Intermediate eXperimental Vehicle
L'Intermediate eXperimental Vehicle (IXV) è un programma dell'Agenzia Spaziale Europea finalizzato alla costruzione di un veicolo spaziale sperimentale in grado di compiere un rientro atmosferico controllato da orbita terrestre bassa (circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.). Il veicolo ha effettuato il primo test di volo senza equipaggio nel febbraio 2015[1], superando i test principali di manovra di rientro in atmosfera e protezione termica.
Intermediate eXperimental Vehicle | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | spazioplano |
Data primo volo | 11 febbraio 2015 |
Esemplari | 1 |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Storia del progetto
Lo sviluppo di IXV prende le mosse da precedenti studi, come quello della CNES (l'agenzia spaziale francese) chiamato Pre-X e lo stesso dell'ESA chiamato AREV (Atmospheric Reentry Experimental Vehicle). Le prime fasi dello sviluppo del veicolo sono state gestite dalla compagnia NGL Prime SpA, una joint venture di EADS SPACE (70%) e Finmeccanica (30%). La fase C (finalizzazione del design) è stata assegnate a Thales Alenia Space, nella sua sede di Torino.
Caratteristiche tecniche
Il design del IXV è a corpo portante senza alcuna ala[2], mentre possiede due flap che si possono muovere per controllare il veicolo durante il suo volo di rientro a Terra. Il rientro è condotto mantenendo il muso alto, esattamente come per lo Space Shuttle, mentre la fase finale della discesa è compiuta con una catena di paracadute espulsi dalla parte alta del veicolo.
Volo di test
Il lancio, che è avvenuto utilizzando il nuovo lanciatore leggero europeo Vega, era stato inizialmente previsto entro il 2013[3] per essere poi stato eseguito con successo l'11 febbraio del 2015.[4]
Progetti collegati
Parallelamente l'Agenzia Spaziale Europea sta portando avanti il progetto PRIDE[5], che prevede la costruzione di uno spazioplano sperimentale, l'ISV, che adotterà molte delle scelte tecniche usate nell'IXV e basato sui risultati ottenuti dal suo volo sperimentale.
Il Centro italiano ricerche aerospaziali e Thales Alenia Space stanno sviluppando il progetto Space Rider, un velivolo spaziale riutilizzabile, evoluzione dell'IXV, in grado di effettuare un rientro atmosferico a Terra.[6][7]
Note
- ^ ESA experimental spaceplane completes research flight.
- ^ Europe Aims to Launch Robotic Mini-Shuttle By 2020.
- ^ Via libera all'astronave europea, su corriere.it, Corriere della Sera, 22 giugno 2011.
- ^ Conclusa la missione del mini-shuttle europeo Ixv, su ANSA.
- ^ (EN) IXV’s Pride: Europe’s spaceplane homecoming prelude to future goals, su nasaspaceflight.com.
- ^ Space Rider si presenta, su cira.it.
- ^ Spazio 4.0 con accento italiano, su asi.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IXV
Collegamenti esterni
- Pagine ESA su IXV, su esa.int.
- Pagine ESA sulle tecnologie di rientro, su esa.int.
- Pagina sul veicolo riutilizzabile del CNES chiamato PRE-X, su cnes.fr.
- Documento dell'ESA sull'IXV (PDF), su esa.int.
- Il test dell'USV (Unmanned Space Vehicle) Polluce del CIRA, su difesanews.it.
- Velivoli autonomi accesso allo spazio, CIRA, su cira.it.
- Missione compiuta per il mini-shuttle europeo, Leonardo-Finmeccanica, su leonardocompany.com.