Panchià
Panchià (Pancià in dialetto trentino[3]) è un comune di 825[4] abitanti della provincia di Trento, situato nella Valle di Fiemme.
Panchià comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Zorzi (Tre Abeti) dal 10-5-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′09.2″N 11°32′31.1″E |
Altitudine | 981 m s.l.m. |
Superficie | 20,21 km² |
Abitanti | 825[1] (01.01.2016) |
Densità | 40,82 ab./km² |
Comuni confinanti | Pieve Tesino, Predazzo, Tesero, Ziano di Fiemme |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38030 |
Prefisso | 0462 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022134 |
Cod. catastale | G305 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | alboriviani (da Alborivo = Rio Bianco) - panciài (dialetto) |
Patrono | san Valentino |
Giorno festivo | 14 febbraio |
Cartografia | |
nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Amministrazioni
In città sono presenti una scuola dell'infanzia, un ufficio del Servizio Sanitario con ambulatorio medico, una chiesa, una caserma dei Vigili del Fuoco, un ufficio postale ed uno bancario.
Economia
Turismo, artigianato, commercio
Associazioni e volontariato
Il volontariato e le associazioni sono un fiore all'occhiello di questo piccolo paese. Si contano numerose associazioni:
- Circolo culturale ricreativo[5], gestisce una biblioteca con collegamento ad internet e promuove varie iniziative
- Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Panchià
- Amici degli anziani e ammalati, cura varie iniziative a favore di anziani e ammalati
Sport
L'unione sportiva Litegosa Panchià dà la possibilità di praticare sport (Mountain Bike, Sci, Corsa e Calcio) ai ragazzi del piccolo paese.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Dal 1917 al 1963 era in funzione la ferrovia della Val di Fiemme che collegava Ora con Predazzo passando appunto per la Val di Fiemme e a Panchià aveva la sua stazione ferroviaria, oggi è completamente abbandonata.
Amministrazione comunale
Note
- ^ [1] - Popolazione residente al 1 gennaio 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 472.
- ^ ISPAT - Annuario on-line, su www.statweb.provincia.tn.it. URL consultato il 12 dicembre 2016.
- ^ www.panciai.altervista.org
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Panchià
Template:Comuni della Val di Fiemme Template:Provincia di Trento