Giancarlo Ferrero

cestista italiano
Versione del 27 nov 2016 alle 19:35 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: il file Ferrero_Varese_Foto_Principale.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da JuTa)

Giancarlo Ferrero (Bra, 29 agosto 1988) è un cestista italiano.

Giancarlo Ferrero
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza198 cm
Peso97 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia / ala
SquadraPall. Varese
Carriera
Giovanili
Junior Casale
Squadre di club
2003-2006Junior Casale27 (13)
2006-2007→ Valenza20 (259)
2007-2008Virtus Siena26 (212)
2008-2009Robur Osimo26 (526)
2009-2012Junior Casale84 (409)
2012B.blù Bologna5 (60)
2012-2013Junior Casale36 (238)
2013-2015Template:Basket Pall. Trapani SC54 (527)
2015-Pall. Varese42 (279)
Nazionale
2006Italia (bandiera) Italia U-1818 (134)
2006-2008Italia (bandiera) Italia U-2016 (91)
2009-Italia (bandiera) Italia4 (28)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2016

Ala piccola dotata di buonissima esplosività atletica, ama attaccare con profitto il canestro dal palleggio, senza disdegnare il tiro da fuori.

Carriera

Club

Giancarlo ha mosso i "primi passi" nell'Abet Basket Team '71 a Bra (Cn).

Nella stagione 2003/2004 è passato nel Settore Giovanile della Junior Libertas Pallacanestro a Casale Monferrato (Al).

Nel 2004/2005, sempre con la Junior, giunge 1º nel girone A di Serie B d'Eccellenza ottenendo la promozione in Legadue, oltre alla vittoria della Coppa Italia di Serie B d'Eccellenza.

Nel 2005/2006, con la casacca casalese, totalizza le prime presenze in Legadue.

Nella prima parte del 2006/2007 veste ancora Junior in Legadue, poi passa a Valenza (Al) in prestito, dove vince il campionato di Serie C1.

Nel 2007/2008 milita nella Virtus Siena in Serie B1 (in prestito), consacrandosi come miglior Under 20 di tutto il campionato vincendo, anche, la Coppa Italia A Dilettanti.

Nel 2008/2009 è stato capocannoniere della Serie A Dilettanti con Osimo (An) in prestito, totalizzando una media di 20,2 punti e raggiungendo la semifinale play-off.

Nel 2009/2010 torna alla Junior Libertas Pallacanestro di Casale Monferrato (Al), dove giunge 4º in Legadue con l'eliminazione in semifinale dei play-off, per mano della Dinamo Sassari (poi promossa nella massima serie).

Nel 2010/2011, per la prima volta Casale vince la regular season: nei playoff, prima elimina Pistoia 3-0, poi Barcellona (ancora 3-0) e in finale l'Umana Venezia, per 3-2 nella serie (con Gara 5 decisiva, in un PalaFerraris stracolmo di entusiasmo, terminata 90-86). È la prima promozione in Serie A della storia casalese, nella quale Ferrero è stato uno dei protagonisti. Sempre nella stessa stagione, alle Final Four di Coppa Italia di Novara (svoltesi il 27 febbraio 2011), nell'intervallo della finale fra Veroli e Imola, Giancarlo ha sbaragliato la concorrenza nello Slam Dunk Contest, risultando il più apprezzato dalla giuria presieduta da Carlton Myers. Si è dimostrato il più fantasioso e spettacolare, raccogliendo l'ovazione del pubblico dello Sporting Palace.

 
Giancarlo Ferrero, il 9 ottobre 2011, a Sassari con la maglia della Junior Casale. Fu la sua prima presenza in Serie A, con 8 punti a referto.

Nel 2011/2012 inizia la stagione nella massima serie con la Junior Casale, a marzo 2012 passa in prestito alla Biancoblù Bologna (Legadue) dove, in cinque partite, contribuisce in modo determinante al raggiungimento della salvezza, diventando un beniamino del pubblico del PalaDozza.

Nel 2012/2013 torna alla Junior Casale (in Legadue), con la quale centra il 3º posto in regular season e la semifinale play-off, dove è Pistoia a passare il turno (poi promossa in Serie A).

Nel 2013/2014 approda alla neopromossa Trapani (in Divisione Nazionale A Gold) centrando la salvezza.

 
Giancarlo Ferrero, con la maglia di Trapani nel 2014/2015 in Serie A2 Gold. Giocò l'intera stagione con il ruolo di capitano.

Sempre a Trapani, anche, nel 2014/2015 in Serie A2 Gold, con l'importante ruolo di capitano (decimo posto e salvezza).

Nel luglio 2015 firma un contratto biennale con la Pallacanestro Varese (Serie A) e, nella sua prima stagione con i biancorossi lombardi, centra un nono posto nella stagione regolare, ma non solo: con Varese raggiunge le Final Four di FIBA Europe Cup (dal 29 aprile al 1º maggio 2016 a Chalon-sur-Saône, in Francia). In semifinale supera i padroni di casa dell'Élan Chalon per 91-82, nella finalissima cede per 62-66 ai tedeschi Skyliners Frankfurt.

Nazionale

Con la maglia azzurra, ha esordito in Nazionale A nel 2009, dove conta 4 presenze e 28 punti. Ha partecipato agli Europei Under 18 del 2006 e Under 20 del 2008. Nelle formazioni giovanili ha totalizzato 37 presenze e 228 punti. Ha vissuto l'esperienza delle Universiadi nel 2009; nel 2012 è stato convocato nella Nazionale Sperimentale dal Settore Squadre Nazionali per il doppio raduno collegiale (Folgaria e Roma) e le quattro amichevoli contro Grecia e Francia.


Collegamenti esterni

Template:Italia di pallacanestro Under-20 agli europei 2008