Nell'ambito Corso di Laurea Magistrale interclasse in Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua[1] (DM270), anno accademico 2016-2017 tenuto dal prof. Corrado Petrucco, gli studenti sono chiamati a realizzare voci di Wikipedia sui beni culturali e su contenuti disciplinari specifici.

Cosa si fa

Agli studenti partecipanti è richiesto di:

  1. individuare un Bene Culturale o ambientale sul proprio territorio
  2. recuperare le informazioni su di esso, sia sul campo (foto, video, etc.) sia come fonti bibliografiche (testi, fonti)
  3. editare la voce corrispondente su Wikipedia (creando prima una bozza nella propria pagina delle prove utente)
  4. creare un codice QR usando QRpedia (vedi anche WikiProject QRpedia in inglese)
  5. stamparlo e "incollarlo" in uno spazio opportuno (cartellonistica) del Bene Culturale in oggetto, chiedendo la collaborazione con gli enti locali (Comuni, Enti e associazioni sul territorio).

Laboratorio del 20 ottobre 2016

Durante il laboratorio di giovedì 20 ottobre 2016 a Rovigo (sede CUR) è stato introdotto lo strumento di Wikipedia e le sue linee guida essenziali.

Tra gli argomenti trattati:

Collaboratori esterni

Studenti partecipanti

Gli studenti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma (Aiuto:Firma) qui sotto.

Si richiede anche di scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo un link a questa pagina: [[progetto:Coordinamento/Scuole/UNIPD beni culturali]]

Utente Marta Bert

--DANIELASART22 (msg) 13:29, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]

Voci proposte

Ogni voce viene sviluppata da piccoli gruppi mediamente di 3-4 studenti, a ognuno dei quali sarà richiesto di contribuire direttamente ai contenuti della voce (farà fede la cronologia). Prima di essere pubblicati nella pagina della voce, i contenuti dovranno essere sviluppati collettivamente nella pagina delle prove di uno dei componenti del gruppo (capogruppo).

A tal fine si richiede di aggiungere qui sotto, fin da subito, il titolo della voce che si intende sviluppare, di seguito sulla stessa riga i nomi degli studenti del gruppo e infine un link alla pagina delle prove che si intende usare (es. se il nome utente del capogruppo è Taldeitali il link alla pagina sarà [[Utente:Taldeitali/Sandbox|Titolo della voce]])

Nota bene: nel caso di voci già esistenti, va prima di tutto copiato nella sandbox il wikitesto della voce attuale: le voci vanno migliorate, ampliate e corrette, non riscritte da zero.

Approfondimenti

È opportuno iniziare leggendo queste pagine:

Domande?

Se hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).

Note