Famiglia Astrea
La famiglia di asteroidi Astrea è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da parametri orbitali simili; deve il suo nome all'oggetto principale che vi appartiene, l'asteroide Astrea, appunto.
Cenni storici
Nel 1917, l'astronomo giapponese Kiyotsugu Hirayama si dedicò allo studio del moto degli asteroidi e, confrontandoli attraverso tre parametri orbitali (moto medio, inclinazione ed eccentricità), individuò cinque raggruppamenti, successivamente indicati come famiglie di asteroidi o famiglie Hirayama.[1]
Nel 1951, Dirk Brouwer assegnò alcuni asteroidi, tra i quali 970 Primula,[2] alla famiglia Astrea (indicata come Gruppo 23 nel suo lavoro), dal nome dell'oggetto più grande del gruppo.[3] Nel 1978, Andrea Carusi ed Enrico Massaro condussero un'indagine statistica sui parametri orbitali dei 2764 asteroidi noti, individuando 36 oggetti che avrebbero potuto essere ascritti ad una famiglia di asteroidi avente Astea come riferimento. Tra questi, alcuni grandi asteroidi come 53 Kalypso, 269 Justitia, 419 Aurelia e 662 Newtonia.[2]
Poiché la famiglia ha origine collisionale, i suoi membri cioè sono i frammenti lanciati nello spazio da uno o più impatti che hanno interessato la superficie di Astrea o di altri suoi membri, si ritiene che gli oggetti dal diametro superiore agli 8 km debbano essere considerati spuri.[4] Al 2014, la famiglia include 2120 asteroidi noti,[5] il 77% dei quali ha dimetro inferiore ai 2 chilometri.[4]
Proprietà
Note
- ^ (EN) Yoshihide, K., Kiyotsugu Hirayama and His Families of Asteroids (invited), in Proceedings of the International Conference (November 29-December 3, 1993. Sagamihara, Japan), Astronomical Society of the Pacific, 1993. URL consultato l'11 settembre 2011.
- ^ a b A. Carusi ed E. Massaro, pp. 87-88, 1978.
- ^ D. Brouwer, 1951.
- ^ a b A. Milani et al., pp. 20-23, 2016.
- ^ A. Milani et al., p. 22, 2014.
Bibliografia
- (EN) Dirk Brouwer, Secular variations of the orbital elements of minor planets, in Astronomical Journal, vol. 56, n. 1189, 1951, pp. 9-32, DOI:10.1086/106480.
- (EN) A. Carusi, E. Massaro, Statistics and mapping of asteroid concentrations in the proper elements space, in Astronomy and Astrophysics Suppl., vol. 34, 1978, pp. 81-90. URL consultato il 12 agosto 2015.
- (EN) V. Zappalà, Ph. Bendjoya, A. Cellino, P. Farinella e C. Froeschlé, Asteroid Families: Search of a 12,487-Asteroid Sample Using Two Different Clustering Techniques, in Icarus, vol. 116, n. 2, 1995, pp. 291-314, DOI:10.1006/icar.1995.1127.
- (EN) A. Milani, A. Cellino, Z. Knežević, B. Novaković, F. Spoto e P. Paolicchi, Asteroid families classification: exploiting very large data sets, in Icarus, vol. 239, 2014, pp. 46-73, DOI:10.1016/j.icarus.2014.05.039. URL consultato il 10 settembre 2016.
- (EN) A. Milani, Z. Knežević, F. Spoto, A. Cellino, B. Novaković e G. Tsirvoulis, On the Ages of Resonant, Eroded and Fossil Asteroid Families, in eprint arXiv:1607.01998, 2016. URL consultato il 9 dicembre 2016.