Utente:Mario1952/Sandbox9
Definizione
Occorre dire che non esiste una definizione univoca e universalmente accettata del termine "Africa centrale". Tuttavia ne esistono diverse interpretazioni che possono avere ciascuna una sua validità in contesti specifici. Queste intepretazioni possono essere ricondotte a due filoni essenziali: quello geografico, in cui prevalgono considerazioni legate alla posizione ed ai confini naturali dell'area, e quello geopolitico, in cui alle considerazioni di cui sopra se ne aggiungo altre di carattere politico, economico e sociale.
In senso geografico stretto l'Africa centrale viene spesso definita come quella porzione del continente africano che va dal sud del Sahara fino al deserto del Kalahari e alla regione dei grandi laghi africani. Questa definizione individua tuttavia un'area estremamente grande (oltre 15 milioni di chilimetri quadrati), composta da oltre trenta stati, con al suo interno aree con caratteristiche assai diverse, e pertanto se ne separano solitamente sub-aree quali quella occidentale, chiamata appunto Africa occidentale, e quella orientale detta Corno d'Africa.
Fra le definizioni di tipo geopolitico, si annoverano la Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale (CEMAC), la Comunità economica degli Stati dell'Africa centrale (ECCAS) e la macroregione Africa centrale definita dalle Nazioni Unite. Ques'ultima ha, oltre all'innegabile vantaggio di essere definita da una organizzazione internazionale, anche quello di essere coerente con le altre Macroregioni Onu che mappano il teritorio dell'Africa in modo completo e non ambiguo. Nel resto della voce si farà pertanto riferimento a questa definizioni di "Africa centrale".
In base alla sudetta definizione delle Nazioni Unite, l'Africa Centrale è composta da 9 stati:[1]
- Angola
- Camerun
- Ciad
- Guinea Equatoriale
- Gabon
- Rep. Centrafricana
- RD del Congo
- Rep. del Congo
- São Tomé e Príncipe
La regione ha una superficie totale di circa 6,6 milioni di chilometri quadrati (una volta e mezza l'Unione europea) con una popolazione di quasi 138 milioni di abitanti (poco più di un quarto di quella europea). Lo stato più grande della regione è la Repubblica Democratica del Congo con 2.345.410 km², che è anche lo stato più popoloso con oltre 80 milioni di abitanti.
Geografia
Il cuore dell'Africa centrale è il bacino del Congo. Posto a cavallo dell'equatore è il secondo bacino fluviale del mondo, dopo quello del Rio delle Amazzoni, con una superficie di circa 4 milioni di chilometri quadrati.[2] L'area di drenaggio del fiume Congo comprende quasi tutta la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo, la Repubblica Centrafricana, lo Zambia occidentale, il nord dell'Angola, e parti del Camerun e della Tanzania. Il bacino si estende per circa 1.900 km da nord (spartiacque Congo - bacino del lago Ciad) a sud (altopiani interni dell'Angola) e circa altrettanti dall'Oceano Atlantico ad ovest, allo spartiacque Nilo-Congo a est. In questo bacino una rete di affluenti a forma di ventaglio scorre verso la depressione centrale lungo pendii concentrici che vanno da una altitudine di circa 500 m. a 275 m. I principali affluenti del Congo sono: sul lato destro l'Ubangi, che scorre nella zona settentrionale del bacino al confine fra la Rep. Democratica del Congo e la Rep. Centroafricana e la Rep. del Congo, e sul lato sinistro il Kasai, il Tshuapa ed il Lomami, che scorrono nella zona centrale del bacino
La parte centrale del bacino, spesso chiamata cuvette, è una enorme depressione contenente depositi alluvionali risalenti al periodo quaternario che poggiano su grossi sedimenti di origine continentale, costituiti principalmente da sabbia e arenaria. Questi sedimenti formano degli affioramenti nella zona sud-orientale della depressione. Il bacino ospita una enorme foresta pluviale, di tipo equatoriale, che prende il nome di foresta del Congo. Tale foresta è composta di diverse ecoregioni: Foreste umide del bacino orientale del Congo e Foreste umide del bacino occidentale del Congo, intorno alle rive del fiume Congo e dei suoi principali affluenti ed in particolare nella zona nord-est del bacino alla confluenza dei fiumi Ubangi e Congo; Foreste umide del bacino centrale del Congo nella parte centrale del bacino, a sud dell'ampio arco formato dal fiume stesso; Foresta della pianura nord orientale del Congo nella parte nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo e nella parte sud-orientale della Repubblica Centrafricana; Foresta della pianura nord occidentale del Congo che si estende su quattro paesi: Cameroun, Gabon, Repubblica del Congo, e Repubblica Centrafricana.
