Molino dei Torti
Molino dei Torti (Mulèj di Tòrt in piemontese) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Il prodotto tipico del comune è l'aglio (Sagra-Mercato dell'aglio nel ultimo fine settimana di agosto. La prima edizione si è tenuta nel 1981).
| Molino dei Torti comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Anna Fantato (lista civica) dal 2013 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°01′31″N 8°53′41″E |
| Altitudine | 76 m s.l.m. |
| Superficie | 2,75 km² |
| Abitanti | 687[1] (31-12-2010) |
| Densità | 249,82 ab./km² |
| Comuni confinanti | Alzano Scrivia, Casei Gerola (PV), Castelnuovo Scrivia, Guazzora, Isola Sant'Antonio |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 15050 |
| Prefisso | 0131 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 006096 |
| Cod. catastale | F293 |
| Targa | AL |
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
| Cl. climatica | zona E, 2 546 GG[3] |
| Nome abitanti | molinesi |
| Patrono | san Rocco |
| Giorno festivo | 16 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Con Isola Sant'Antonio è il comune meno alto del Piemonte http://www.tuttitalia.it/piemonte/46-comuni/altitudine/
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Personaggi illustri
- Giacomo Gorrini (1859 – Roma, 31 ottobre 1950), storico ed archivista, direttore dell'Archivio del Ministero degli Esteri, console italiano a Trebisonda durante quello che da più parti viene considerato il genocidio armeno. Si batté per cinquant'anni per la sopravvivenza del popolo armeno e favorì i sopravvissuti armeni che si rifugiarono in Italia.
Sport
Il Gruppo Sportivo Molinese rappresenta la squadra di calcio del Comune di Molino dei Torti, i suoi colori sociali sono BIANCO e CELESTE che raffigurano gli stessi del Comune di appartenenza.
Fondata nel 1985 da Giancarlo Zorzetto, ha iniziato a giocare in Terza Categoria, aggiudicandosi nella stagione 1986/87 e 1992/93 il prestigioso Trofeo Disciplina. Nella stagione 1997/98 il club vince nettamente il campionato e viene promosso in Seconda Categoria, con presidente Mario Saracino. La Seconda Categoria dura solo due anni e la Molinese ritorna in Terza Categoria, con il presidente Pier Maria Pleba. La squadra torna poi nel campionato superiore solamente a seguito di ripescaggio, avvenuto dopo la sconfitta nei Play-Off, ma la nuova avventura in Seconda Categoria dura solo un anno.
Nella stagione 2013/14 la Molinese, dopo un girone di andata fallimentare dove ha conquistato solo 13 punti, è riuscita a recuperare posizioni vincendo il girone di ritorno e classificandosi al quinto posto, grazie al quale ha potuto disputare i Play-Off contro la S.D. Serravallese. Tale sfida è stata vinta ai supplementari per 2-4 (2-2 durante i tempi regolamentari) e ha permesso alla Molinese di conquistare la promozione in Seconda Categoria dopo 12 anni.
Nel corso degli anni la Molinese ha avuto come presidenti anche Giancarlo Robino e l'attuale Carlo Balduzzi.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 17 giugno 1985 | 26 maggio 1990 | Giannino Pasquali | lista civica | Sindaco | [5] |
| 26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giannino Pasquali | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
| 24 aprile 1995 | 21 marzo 1998 | Pier Vincenzo Oreste Torti | centro-destra | Sindaco | [5] |
| 30 novembre 1998 | 27 maggio 2003 | Renato Caldirola | lista civica | Sindaco | [5] |
| 30 maggio 2003 | 15 aprile 2008 | Renato Caldirola | lista civica | Sindaco | [5] |
| 15 aprile 2008 | 27 maggio 2013 | Candido Carlo Meardi | lista civica | Sindaco | [5] |
| 27 giugno 2013 | in carica | Anna Fantato | lista civica: la nostra terra | Sindaco | [5] |
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Molino dei Torti
