televisivi di questo genere, ho snellito la voce (15KB in meno) eliminando:

  • I paragrafi riportati due volte senza motivo
  • Le "curiosità" e i record, privi di valenza enciclopedica
  • Gli eccessi di dettaglio e le coloriture POV da fan page
  • Tutti i soliti inguardabili bollettini trionfalistici di "guerra degli ascolti RAI-Mediaset"
  • Gli eccessi di grassetto e le tabelle colorate fuori linee guida

Di fatto, la voce ora piacerà un po' meno ai fan della trasmissione, ma IMO è molto più adatta, per toni e contenuti, a quella che è Wikipedia, ossia una enciclopedia e non una raccolta di voci ad uso e consumo dei fan. --L736El'adminalcolico 12:13, 12 nov 2016 (CET)Rispondi

Elenco puntate: è necessario?

Nella voce è presente un lunghissimo elenco di tutti i periodi in cui sono andate in onda le puntate, 10 righe in tutto. Non l'ho eliminato direttamente perché pensavo potesse interessare a qualcuno e per rispetto di chi l'ha scritto, ma mi chiedo... Proprio è necessaria la presenza di questa lista? Non si potrebbe almeno ridurre?--Daimona Eaytoy (msg) 13:35, 24 nov 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chi vuol essere milionario?".