La foresta del Congo è delimitata ad ovest dalla Foresta costiera equatoriale che si estende dal fiume Sanaga nel Camerun centro-occidentale, attraversa la Guinea Equatoriale e le zone costiere e interne del Gabon, la Repubblica del Congo, e la Provincia di Cabinda dell'Angola, e termina nella Repubblica democratica del Congo, a nord della foce del fiume Congo. A est dalla foresta del Congo si trova la regione delle Foreste montane dell'Albertine Rift. In questa regione si trovano alcuni dei grandi laghi africani e le montagne più alte dell'Africa centrale.
Note
- ^ Composition of macro geographical (continental) regions, su unstats.un.org, United Nations. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ J.-P. vanden Bossche, G. M. Bernacsek, Source Book for the Inland Fishery Resources of Africa, Volume 1, Food & Agriculture Org., 1990, ISBN 9251029830.
Bibliografia
- Peter Haggett (a cura di), Encyclopedia of World Geography, Volume 17, su books.google.it, Marshall Cavendish, 2002, ISBN 0761473068.
Provincia di Maniema provincia | |
---|---|
Province du Maniema | |
Localizzazione | |
Stato | RD del Congo |
Amministrazione | |
Capoluogo | Kindu |
Amministratore locale | Pascal Tutu Salumu[1] |
Lingue ufficiali | Francese, Kiswahili |
Territorio | |
Superficie | 132 520 km² |
Abitanti | 1 908 770[2] |
Densità | 14,4 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
La Provincia di Maniema', (francese: Province du Maniema) è una delle 26 province della Repubblica Democratica del Congo. Il suo capoluogo è la città di Kindu.
La provincia si trova nel Congo centrale.
Nel precedente ordinamento amministrativo del Congo (in vigore fino al 2015) esisteva una Provincia di Maniema che aveva lo stesso nome e lo stesso capoluogo di quella attuale, ma una superficie molto più grande che comprendeva l'attuale provincia.
Suddivisione amministrativa
La Provincia di Maniema è suddivisa nelle città di Kindu (capoluogo), ed in 7 territori:[3]
- Territorio di Kabambare, capoluogo: Kabambare;
- Territorio di Kailo, capoluogo: Kailo;
- Territorio di Kasongo, capoluogo: Kasongo;
- Territorio di Kibombo, capoluogo: Kibombo;
- Territorio di Lubutu, capoluogo: Lubutu;
- Territorio di Pangi, capoluogo: Pangi;
- Territorio di Punia, capoluogo: Punia.
Note
- ^ Marcellin Cishambo et Pascal Tutu, nouveaux gouverneurs du Sud-Kivu et du Maniema, su radiookapi.net. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ Joseph M. Kyalangilwa, Nouvelles entités provinciales (PDF), su congoforum.be, République Démocratique du Congo. URL consultato il 24 ottobre 2016.
- ^ Joseph M. Kyalangilwa, Nouvelles entités provinciales (PDF), su congoforum.be, République Démocratique du Congo. URL consultato il 24 ottobre 2016.
Bibliografia
- Emizet Francois Kisangani, Scott F. Bobb, Historical Dictionary of the Democratic Republic of the Congo, Scarecrow Press, 2009, ISBN 0810863251.
Collegamenti esterni
- X. Blaes, Découpage administratif de la République Démocratique du Congo (PDF), su rgc.cd (archiviato dall'url originale il ottobre 2008).
Città di Gemena
Gemena territorio/città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | RD del Congo |
Provincia | Provincia del Sud Ubangi |
Territorio | |
Coordinate | 3°15′00″N 19°46′59″E |
Abitanti | 113 879 (2004) |
Altre informazioni | |
Lingue | Lingala, Francese |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Gemena è una città ed un territorio della Repubblica Democratica del Congo, la città è il capoluogo della Provincia del Sud Ubangi. Secondo il censimento del 1984 aveva 63.052 abitanti, mentre stime del 2004 indicano 113.879 abitanti.[1]
Si trova nel Congo settentrionale, lungo la Strada statale N6 del Congo che collega Libenge presso il confine con la Repubblica Centroafricana, con Dulia nel Basso Uele.[2] La città è servita dall'aeroporto Gemena (IATA: GMA, ICAO: FZFK).
Note
- ^ CONGO Cities & Town, su citypopulation.de, City Population. URL consultato il 22-11-2106.
- ^ Sectionnement de la Route Nationale 6 (PDF), su reliefweb.int. URL consultato il 27 novembre 2016.
Collegamenti esterni
- Mappa del Territorio di Gemena (JPG), su enercap.fr. URL consultato il 25 novembre 2016.
- Territoire de Gemena, su caid.cd. URL consultato il 27 novembre 2016.