PK (fumetto)

serie a fumetti italiana
Versione del 8 dic 2016 alle 10:26 di IPC (discussione | contributi) (Seguito su Topolino: PKNE - Paperinik New Era: fix, +fonte, -info future non verificabili)

PK è un fumetto italiano con protagonista Paperinik composto principalmente da tre periodici:

PK
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutorePkTeam
EditoreThe Walt Disney Company Italia; Panini Comics
1ª edizionemarzo 1996 – in corso
Periodicitàinizialmente bimestrale, poi mensile
Generefantascienza, azione, avventura

Oltre alle tre serie principali sono stati pubblicati spinoff e seguiti su altre riviste, fra i quali il ciclo chiamato informalmente PKNE - Paperinik New Era che a partire dal 2014 viene pubblicato su Topolino senza alcuna periodicità. Al di fuori dell'Italia è stato tradotto e pubblicato in Brasile, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Norvegia, Svezia e dal 2016 anche negli Stati Uniti con il titolo di Duck Avenger.[1]

La serie principale

La serie è composta da tre mensili e da episodi pubblicati su Topolino e altre riviste.

PKNA - Paperinik New Adventures

  Lo stesso argomento in dettaglio: PK - Paperinik New Adventures.

La serie PKNA, inizialmente bimestrale, poi mensile, nasce nel 1996 da un'idea dell'allora direttore di Topolino Paolo Cavaglione e del responsabile dell'area artistica Ezio Sisto. Si compone di tre numeri zero, quarantanove numeri regolari (l'ultimo con numerazione doppia) e quattro albi speciali estivi. L'ultimo numero è uscito il 20 dicembre 2000, dopodiché la serie è stata sostituita da PK².

PK²

  Lo stesso argomento in dettaglio: PK².

PK² costituisce il seguito di PKNA. È stata pubblicata da febbraio 2001 a luglio 2002, e si compone di diciotto numeri regolari e un albo speciale. Dopo la chiusura della serie è iniziata la pubblicazione di PK - Pikappa, che tuttavia non è il seguito di PK².

PK - Pikappa

  Lo stesso argomento in dettaglio: PK - Pikappa.

PK - Pikappa è stato pubblicato dall'agosto del 2002 a marzo del 2005. Non costituisce un seguito della precedente e non è in continuità né con questa né con PKNA né con le avventure classiche di Paperinik. Si tratta di un reboot sul modello della serie Ultimate della Marvel Comics. Si compone di trentadue albi.

Seguito su Topolino: PKNE - Paperinik New Era

  Lo stesso argomento in dettaglio: Topolino Limited De Luxe Edition.

Nel 2014, a distanza di nove anni dalla chiusura di PK - Pikappa, la Disney Italia annuncia la pubblicazione di nuove storie di PK su Topolino. Le storie costituiscono il seguito di PKNA e PK². Il ciclo è chiamato informalmente PKNE, acronimo di Paperinik New Era (letteralmente "PK - La nuova era di Paperinik")[2] e comprende:

Altre pubblicazioni

Universo PK

  Lo stesso argomento in dettaglio: Universo PK.
File:Cover Paperinik Appgrade 16.jpg
Copertina del Paperinik Appgrade n. 16 in cui appare la prima storia di "Universo PK"

Universo PK è una miniserie ideata da Tito Faraci pubblicata su Paperinik Appgrade dal numero 16 al numero 21 in cui a Paperinik si affiancano numerosi personaggi provenienti da PK. In questa storia il Paperinik "classico" deve affrontare minacce come l'invasione evroniana o i cronopirati senza l'aiuto di Uno e della tecnologia Ducklair, ma solo con i soliti gadget di Archimede Pitagorico e il supporto finanziario dello Zio Paperone. Inoltre è presente i personaggi Paperoga, Xadhoom e Angus Fangus. La serie non si inserisce in continuity con PKNA.

Paperinik e la macchina del Fangus

  Lo stesso argomento in dettaglio: Paperinik e la macchina del Fangus.

Universo PK è seguita da I conti con le realtà, storia che fa da ponte con un'altra miniserie intitolata Paperinik e la macchina del Fangus, la cui trama ruota intorno al burbero kiwi giornalista del Papersera: Angus Fangus.

Parodie

Sul periodico Ridi Topolino numero 2 (1997) fu pubblicata la storia Paper Bat Niù Adventures: Nervoniani, scritta da Tito Faraci e disegnata da Giuseppe Ferrario, che costituisce una parodia di PK con protagonista PaperBat[7].

Brevissime gag di una singola tavola con i personaggi di PK furono pubblicate sulla testata Disney MEGAzine (distribuita col quotidiano La Repubblica) sui numeri 15, 17, 29, 36, 37, 53 e 58 (da giugno 1997 a marzo 1998).

È da segnalare inoltre che sulla pagina Facebook ufficiale di PK, Pikappa Official, vengano pubblicate varie parodie a fumetti realizzate dai lettori.

