Giorgio Corona

calciatore italiano
Versione del 10 dic 2016 alle 14:11 di 2.226.12.134 (discussione) (rb vandalismo)

Giorgio Corona (Palermo, 15 maggio 1974) è un calciatore italiano, attaccante dell'Atletico Catania.

Giorgio Corona
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAtletico Catania
Carriera
Squadre di club1
1996-1997 Cinisi28 (34)
1997-1998Milazzo33 (19)
1998-1999Messina27 (3)
1999-2000Atletico Tricase33 (10)
2000-2001Campobasso32 (15)
2001-2002Giugliano26 (13)
2002-2003Brindisi31 (20)[1]
2003-2006Catanzaro109 (46)
2006-2007Catania32 (7)
2007-2009Mantova56 (17)
2009-2010Taranto33 (8)
2010-2011Juve Stabia31 (13)[2]
2011-2015Messina126 (52)[3]
2015Scordia8 (2)
2015-Atletico Catania18 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2016

Ha segnato 236 reti tra campionati dilettantistici e professionistici.

È soprannominato Re Giorgio.[4][5]

Carriera

Inizi

Gli inizi al Cinisi dove nel campionato di Promozione segna 34 reti in 28 gare,[senza fonte] nel 1997 va al Milazzo, dove con Pasquale Marino allenatore arriva secondo dietro il Messina, realizzando 19 reti.[senza fonte] L'anno dopo sale di categoria vestendo la maglia del Messina.

A Tricase realizza 10 reti e segna alla sua ex squadra. Il Tricase arriverà sesto.

Nel 2000 passa dal Tricase al Campobasso, va a segno 15 volte. Segue il trasferimento al Giugliano in Serie C2 in stagione 2001-2002 e successivamente passa al Brindisi, in C2. Al Brindisi, nel 2002-2003, con 20 reti è il migliore marcatore del torneo e vince la Coppa Italia di Serie C 2002-2003 siglando il gol decisivo in finale di ritorno allo stadio "Franco Fanuzzi" di Brindisi.

Acquistato dal Catanzaro in estate 2003, alla prima apparizione nei campionati di Serie C1, con 19 reti segnate superò il precedente record di marcature per stagione detenuto da Massimo Palanca per la squadra giallorossa, contribuendo alla promozione in Serie B, ottenuta dal club dopo quattordici anni. Esordisce in Serie B l'11 settembre 2004 in Catanzaro-Bari (2-1) segnando dopo 13 minuti la rete del momentaneo 1-0. La squadra calabrese arriva ultima in entrambi i successivi campionati di Serie B (nel primo caso venne ripescata), Corona in queste due stagioni segna 27 gol.

Acquistato dal Catania per 600 000 euro[6] a giugno 2006, debutta in Serie A il 10 settembre 2006 a 32 anni in Cagliari-Catania (0-1), siglando il gol vittoria. Nella stagione 2006-2007 segna 7 reti in Serie A.

A luglio 2007 torna in Serie B acquistato dal Mantova dove in due stagioni sigla 17 reti.

Il 9 luglio 2009 è ingaggiato dal Taranto.[7] Debutta con la maglia rossoblu il 2 agosto 2009 in Coppa Italia contro il Cosenza. Segna la prima rete stagionale alla prima giornata di campionato di Lega Pro, Taranto-Real Marcianise, regalando alla squadra jonica il primo successo stagionale. Partecipa alla prima vittoria esterna contro il Pescina Valle del Giovenco su calcio di rigore. Realizza la doppietta alla prima giornata del girone di ritorno in Real Marcianise-Taranto.

Il 18 agosto 2010 passa alla Juve Stabia.[8] Con la squadra stabiese totalizza 13 gol e vince la Coppa Italia Lega Pro 2010-2011 il 27 aprile 2011. Il 19 giugno 2011 realizza il gol del 2-0 all'88' contro l'Atletico Roma in finale play-off di ritorno giocata allo Stadio Flaminio di Roma. La Juve Stabia torna in Serie B dopo sessant'anni dall'unica partecipazione.

Il 30 giugno 2011 termina il prestito con le vespe e rientra Taranto; il 2 agosto 2011 rescinde il contratto col la squadra pugliese.[9]

Messina

L'8 agosto 2011 firma contratto con l'ACR Messina, Serie D, tornando in riva allo Stretto dopo dodici anni.[10] Sigla il suo primo gol stagionale in Coppa Italia Serie D, con l'HinterReggio su rigore, nella partita vinta dalla squadra peloritana 9-8 dopo i rigori (il tempo regolamentare finì 1-1). Si ripete col Palazzolo, in campionato, alla settima giornata siglando il gol vittoria del Messina. A fine stagione realizza 13 gol in 29 presenze in campionato e centra i play-off col Messina, dopo i 4 punti di penalizzazione. Il Messina è eliminato dal Cosenza alle fasi eliminatorie.

Nella stagione 2012-2013 resta al Messina dove realizza 16 gol in 32 presenze in campionato, contribuendo alla promozione della squadra in Lega Pro Seconda Divisione.

La stagione successiva veste la maglia bianco-scudata e con 11 reti in 31 partite contribuisce alla seconda promozione consecutiva della squadra peloritana approdando in Lega Pro.

Nella stagione 2014-2015, nonostante i 12 gol messi a segno in 36 partite complessive, non riesce ad evitare la retrocessione dei siciliani in Serie D dopo i play-out persi con la Reggina.

Chiude così la sua seconda esperienza con il Messina con 139 presenze e 56 gol complessivi (130 e 54 in campionato) che, sommati alle statistiche del 1998-1999, fanno in tutto 166 presenze e 59 gol.

Scordia e Atletico Catania

Il 1º settembre 2015 è ingaggiato dalla squadra di Scordia, neopromossa in Serie D.[11] Segna il suo primo gol il 17 settembre nella vittoria esterna per 0-5 contro il Vigor Lamezia. È decisivo dieci giorni più tardi a Marsala per lo 0-1 finale. Il 3 dicembre 2015, dopo alcune divergenze con il club, passa all'Atletico Catania[12].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2015

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Milazzo CND 33 19 - - - - - - - - - 33 19
1998-1999   Messina C2 27 3 CI-C 0 0 - - - - - - 27 3
1999-2000   Tricase C2 33 10 CI-C 0 0 - - - - - - 33 10
2000-2001   Campobasso C2 32 15 CI-C 0 0 - - - - - - 32 15
2001-2002   Giugliano C2 26 13 CI-C - - - - - - - - 26 13
2002-2003   Brindisi C2 31+2[13] 20+1[13] CI-C 3 1 - - - - - - 36 22
2003-2004   Catanzaro C1 33 19 CI-C 1 0 - - - SL-C1 1 0 35 19
2004-2005 B 36 13 CI 3 1 - - - - - - 39 14
2005-2006 B 40 14 CI 2 0 - - - - - - 42 14
Totale Catanzaro 109 46 6 1 - - 1 0 116 47
2006-2007   Catania A 31 7 CI 1 0 - - - - - - 32 7
2007-2008   Mantova B 37 7 CI 0 0 - - - - - - 37 7
2008-2009 B 29 10 CI 1 0 - - - - - - 30 10
Totale Mantova 66 17 1 0 - - - - 67 17
2009-2010   Taranto 1D 33 8 CI+CI-LP 1+1 0 - - - - - - 35 8
2010-2011   Juve Stabia 1D 31+4[13] 13+1[13] CI+CI-LP 0+4 2 - - - - - - 39 16
2011-2012   Messina D 29+2[13] 13+2[13] CI-D 3 1 - - - - - - 34 16
2012-2013 D 32 16 CI-D 1 1 - - - - - - 33 17
2013-2014 2D 31 11 CI-LP 2 0 - - - SL-C2 2 0 35 11
2014-2015 LP 34+2[14] 12+0[14] CI+CI-LP 1+0 0 - - - - - - 37 12
Totale Messina 153+4 55+2 7 2 - - 2 0 166 59
ago.-dic. 2015   Scordia D 8 2 CI-D 0 0 - - - - - - 8 2
Totale carriera 586+10 225+4 19+5 6 - - 3 0 623 235

Palmarès

Club

Catanzaro: 2003-2004
Brindisi: 2002-2003
Juve Stabia: 2010-2011
Messina: 2012-2013
Messina: 2013-2014

Individuale

2002-2003 (20 gol)

Note

  1. ^ 33 (21) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 35 (14) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 130 (54) se si comprendono i play-off.
  4. ^ Esclusiva Goal.com - Re Giorgio Corona è sempre il solito: "Vivo per il goal, punto sempre a migliorarmi" Goal.com
  5. ^ Re Giorgio Corona verso il ritorno alla Juve Stabia Tuttomantova.it
  6. ^ Ufficiale: Corona, un nuovo bomber per il Catania Tuttomercatoweb.com
  7. ^ Ufficiale: Taranto, colpaccio Corona Tuttomercatoweb.com
  8. ^ Ufficiale, Giorgio Corona è della Juve Stabia Tuttomercatoweb.com
  9. ^ [1] Astaranto.it
  10. ^ [2] Messinasportiva.it
  11. ^ [3] Messina, Corona scende in Serie D
  12. ^ Esclusiva: Giorgio Corona a 41 anni riparte dall’Atletico Catania, su alfredopedulla.com, 1º dicembre 2015. URL consultato il 3 dicembre 2015.
  13. ^ a b c d e f Play-off.
  14. ^ a b Play-out.

Collegamenti esterni