Stazione di Palmi
La stazione di Palmi è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Tirrenica Meridionale, a servizio dell'omonima città.
Palmi stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Palmi |
Coordinate | 38°21′54.36″N 15°50′40.2″E |
Linee | Battipaglia–Reggio di Calabria |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1888 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante, in superficie |
Binari | 4 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia |
Storia
La stazione fu inaugurata il 31 dicembre 1888, quando venne completato dalla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo il tratto Bagnara Calabra-Palmi (10 km) della linea ferroviaria Reggio Calabria-Eboli. I lavori generali dell'opera erano iniziati nel 1873.
La progettazione della stazione ebbe notevoli difficoltà, in quanto le richieste della popolazione locale discostavano dalle scelte che fece una commissione apposita nominata per esaminare quale fosse il luogo più idoneo. La popolazione infatti chiese alla società di realizzare la stazione nel pianoro denominato "Torre", vicino al centro abitato, mentre la commissione scelse la zona denominata "Buffari", lontana dalla città e scarsamente accessibile. La scelta di quest'ultima portò all'approvazione[1], per realizzare l'opera, del "progetto Cornaglia" (l'ing. Cornaglia era il direttore generale dei lavori).[2]
Negli anni seguenti il deputato Rocco De Zerbi, per ovviare alla localizzazione scomoda della stazione, ideò con altre personalità la creazione di una linea tramviaria che collegasse la ferrovia con la città e con alcuni centri vicini. Pertanto venne costituita, nel 1892, la Società per le Tramvie di Palmi, affidando la progettazione all'ing. Fedele, ma nessuna linea tramviaria venne mai realizzata.
La stazione venne ricostruita nel secondo dopoguerra, in occasione del raddoppio della linea, con l'erezione di un nuovo fabbricato viaggiatori. I lavori furono completati nel 1961.[3]
Movimento
La stazione ha un movimento giornaliero di 116 passeggeri, per un totale annuo di oltre 42.300 passeggeri,[4] ed è servita da treni regionali di Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Calabria, oltre ad alcuni collegamenti a lunga percorrenza svolti anch'essi da Trenitalia.
Servizi
La stazione è classificata da RFI nella categoria "bronze".
Le banchine a servizio dei binari sono collegate tra loro tramite un sottopassaggio pedonale.
Note
- ^ Con decisione finale del Ministero dei lavori pubblici in data 3 aprile 1884 e comunicata al Prefetto di reggio Calabria
- ^ Storia della tratta ferroviaria Bagnara-Palmi
- ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 100, 1961
- ^ Dati RFI
Bibliografia
- Vittorio Savoia, Il treno nella provincia reggina, Oppido Mamertina, Edizioni Barbaro, 2004.
- Luigi Costanzo, Storia delle ferrovie in Calabria, Cosenza, Edizioni Orizzonti Meridionali, 2005, ISBN 88-89064-19-6.
- Giuseppe Sandulli, L'ultima parola intorno alla ubicazione della Stazione di Palmi, Palmi, Tipografia Lopresti, 1884.