Ristampe

Sono state pubblicate numerose ristampe della serie, alcune prima della chiusura e altre successivamente. Non esiste nessuna ristampa anastatica degli albi.

  • PKNA #1 (1996) - edizione cromata con allegata litografia, tiratura 5.000 copie, pubblicato in concomitanza di Expocartoon 1996.
  • PK - Strettamente riservato (1999) - volume speciale a colori, contenente le storie dei numeri 2, 5 e 10.
  • Pk - I viaggiatori del tempo (2001) - volume speciale della collana "Supermiti Mondadori", contenente le storie dei numeri Zero, Zero/2, Zero/3, 22 e 14.

Pk Cartonati

  • Pk One - Le Origini (1998) - chine delle storie nel formato originale delle tavole, comprese le copertine, dei tre numeri zero, pubblicato in concomitanza di Expocartoon del 1998;
  • Pk Two - Xadhoom! The trilogy (1999) - chine delle storie nel formato originale delle tavole, comprese le copertine, la ristampa alle modalità di cui sopra della "Trilogia di Xadhoom" (composta dai numeri 35, 36 e 37).

Pk Memories

  • Pk Memories - Evroniani (2001) - volume dedicato interamente agli Evroniani, contenente le storie dei numeri 1, 15 e 44.
  • Pk Memories - Lyla (2001) - volume dedicato interamente a Lyla Lay, contenente le storie dei numeri 12, 22 e 43.
  • Pk Memories - Razziatore (2001) - volume dedicato interamente al Razziatore, contenente le storie dei numeri 3, 33 e 34.
  • Pk Memories - Uno (2001) - volume dedicato interamente ad Uno, contenente le storie dei numeri 8, 30 e 48.
  • Pk Memories - Xadhoom (2001) - volume dedicato interamente a Xadhoom, contenente le storie dei numeri 9, 17 e 28.

Pk Reloaded

Ristampa delle storie di PKNA uscita in edicola dal 2005 al 2007. Comprende le storie originali fino al numero 21 Tyrannic. Gli albi sono nel medesimo formato degli originali, e presentano anche le stesse copertine, le quali però sono distinte dalla dicitura "Reloaded" sul logo e accanto alla numerazione. Non si tratta comunque di una ristampa anastatica perché al di fuori delle storie il contenuto della rivista è diverso rispetto all'edizione originale. Il periodico contiene rubriche e redazionali inediti, mentre non è presente la Pkmail. L'ultimo albo contiene il seguente annuncio:

«Cari Pkers, l'avventura di Pk Reloaded finisce qui, ma non pensate di esservi liberati di noi! Molto presto, molto prima di quanto crediate, il vostro superpapero preferito tornerà in edicola per raccontarvi le sue battaglie con vampiri alieni succhiaemozioni e minacciosi crononauti dal cuore d'oro, ma anche per dirvi parecchie altre cosette che vi piaceranno e vi incuriosiranno. Cose che non avete mai visto prima... E vi garantiamo che ce ne sono tante. Ci siamo divertiti e ci divertiremo ancora, dunque. Salutiamoci qui, con le parole di un famoso poeta: Potere e potenza!!»

Pk Ultimate Collection

(2007) - collana speciale in 20 volumi edita da "Repubblica", contenente tutta la raccolta delle storie scritte in PKNA, tranne PKNA #41 e le miniserie Arriva Trip!, Trip's strip e Vedi alla voce Evron.

