LibreOffice Base

software per la gestione di basi di dati di tipo relazionale

LibreOffice Base è un database management system libero, componente del software di produttività personale LibreOffice, nato nel 2010 da un fork di OpenOffice.org Base.

LibreOffice Base
software
Logo
Logo
Formulario, disposizione dei controlli -LibreOffice Base su Microsoft Windows.
Formulario, disposizione dei controlli -LibreOffice Base su Microsoft Windows.
Formulario, disposizione dei controlli -LibreOffice Base su Microsoft Windows.
GenereDatabase management system
SviluppatoreThe Document Foundation
Data prima versione25 gennaio 2011
Ultima versione
  • 7.2.7 (12 maggio 2022)
  • 7.3.5 (21 luglio 2022)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC++
Java
LicenzaLGPL[1]
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webLibreoffice.org

Base tecnicamente può essere considerato dunque un RAD (Rapid Application Development), ovvero un'interfaccia grafica per lo sviluppo rapido di applicazioni destinate alla gestione di basi di dati.

Tuttavia può essere usato anche come interfaccia grafica di connessione/amministrazione verso altri database server come ad es. MySQL o PostgreSQL, previo caricamento di appositi drivers JDBC o ODBC. Dal 28 maggio 2009 è disponibile per il modulo Base l'estensione Sun Connector for MySQL, sviluppata da Oracle America, che consente di fare a meno dei driver prima menzionati per MySQL.

Col lavoro del Google Summer of Code 2013 è cominciata l'integrazione di Firebird SQL come sostituto di HSQLDB in LibreOffice.[2][3] Libre Office sino alla versione 5.2 poteva usare Firebird 2.5; dalla release Libre Office 5.3 potrà essere incorporato Firebird 3.0, o successive relesase.

A partire dalla versione 2.3, Base offre la generazione di report basati sul software Pentaho.[4]

Base punta ad assolvere le stesse funzioni ponendosi in concorrenza con Microsoft Access; tuttavia a differenza di Access diverse funzionalità di Base sono disponibili solo come estensioni installabili a parte. Essendo software gratuito non è stato sviluppato un runtime per poter utilizzare database creati con LibreOffice Base prescindendo dall'installazione del prodotto software LibreOffice, rendendone quindi necessaria l'installazione completa comprensiva anche della Java Virtual Machine.

Come per l'intero pacchetto LibreOffice, Base, può essere utilizzato su diversi sistemi operativi differenti, come GNU/Linux, Microsoft Windows e macOS, FreeBSD e Solaris.

Note

  1. ^ (EN) GNU LGPL License, su libreoffice.org, The Document Foundation. URL consultato il 21 giugno 2011.
  2. ^ mariuz, Firebird Embedded and LibreOffice is the killer combination to scale from a single file application to a client/server approach, su firebirdnews.org, 14 febbraio 2012. URL consultato l'8 luglio 2013.
  3. ^ ahunt, GSOC 2013: LibreOffice Firebird SQL Connector, su ahunt.org, 28 maggio 2013. URL consultato l'8 luglio 2013.
  4. ^ Report Designer will extend the Database Application, su blogs.sun.com.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero