Coppa Sudamericana 2016

15ª edizione della Coppa Sudamericana

La Coppa Sudamericana 2016 è la quindicesima edizione della Coppa Sudamericana organizzata dalla CONMEBOL. Il vincitore ottiene il diritto di partecipare alla Coppa Libertadores 2017, alla Recopa Sudamericana 2017 e alla Coppa Suruga Bank 2017.

Coppa Sudamericana 2016
Competizione Copa Sudamericana
Sport Calcio
Edizione XV
Organizzatore CONMEBOL
Date 9 agosto - 7 dicembre
Partecipanti 47
Nazioni 10
Formula Eliminazione diretta (A/R)
Cronologia della competizione

Il vincitore della precedente edizione è il Santa Fe, eliminato dal Cerro Porteño agli ottavi di finale.

Partecipanti

Sono qualificate 47 squadre provenienti dalle 10 confederazioni CONMEBOL:

Accedono ai diversi turni del torneo in base al seguente criterio

  • Detentore del titolo: ottavi di finale
  •   Brasile ed   Argentina: secondo turno
  • Le restanti 8 nazioni: primo turno

Turni preliminari

Primo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Zona Sud
Fénix   1–2   Cerro Porteño 1–0 0–2
Sportivo Luqueño   1–1 (gfc)   Peñarol 0–0 1–1
Universidad de Concepción   2–3   Bolívar 2–0 0–3
Real Potosí   4–2   Universidad Católica 3–1 1–1
Blooming   1–1 (4–1 dcr)   Plaza Colonia 1–0 0–1
Sol de América   2–2 (5–4 dcr)   Jorge Wilstermann 1–1 1–1
Montevideo Wanderers   0–0 (5–4 dcr)   O'Higgins 0–0 0–0
Palestino   4–0   Libertad 1–0 3–0
Zona Nord
Universitario   1–6   Emelec 0–3 1–3
Aucas   2–2 (gfc)   Real Garcilaso 2–1 0–1
Deportivo Lara   2–5   Junior 1–3 1–2
Deportes Tolima   0–1   Deportivo La Guaira 0–0 0–1
Barcelona   2–2 (0–3 dcr)   Zamora 1–1 1–1
Independiente Medellín   2–1   Universidad Católica 1–1 1–0
Deportivo Anzoátegui   2–2 (gfc)   Sport Huancayo 2–1 0–1
Deportivo Municipal   0–6   Atlético Nacional 0–5 0–1

Secondo turno

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Santa Cruz   1–0   Sport Recife 0–0 1–0
Deportivo La Guaira   4–2   Emelec 4–2 0–0
Cuiabá   2–3   Chapecoense 1–0 1–3
Bolívar   1–2   Atlético Nacional 1–1 0–1
Estudiantes   1–2   Belgrano 1–0 0–2
Blooming   1–3   Junior 0–2 1–1
Figueirense   5–5 (gfc)   Flamengo 4–2 1–3
Cerro Porteño   7–0   Real Potosí 6–0 1–0
Real Garcilaso   2–3   Palestino 2–2 0–1
Zamora   0–2   Montevideo Wanderers 0–1 0–1
Vitória   2–2 (gfc)   Coritiba 2–1 0–1
Sol de América   2–1   Sport Huancayo 1–0 1–1
Lanús   0–3   Independiente 0–2 0–1
Banfield   3–4   San Lorenzo 2–0 1–4
Independiente Medellín   3–2   Sportivo Luqueño 3–0 0–2

Fase finale

Tabellone

Template:Torneo-ottavi-andata-e-ritorno-2

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Independiente Medellín   3 – 3 (gfc)   Santa Cruz 2–0 1–3
San Lorenzo   4 – 1   Deportivo La Guaira 2–1 2–0
Independiente   0–0 (4–5 dcr)   Chapecoense 0–0 0–0
Sol de América   1–3   Atlético Nacional 1–1 0–2
Coritiba   3–3 (4–3 dcr)   Belgrano 1–2 2–1
Montevideo Wanderers   0–0 (3–4 dcr)   Junior 0–0 0–0
Palestino   2–2 (gfc)   Flamengo 0–1 2–1
Santa Fe   3–4   Cerro Porteño 2–0 1–4

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Independiente Medellín   0 – 2   Cerro Porteño 0–0 0-2
San Lorenzo   2 – 1   Palestino 2–0 0–1
Junior   1 – 3   Chapecoense 1–0 0–3
Coritiba   2 – 4   Atlético Nacional 1-1 1–3

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Cerro Porteño   1 – 1 (gfc)   Atlético Nacional 1 – 1 0 – 0
San Lorenzo   1 – 1 (gfc)   Chapecoense 1 – 1 0 – 0

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Atlético Nacional     Chapecoense Rinv. Rinv.

Il 28 novembre 2016 la Chapecoense è stata coinvolta in un disastro aereo nei pressi della città colombiana di Medellín. Il quadrimotore su cui viaggiava la squadra, il volo Lamia Airlines 2933, è precipitato, forse per un problema elettrico, mentre si avvicinava all'aeroporto José Maria Cordoba, a 50 km da Medellín.

L'aereo caduto in Colombia aveva a bordo 81 persone, di cui cinque sopravvissute, tra cui tre calciatori della Chapecoense (Helio Zampier Neto, Jacson Ragnar Follman e Alan Luciano Ruschel).[1]

Dopo l'incidente, la CONMEBOL ha immediatamente sospeso tutte le attività sportive, rinviando la finale della competizione a data da destinarsi.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio