E. M. Forster
Edward Morgan Forster (Londra, 1 gennaio 1879 - Coventry, 7 giugno 1970) fu uno dei più noti scrittori inglesi, autore di racconti brevi, di romanzi e saggi letterari.
La sua fama negli anni recenti è diventata sempre maggiore anche perché da alcuni suoi romanzi sono stati tratti film di grande successo come Passaggio in India (1984, regia di David Lean), Camera con vista (1986, regia di James Ivory), Maurice (1987, regia di James Ivory) e Casa Howard (1992, regia di James Ivory).
Biografia
La vita del giovane Forster viene sconvolta da bambino a causa della perdita del padre. A cuasa di questo avvenimento, la madre e il giovane Edward si trasferiscono a Rooks Nest nell'Hertfordshire nel 1883 fino a quando non si trasferiranno di nuovo nel Kent. Nel 1896 si iscrive al King's College di Cambridge, istituzione alla quale rimane legato sino alla morte. Un legame che lo porta nel 1901 a entrare a far parte della società segreta universitaria a carattere velatamente omosessuale The Apostles (Gli Apostoli), di cui erano membri anche John Maynard Keynes e Lytton Strachey. Nel 1901 si laurea in storia e materie classiche.
Proprio a questo periodo risalgono i primi viaggi: Svizzera, Francia, Austria e Italia. Grazie a questi viaggio Forster scoprirà la sua vocazione come scrittore. Fra il 1902 e il 1904 terrà lezioni presso il Working Men's College di Londra e innumerevoli conferenze sull'arte italiana nella provincia inglese. Nel 1905 è in Germania dove lavora come istitutore e contemporaneamente viene pubblicato Monteriano (Where the angels fear tread). Nel 1907 viene pubblicato Il viaggio più lungo (The longest journey) e nel 1908 Camera con vista (A room with a view). Forster torna in Italia, questa volta senza la madre. Nel 1910 pubblica con grande successo Casa Howard (Howards End), con questo romanzo il sou nome diverrà noto presso il grande pubblico e gli ambienti letterari inglesi. A questo periodo risale l'inizio della frequentazione del Bloomsbury Group.
Forster inizia a sperimentare diversi generi letterari, nel 1911 scrive la commedia The heart of Bosnia, e dopo essere tornato per la terza volta in Italia, pubblica la raccolta di racconti The celestial omnibus. Effettua un viaggio in India e al suo ritorno pensa che la sua vena di scrittore si sia inaridita. Durante la Prima Guerra Mondiale sarà ad Alessandria d'Egitto dove svolge volontariato per la Croce Rossa.
Nel 1920 torna in patria e lavora per il Daily Herald. Nel 1921 torna in India, ospite del Maharaja di Dewas e a seguito di quest'esperienza tornerà a scrivere. Pubblica infatti nel 1924 Passaggio in India (A passage to India), il suo ultimo romanzo. Forster però non smette di scrivere: articoli per giornali, saggi di carattere storico, riflessioni di viaggio. Nel 1928 pubblica The eternal moment, una raccolta di racconti. Negli anni trenta viene visto come un esempio da tutti i nuovi scrittori e la sua fama non subisce flessioni. Nel 1947 e nel 1949 si reca negli Stati Uniti, per un tour di conferenze e per scrivere il libretto dell'opera lirice Billy Budd, tratta dal romanzo di Herman Melville. Dopo la morte della madre si trasferisce presso il King's College, dove vivrà gran parte del suo tempo. Nel 1969 gli viene attribuita l'Order of Merit. Forster muore il 7 giugno 1970 a Coventry.
Opere
Forster vedrà pubblicati cinque suoi romanzi in vita, dopo la sua morte (e probabilmente contro la sua volontà) venne pubblicato Maurice, uno dei primi romanzi a trattare in modo sereno il tema delle relazioni affettive omosessuali. Sembra che Maurice sia stato completato già intorno al 1914 ma tenuto segreto dallo stesso Forster, ben memore delle persecuzioni subite da un altro grande scrittore omosessuale come Oscar Wilde. Un settimo romanzo Arctic summer non vedrà mai la luce in quanto rimasto incompiuto.
Nelle sue opere E. M. Forster viene considerato un "modernista conservatore", con evidenti radici nella commedia sociale di epoca vittoriana, ma al contempo sono evidenti affinità con grandi autori suoi contemporanei come Virginia Woolf e David Herbert Lawrence, l'autore de L'amante di Lady Chatterley.
Cronologia delle opere
- Monteriano (1905)
- Il viaggio più lungo (1907)
- Camera con vista (1908)
- Casa Howard (1910)
- Maurice (1914), pubblicato postumo nel 1971
- Passaggio in India (1924)
- Il momento eterno (1928)
Temi
I due romanzi più famosi di Forster, Casa Howard e Passaggio in India, esplorano l'inconciliabile conflitto di classe. Invece Camera con vista, considerato spesso come di meno peso letterario nella produzione dello scrittore, affronta il perbenismo e i limiti della buona educazione ingles, che bloccano qualsiasi tentativo di connessione con gli altri che ci circondano. Questo romanzo è di facile lettura è rimane sicuramente uno dei romanzi più popolari, anche a così grande distanza dalla sua pubblicazione. In Maurice, invece, l'autore affronta la possibilità di rinciliazione fra le diverse classi nel contesto di una relazione omosessuale.
La sessualità è un altro dei temi fondamentali e ricorrenti nelle opere di Forster. Si è argomentato che Forster sia passato dal trattare l'amore eterosessuale a trattare l'amore omosessuale. Nella prefazione a Maurice Forster esprime la sua lotta con l'omosessualità, mentre temi simili sono stati affrontate in molti dei racconti. Il romanzo Maurice e la raccolta di racconti The life to come, che hanno come tema fondementale l'omosessualità, furono pubblicati subito dopo la morte dell'autore.
Forster usa molto i simboli nei suoi romanzi e nei suoi racconti, e per questo è stato criticato (come anche l'amico Robert Fry) di essere troppo attaccato al misticismo. Un esempio di simbolismo è l'olmo in Casa Howard; Ruth Wilcox, sempre in Casa Howard, e Mrs Moore in Passaggio in India, hanno una forte connessione con il misticismo e il simbolismo e sono capaci di relazionarsi anche con chi non appartiene alla stessa classe sociale.
Collegamenti esterni
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a E. M. Forster
- Wikiquote contiene citazioni di o su E. M. Forster
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su E. M. Forster