  • Primo volume, chiamato Nascita di un eroe contiene le storie 0, Speciale 98 e Zero/3. Argomento: Prime avventure di PK.
  • Secondo volume, chiamato Viaggi nel tempo contiene le storie 0/2, 3 e 14. Argomento: Avventure nel tempo insieme all'ex-nemico Razziatore.
  • Terzo volume, chiamato Quarta dimensione contiene le storie 5, 12 e 18. Argomento: Altri viaggi nel tempo o in altre dimensioni parallele.
  • Quarto volume, chiamato Intelligenze troppo artificiali contiene le storie 2, 8 e 30. Argomento: Avventure contro Due.
  • Quinto volume, chiamato Bad in black contiene le storie 4, 17 e 39. Argomento: Avventure con protagonista la PBI oppure la famiglia di Charlie Delta.
  • Sesto volume, chiamato Operazione ficcanaso contiene le storie 1 e 16, e la miniserie Angus Tales. Argomento: Avventure e miniserie con protagonista Angus Fangus.
  • Settimo volume, chiamato Extraterribili contiene le storie 6, 9 e 13. Argomento: Avventure contro gli evroniani.
  • Ottavo volume, chiamato Problemi di comunicazione contiene le storie 15 e 26, e le miniserie Fuori onda e Il grande Burton la Valle. Argomento: I media e la televisione nel presente e nel futuro.
  • Nono volume, chiamato Paperi e invasori contiene le storie 11, 19 e 24. Argomento: Le tre avventure con protagonista Urk.
  • Decimo volume, chiamato Fascino alieno contiene le storie 22 e 28 e le miniserie 5Y e Io sono Xadhoom. Argomento: Avventure e miniserie con le protagoniste donne principali di tutta la saga (Lyla e Xadhoom).
  • Undicesimo volume, chiamato Questioni aperte contiene le storie 7, 23 e 47. Argomento: Alleanza tra Paperinik e Angus Fangus.
  • Dodicesimo volume, chiamato Guida per supereroi contiene le storie 27, Speciale 00 e PK² 16. Argomento: Due avventure con Neopard e una dove PK spiega la vita dei supereroi (Speciale 00).
  • Tredicesimo volume, chiamato Grandi, Grossi e Pessimi contiene le storie 10, 20 e 25. Argomento: Avventure con (o contro) personaggi massicci (ad esempio Trauma, Mekkano o i quattro protagonisti del numero 25).
  • Quattordicesimo volume, chiamato Fritto mistico contiene le storie Speciale 97 e 38, e la miniserie Lo zen e la fisica dei quanti. Argomento: Avventure e miniserie con protagonista Everett Ducklair o... la magia.
  • Quindicesimo volume, chiamato Servizi segretissimi contiene le storie 21, 29 e 40. Argomento: Avventure con protagonisti i fratelli Flagstarr o Morgan Fairfax.
  • Sedicesimo volume, chiamato Non solo Paperopoli contiene le storie Speciale 99, 31 e 42. Argomento: Avventure ambientate al di fuori di Paperopoli.
  • Diciassettesimo volume, chiamato Cuore di stella contiene le storie 35, 36 e 37. Argomento: "Trilogia di Xadhoom" e la caduta dell'impero evroniano.
  • Diciottesimo volume, chiamato Non qui, non ora contiene le storie 33, 34, e 43. Argomento: Avventure con il Razziatore e la fine dei viaggi nel tempo.
  • Diciannovesimo volume, chiamato Segreti e misteri contiene le storie 32, 44 e 45. Argomento: Ambienti misteriosi (le fognature di Paperopoli o il lato nascosto della Luna) e ricerche nel mistero (Il Progetto Efesto di Morgan Fairfax), nonché la fine del pericolo rappresentato da Belgravia.
  • Ventesimo volume, chiamato Atto finale contiene le storie 46, 48 e 49/50. Argomento: Avventure finali di PK e la fine di Due.

Pk - Il mito

Il 6 febbraio 2012 esce la nuova edizione in 36 volumi di tutte e tre le serie: PK il mito. Attraverso questa ristampa, si è ristabilito l'ordine cronologico originale, accorpando in ogni uscita settimanale tre numeri alla volta, completando il tutto con approfondimenti e interviste agli autori dell'epoca, digressioni sul dietro le quinte e allegando ad ogni volume, parti della Style Guide originale del fumetto.

PK Giant 3K Edition

Dall'8 novembre 2014 esce la nuova ristampa di questa serie intitolata: "PK Giant 3K Edition" (ispirata ai formati Uomo Ragno Gigante, Capitan America Gigante ecc. della Editoriale Corno). Si tratta di una collana mensile e ogni albo ha un formato 20x27,5 cm. La numerazione però non segue quella originale in quanto i tre "numeri zero" di PKNA sono numerati semplicemente 1, 2 e 3.[8] Oltre alle storie gli albi contengono rubriche inedite e ritorna la Pkmail.

Topolino Limited De Luxe Edition

  Lo stesso argomento in dettaglio: Topolino Limited De Luxe Edition.

La serie Topolino Limited Deluxe Edition è composta da volumi che contengono ristampe di storie uscite su Topolino, in grande formato e con copertina cartonata. Quelle relative a PK sono:

Topolino Super De Luxe Edition

La serie Topolino Super De Luxe Edition è composta da vuolumi che contengono grandi storie del passato, in grande formato, cartonato e con sovraccoperta poster. Quelle relative a PK sono:

Note

  1. ^ Evroniani, in INDUCKS.
  2. ^ Valentina De Poli, Topolino, numero 3058, Editoriale, p. 5
  3. ^ Topolino Limited Deluxe Edition 2, PK- Potere e potenza, Panini Comics, 2015
  4. ^ Topolino Limited Deluxe Edition 4, PK- Gli argini del tempo, Panini Comics, 2015
  5. ^ Topolino Limited Deluxe Edition 7, PK- Il raggio, Panini Comics, 2016
  6. ^ PK - IL MARCHIO DI MOLDROCK, in PANINI FREE COMIC BOOK DAY - Pikappa, Panini Comics, pp. 23.
  7. ^ Paper Bat Niù Adventures: Nervoniani, in INDUCKS.
  8. ^ PK Giant su topoinfo, su topoinfo.altervista.org. URL consultato il 2 novembre 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni