Olimpiadi degli scacchi del 2016
Le Olimpiadi degli scacchi del 2016 si sono svolte a Baku, in Azerbaigian, dal 2 al 14 settembre. È stata la 42ª edizione ufficiale organizzata dalla FIDE, e comprende un torneo open[1] e uno femminile. Le gare sono disputate alla Baku Crystal Hall.
Baku è stata scelta come sede organizzatrice durante il congresso della FIDE svoltosi durante le Olimpiadi del 2012, sconfiggendo le candidature di Albena (Bulgaria) e Tallinn (Estonia); contestualmente Baku è stata scelta anche come sede della Coppa del Mondo del 2015.[2]
Formato e regolamento
Entrambi i tornei sono disputati con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 11 turni; è previsto un unico giorno di riposo, il 7 settembre, dopo il 5º turno. La classifica è determinata dai match points (2 punti per la vittoria di squadra, 1 per il pareggio, 0 per la sconfitta); in caso di ihab sapone ihabbo, vengono usati come criteri di spareggio (in sequenza) il punteggio Sonneborn-Berger, i game points (totale dei punti ottenuti dai membri della squadra) e infine la somma dei match points ottenuti dagli avversari, escludendo la squadra con il minor numero di punti.
Ogni incontro è disputato sulle quattro scacchiere; le squadre possono essere formate da un massimo di cinque giocatori.
Il tempo di riflessione è di 90 minuti per 40 mosse, più 30 minuti per finite, più 30 secondi a mossa di incremento a partire dalla prima mossa.[4][5]
Torneo open
Al torneo open hanno partecipato 180 squadre, tre delle quali del paese ospitante. È il più alto numero di squadre mai presenti ad un'Olimpiade.[6]
Gli Stati Uniti hanno vinto la competizione, per la prima volta dal 1976, rimanendo imbattuti e superando per spareggio tecnico l'Ucraina.
Risultati a squadre
Premi di categoria
Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[10], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).
Squadra | Pos. | Seed[10] | Elo | Punti | S-B | |
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo A | India | 4 | 9 | 2683 | 16 | 350,5 |
Gruppo B | Iran | 16 | 46 | 2518 | 15 | 318,0 |
Gruppo C | Azerbaigian 3 | 49 | 76 | 2362 | 13 | 241,5 |
Gruppo D | Sudan | 71 | 110 | 2191 | 12 | 209,5 |
Gruppo E | Taipei cinese | 87 | 137 | 2005 | 11 | 185,5 |
Risultati individuali
Medaglie sono state assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.
Prima scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Baadur Jobava | Georgia | 2665 | 2926 | 8 | 10 | 80 | |
Leinier Domínguez | Cuba | 2720 | 2839 | 7,5 | 10 | 75 | |
Fabiano Caruana | Stati Uniti | 2808 | 2838 | 7 | 10 | 70 |
Seconda scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Vladimir Kramnik | Russia | 2808 | 2903 | 6,5 | 8 | 81,25 | |
Anton Kovalyov | Canada | 2617 | 2852 | 8 | 10 | 80 | |
Jorge Cori | Perù | 2609 | 2810 | 8 | 10 | 80 |
Terza scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Wesley So | Stati Uniti | 2782 | 2896 | 8,5 | 10 | 85 | |
Zoltán Almási | Ungheria | 2684 | 2845 | 7,5 | 9 | 83,3 | |
Eugenio Torre | Filippine | 2447 | 2836 | 10 | 11 | 90,9 |
Quarta scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Laurent Fressinet | Francia | 2664 | 2809 | 7 | 8 | 87,5 | |
Ian Nepomniachtchi | Russia | 2740 | 2804 | 8 | 10 | 80 | |
Aleksandar Indjic | Serbia | 2548 | 2786 | 8,5 | 10 | 85 |
Quinta scacchiera (riserva)
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Andrei Volokitin | Ucraina | 2647 | 2992 | 8,5 | 9 | 94,4 | |
Sami Khader | Giordania | 2373 | 2932 | 8 | 8 | 100 | |
Aleksej Aleksandrov | Bielorussia | 2547 | 2760 | 6,5 | 8 | 81.25 |
Torneo femminile
Al torneo femminile hanno partecipato 140 squadre, tre delle quali del paese ospitante. È il più alto numero di squadre mai presenti ad un'Olimpiade femminile.[6]
Il torneo è stato vinto dalla Cina.
Risultati a squadre
Premi di categoria
Oltre alla classifica generale, le squadre sono state divise, sulla base del seed[10], in cinque gruppi; è stata premiata la prima classificata di ogni gruppo (ad esclusione di quelle già premiate con le medaglie).
