Tessa Worley
Tessa Worley (Annemasse, 4 ottobre 1989) è una sciatrice alpina francese specialista dello slalom gigante, campionessa mondiale della specialità a Schladming 2013.
Tessa Worley | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 157 cm | ||||||||||||
Peso | 57 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Supergigante, slalom gigante, slalom speciale | ||||||||||||
Squadra | SC Grand-Bornand | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2016 | |||||||||||||
Biografia
Stagioni 2005-2008
Figlia di madre francese e padre australiano,[1] e residente a Le Grand-Bornand, ha iniziato la carriera agonistica nella stagione 2004-2005, quando ha esordito in gare FIS e in Coppa Europa. Ai Mondiali juniores di Formigal 2008 ha ottenuto il primo risultato importante della carriera, vincendo la medaglia di bronzo nello slalom gigante, preceduta di pochi decimi[2] da Anna Fenninger e Viktoria Rebensburg.
L'esordio in Coppa del Mondo è del 4 febbraio 2006 in occasione del gigante di Ofterschwang, nel quale si è piazzata 29ª. Il 27 ottobre 2007 è arrivata quinta, sempre in gigante, sulle nevi di Sölden: un piazzamento significativo sia perché ottenuto a diciotto anni, sia perché la Worley partiva col pettorale n. 46[3].
Stagioni 2009-2015
Il 29 novembre 2008 nel gigante di Aspen ha conquistato la prima vittoria in Coppa del Mondo, nonché primo podio, grazie soprattutto ad un'ottima seconda manche che le ha permesso di recuperare otto posizioni (era infatti 9ª dopo la prima frazione di gara)[4]; nella stessa stagione ai Mondiali di Val-d'Isère, sua prima presenza iridata, sempre in slalom gigante è stata 7º.
Ha esordito ai Giochi olimpici invernali a Vancouver 2010, classificandosi 16ª nello slalom gigante. L'anno dopo ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen ha vinto l'oro iridato nella gara a squadre e il bronzo in slalom gigante.
Nel 2013 ai Mondiali di Scladming ha vinto l'oro iridato in slalom gigante e si è classificata 27ª nel supergigante. In dicembre, cadendo nello slalom speciale di Courchevel, si è infortunata gravemente ai legamenti crociati[5]. Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 è stata 24ª nel supergigante e 13ª nello slalom gigante.
Palmarès
Mondiali
- 3 medaglie:
- 2 ori (gara a squadre a Garmisch-Partenkirchen 2011; slalom gigante a Schladming 2013)
- 1 bronzo (slalom gigante a Garmisch-Partenkirchen 2011)
Mondiali juniores
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (slalom gigante a Formigal 2008)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2012 e nel 2013
- 14 podi (tutti in slalom gigante):
- 9 vittorie
- 3 secondi posti
- 2 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
29 novembre 2008 | Aspen | Stati Uniti | GS |
12 dicembre 2009 | Åre | Svezia | GS |
27 novembre 2010 | Aspen | Stati Uniti | GS |
12 dicembre 2010 | Sankt Moritz | Svizzera | GS |
28 dicembre 2010 | Semmering | Austria | GS |
21 gennaio 2012 | Kranjska Gora | Slovenia | GS |
12 febbraio 2012 | Soldeu | Andorra | GS |
15 dicembre 2013 | Sankt Moritz | Svizzera | GS |
15 dicembre 2013 | Killington | Stati Uniti | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 56ª nel 2008
- 2 podi:
- 2 terzi posti
Nor-Am Cup
- Miglior piazzamento in classifica generale: 49ª nel 2008
- 1 podio:
- 1 secondo posto
South American Cup
- Miglior piazzamento in classifica generale: 22ª nel 2008
- 1 podio:
- 1 vittoria
South American Cup - vittorie
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
2 settembre 2007 | El Colorado | Cile | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
Campionati francesi
- 15 medaglie[6]:
- 4 ori (slalom gigante nel 2008; slalom gigante nel 2009; slalom gigante nel 2011; slalom gigante nel 2015)
- 5 argenti (slalom speciale nel 2008; slalom speciale nel 2009; slalom gigante nel 2012; supergigante, slalom gigante nel 2013)
- 6 bronzi (slalom gigante nel 2007; slalom gigante nel 2010; slalom speciale, supercombinata nel 2012; slalom speciale nel 2013; supergigante nel 2016)
Note
- ^ "La mia vita" sul sito personale, su tessaworley.net. URL consultato il 17 febbraio 2011.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 16 dicembre 2010.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ Tessa Worley, si teme un infortunio grave al ginocchio destro, su neveitalia.it, 17 dicembre 2013. URL consultato il 17 dicembre 2013.
- ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 agosto 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tessa Worley
Collegamenti esterni
- (EN) Tessa Worley, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor (a cura di), Tessa Worley, su Ski-DB.com.
- (EN) Tessa Worley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (de en fr it) Sito personale, su tessaworley.net. URL consultato il 17 febbraio 2011. Lingua sconosciuta: de en fr it (aiuto)
Il portale Sci alpino non esiste