Cisitalia 202

autovettura del 1947 prodotta dalla Cisitalia

La Cisitalia 202 è un'automobile coupè prodotta dalla casa italiana Cisitalia dal 1947 al 1952.

Cisitalia 202
Cisitalia 202 C Vignale Berlinetta del 1951
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Cisitalia
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 1947 al 1952
Esemplari prodotti220
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3.400 mm
Altezza1.250 mm
Passo2.400 mm
Massa780 kg
Altro
ProgettoGiovanni Savonuzzi
StileBattista 'Pinin' Farina

Fu progettata nel 1947 dall'ingegnere Giovanni Savonuzzi, su volere di Piero Dusio. La 202 è mossa da un piccolo motore a 4 cilindri in linea di 1089cm³ che eroga una potenza di 55 CV a 5500 giri[1]. La velocità è di 165 km/h, grazie anche al peso di soli 780 kg[1].

Il peso ridotto garantisce, nonostante i freni a tamburo, spazi di frenata contenuti. Lo sterzo, derivato dalla Fiat Topolino, sebbene molto preciso rimane duro da azionare a bassa velocità. Alla costruzione collaborarono nomi quali Stabilimenti Farina, Pininfarina e Vignale. Furono realizzati 220 esemplari.

Dal 1951 una 202 è esposta al Museum of Modern Art di New York come esempio di scultura mobile[2].

Dalla 202 fu derivata la Cisitalia 202 Spyder Mille Miglia.

Note

Bibliografia

  • Sergio Lugo, Alessandro Scagliarini, Mario Simoni, Il mistero 204, Angelini Editore, 2011

Altri progetti