Pan-STARRS

Sistema esplorativo astronomico per la rilevazione di corpi celesti

Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) è un sistema esplorativo astronomico per la rilevazione di corpi celesti ad ampio campo, sviluppato presso l'istituto di astronomia dell'Università delle Hawaii. Combinando piccoli specchi con avanzate fotocamere digitali ed accurati sistemi di elaborazione astrometrica e fotometrica consente di osservare l'intera volta celeste più volte in un mese rilevando così, sulla base delle precedenti osservazioni, quei corpi in movimento quali asteroidi e comete le cui orbite possono causare eventi da impatto.

Hawaii

La periodicità delle osservazioni, la capacità di mappare ampie aree di cielo e di trovare oggetti variabili ed in movimento, oltre ad una notevole sensibilità degli strumenti, consentono di effettuare studi astronomici spazianti tra l'astronomia del sistema solare e la cosmologia.[1]

Il progetto è una collaborazione tra diverse strutture, tra cui : l'istituto per l'astronomia delle Hawaii, il MIT, i laboratori Lincoln, l'MHPCC, ed il SAIC (Science Application Internationals Corporation). La costruzione del telescopio è finanziata in parte dall' U.S. Air Force.

Caratteristiche del progetto

Il progetto originario consta di quattro sistemi ottici individuali, ciascuno con uno specchio di diametro 1,8 m che osservano contemporaneamente la stessa regione del cielo . Ogni specchio ha un campo di vista di 3° ed è dotato di una fotocamera digitale CCD da 1,4 mld di pixel. Il campionamento del cielo è di circa 0,3'' d'arco. La volta celeste viene osservata per 3 volte ogni ciclo lunare. La scelta di costruire più specchi di dimensioni ridotte è legata ad un minore costo e tempi ridotti di costruzione[2]. Ad oggi sono stati realizzati 2 dei 4 specchi previsti ed a causa di problemi nei finanziamenti non vi sono date precise inerenti il completamento dei telescopi.[3]

Strumenti

Pan-STARRS 1/2 (PS1)/PS2

Ricerca

Sistema solare

  • minacce di collisione
  • fascia di Kuiper
  • asteroidi
  • altro

Oltre il sistema solare

  • ricerca esopianeti
  • evoluzione stellare
  • quartiere galattico
  • studio supernove
  • nuclei galattici attivi
  • lensing gravitazionale

Risultati scientifici

  • 2010 St 3 - Primo NEA scoperto dal programma Pan-STARRS; l'oggetto di circa 30-65 m di diametro, passò a circa 6 milioni di chilometri a metà ottobre 2010. Le sue dimensioni sono simili al corpo che avrebbe provocato l'evento di Tunguska nel 1908,
  1. ^ Institute for Astronomy, University of Hawaii, Science with Pan-STARRS - Pan-Starrs - Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System, su pan-starrs.ifa.hawaii.edu. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  2. ^ Institute for Astronomy, University of Hawaii, Why Four Mirrors? - Pan-Starrs - Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System, su pan-starrs.ifa.hawaii.edu. URL consultato il 6 dicembre 2016.
  3. ^ $3M Donation for Pan-STARRS, su www.ifa.hawaii.edu. URL consultato il 6 dicembre 2016.