Squadra | Pos. | Seed[10] | Elo | Punti | S-B | |
---|---|---|---|---|---|---|
Gruppo A | Russia | 4 | 3 | 2504 | 16 | 380,5 |
Gruppo B | Bielorussia | 17 | 36 | 2224 | 15 | 296 |
Gruppo C | Malaysia | 25 | 66 | 1976 | 14 | 277 |
Gruppo D | Siria | 58 | 95 | 1734 | 12 | 163 |
Gruppo E | Indonesia | 63 | 112 | 1622 | 11 | 197,5 |
Risultati individuali
Medaglie sono state assegnate ai migliori giocatori (con almeno otto partite giocate) secondo la prestazione Elo, considerando con spareggio la percentuale di punti ottenuti, con classifiche separate secondo la scacchiera; le riserve sono state considerate come giocatori della quinta.
Prima scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Anna Muzychuk | Ucraina | 2550 | 2629 | 7,5 | 10 | 75 | |
Hou Yifan | Cina | 2658 | 2547 | 5,5 | 8 | 68,75 | |
Pia Cramling | Svezia | 2444 | 2537 | 8,5 | 11 | 77,3 |
Seconda scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valentina Gunina | Russia | 2520 | 2643 | 8 | 10 | 80 | |
Ju Wenjun | Cina | 2583 | 2501 | 7,5 | 11 | 68,2 | |
Deimantė Daulytė | Lituania | 2421 | 2481 | 8 | 10 | 80 |
Terza scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Gulnar Mammadova | Azerbaigian 1 | 2304 | 2559 | 7 | 9 | 77,8 | |
Karina Szczepkowska-Horowska | Polonia | 2409 | 2547 | 6,5 | 8 | 81,25 | |
Nguyễn Thị Mai Hưng | Vietnam | 2316 | 2442 | 8 | 11 | 72,3 |
Quarta scacchiera
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tan Zhongyi | Cina | 2475 | 2565 | 9 | 11 | 81,8 | |
Nino Batsiashvili | Georgia | 2474 | 2533 | 9 | 10 | 90 | |
Klaudia Kulon | Polonia | 2346 | 2506 | 9 | 11 | 81,8 |
Quinta scacchiera (riserva)
Giocatore | Squadra | Elo[8] | Prestazione | Punti | Partite | Percentuale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Guo Qi | Cina | 2417 | 2394 | 5,5 | 8 | 72,5 | |
Andrea-Cristiana Navrotescu | Francia | 2235 | 2285 | 7 | 10 | 70 | |
Anita Gara | Ungheria | 2355 | 2277 | 5 | 8 | 62,5 |
Trofeo Nona Gaprindashvili
Il trofeo Nona Gaprindashvili viene aggiudicato alla nazione partecipante le cui squadre nel torneo open ed in quello femminile hanno ottenuto una migliore somma dei punti dei due tornei. In caso di parità la classifica viene formata attraverso gli stessi spareggi dei singoli tornei, ma sommati.[11]
Pos. | Nazione | Punti open | Punti femminile | Somma | S-B |
---|---|---|---|---|---|
Ucraina | 20 | 17 | 37 | 809 | |
Stati Uniti | 20 | 16 | 36 | 746 | |
Cina | 15 | 20 | 35 | 764 | |
4 | Russia | 18 | 16 | 34 | 799,5 |
5 | Polonia | 16 | 17 | 33 | 758,5 |
6 | India | 16 | 16 | 32 | 693 |
7 | Azerbaigian 1 | 15 | 16 | 31 | 661 |
8 | Francia | 16 | 15 | 31 | 646,5 |
9 | Iran | 15 | 15 | 30 | 655,5 |
10 | Ungheria | 15 | 15 | 30 | 633 |
Note
- ^ Anche se a volte denominata sezione maschile, è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ (EN) Chess Olympiad 2016 awarded to Baku, su fide.com, FIDE, 8 settembre 2012. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ (EN) Armenian chess team not to participate in World Chess Olympiad in Baku, su armenpress.am, 25 luglio 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ (EN) Regulations for the Chess Olympiad, su Baku 2016. URL consultato il 1º settembre 2014.
- ^ (EN) FIDE Handbook - Olympiad Pairing Rules, su fide.com, FIDE. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ a b (EN) Final preparations for the 42nd Chess Olympiad in Baku, su en.chessbase.com, Chessbase, 31 agosto 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Tutti i giocatori sono Grandi Mestri, eccetto dove espressamente indicato
- ^ a b c d e f g h i j k l Classifica a settembre 2016
- ^ Non titolato
- ^ a b c d Ordine di iscrizione mediante la media Elo dei giocatori
- ^ Chess-results
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Risultati su chess-results.com