Utente:AlbertoPanza62/Sandbox
Verdetti stagionali
Competizioni nazionali
regular season: 17ª classificata su 19 squadre (12 partite vinte su 36)[1],
play off: non qualificata[1]
- Coppa Italia 2002: Non qualificata[1]
Roster
1999-2000
Numero | Nominativo | Nazionalità | Note |
---|---|---|---|
5 | Pooh Richardson | Stati Uniti | dal 21/01/2000[2] |
6 | Flavio Portaluppi | Italia | [3][4] |
7 | Sérgio Ramos | Portogallo | [4] |
9 | Andrea Michelori | Italia | [4] |
10 | Shawn Respert | Stati Uniti | dal 31/12/1999[2] |
11 | Mikkel Larsen | Danimarca | dal 4/1/2000[2] |
12 | Marco Baldi | Italia | [4] |
13 | Mike Gizzi | Italia | dal 10/12/1999[2] |
14 | Milan Jeremic Sagias | Grecia | [4] |
15 | Stefano Rusconi | Italia | dal 26/8/1999[2] |
Lee Nailon | Stati Uniti | [4] | |
Sydney Johnson | Stati Uniti | [4] | |
Lonnie Cooper | Stati Uniti | [4] | |
Giorgio Mapelli | Italia | [4] |
1998-1999
Mercato
L'Olimpia non rinnova il contratto ai due americani della stagione precedente e invece acquista il play yugoslavo Aleksandar Đorđević che aveva avuto modo di conoscere nella semifinale persa l'anno precedente contro il Partizan di Belgrado in Eurolega e l'ala americana Antonio Davis dal Panathinaikos. Montecchi viene ceduto a Varese mentre torna da Arese Flavio Portaluppi
Stagione
L'Olimpia Milano 2001-2002 ha preso parte al campionato professionistico italiano di pallacanestro di Serie A con la sponsorizzazione Adecco.
Alla guida tecnica viene confermato Guido Saibene ma i risultati sono deludenti tanto da spingere la dirigenza a cambiare l'allenatore ed il 10 ottobre 2001 Saibene, che fino a quel momento ha vinto una partita su cinque[1], viene sostituto dal suo vice "Pippo" Faina[5]. La squadra continua a faticare, manca la qualificazione alle final eight di coppa Italia e arriva alla vigilia dell'ultima giornata senza aver ancora raggiunto la salvezza[6]
[7]. La guida tecnica viene assegnata al vice allenatore
Nell'agosto 1999 avviene un nuovo cambio di proprietà: Bepi Stefanel cede infatti la società a Pasquale Caputo, italo americano leader nel settore caseario[8]. Cambia anche lo sponsor con l'arrivo del marchio Adecco. Durante l'anno, a Caputo si aggiunge come socio Kobe Bryant, stella della NBA, in rappresentanza del quale agisce il padre Joe, ex giocatore anche nel campionato italiano[9]
In campo internazionale la squadra milanese disputa la Coppa Saporta superando il girone eliminatorio e quindi affrontando nei sedicesimi di finale i polacchi del Breslavia. Nella partita di andata in Polonia l'Olimpia subisce una dura sconfitta [10] che non riesce a rimontare nel ritorno a Milano uscendo dalla competizione[11].
Nel campionato di serie A1 la squadra incontra molte difficoltà non riuscendosi a qualificare per le final eight di coppa Italia e terminando al 13º posto la regular season. Negli ottavi di finale dei play off viene affrontata la Scavolini Pesaro che viene eliminata per due partite a zero con una vittoria in trasferta[12]; nei quarti l'avversario è costituito dalla Muller Verona che vince tutte le prime tre partite eliminando i milanesi[13].
Carriera
Guido Saibene debutta come capo allenatore nella massima serie del campionato nel dicembre 2000 sostituendo Valerio Bianchini alla guida tecnica dell'Olimpia Milano[14]. Guida la squadra fino al termine della stagione venendo confermato anche per la stagione successiva. Il campionato 2001-2002 inizia con una vittoria a cui seguono però quattro sconfitte consecutive che convincono la dirigenza milanese a sostituirlo alla guida tecnica con il suo vice Filippo Faina[15]
Note
- ^ a b c d Storia, su legabasket.it. URL consultato il 25 settembre 2016 (archiviato il 25 settembre 2016).
- ^ a b c d e Scheda Lega Basket Serie A, su 195.56.77.208.
- ^ La storia dei capitani dell’Olimpia, su olimpiamilano.com. URL consultato il 28 ottobre 2016 (archiviato il 28 ottobre 2016).
- ^ a b c d e f g h i Dettaglio Giocatori, su Legabasket.it. URL consultato il 23 novembre 2016 (archiviato il 23 novembre 2016).
- ^ Luca Chiabotti, Adecco, Saibene lascia Faina nuovo allenatore, in la Repubblica, 11 ottobre 2001.
- ^ Milano, il giorno più lungo, in Gazzetta dello sport, Milano, 27 aprile 2002.
- ^ Luca Chiabotti, Bianchini esonerato, Milano sogna Tanjevic, in Gazzetta dello sport, Milano, 20 dicembre 2000.
- ^ Carlo Annese, L'Olimpia di Caputo, in Gazzetta dello sport, Milano, 7 agosto 1999.
- ^ Carlo Annese, La nuova Milano sogna Kobe Bryant, in Gazzetta dello sport, Milano, 1º ottobre 1999.
- ^ Simone Stella, Virtus e Milano, la delusione raddoppia, in Gazzetta dello sport, Milano, 9 febbraio 2000.
- ^ Adecco: in coppa non riesce l'impresa..., in Gazzetta dello sport, Milano, 16 febbraio 2000.
- ^ Luca Chiabotti, Milano raddoppia la festa, in Gazzetta dello sport, Milano, 16 aprile 2000.
- ^ Gazzetta dello sport, Milano, 28 aprile 2000.
- ^ Luca Chiabotti, Bianchini esonerato..., in Gazzetta dello sport, Milano, 20 dicembre 2000.
- ^ Massimo Pisa, Adecco, Saibene lascia Faina nuovo allenatore, in la Repubblica, Milano, 11 ottobre 2001.