Tradizione sportiva
Il concetto di tradizione sportiva è un criterio concepito in Italia dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), l'organo di governo sportivo nazionale concernente il calcio, e applicato in circostanze quali i casi di ripescaggio in ognuna delle tre divisioni a carattere professionistico[1] e nella ripartizione dei diritti televisivi.[2]
Criteri di punteggio
La Federcalcio definisce la «tradizione sportiva della città» come il punteggio risultante della sommatoria del valore ottenuto dalle partecipazioni ai campionati e i titoli vinti da ogni società. In caso di parità, prevarrà quella che avrà disputato il maggior numero di campionati di Serie A dalla sua istituzione nella stagione 1929-30. Nel caso permanga tale parità, prevarrà la società con il maggior numero di campionati disputati in Serie B e, in caso di ulteriore bisogno, quella col maggior numero totale di partecipazioni al campionato di Serie C o C1 e in subordine al campionato di Serie C2, ricorrendo in ultima istanza al sorteggio.[3]
Nel caso di città che ospitano diversi club nel calcio professionistico, «si terrà conto della tradizione sportiva del singolo club, cumulando, per il singolo club, i meriti sportivi conseguiti negli anni anche attraverso soggetti giuridici diversi».[4]
Partecipazioni ai campionati
Sebbene la prima regolamentazione professionistica italiana risale al 1926 con la Carta di Viareggio, la FIGC inizia i suoi conteggi statistici dalla stagione 1929-30, la prima strutturata a girone unico. Le stagioni sportive 1943-44, 1944-45 e 1945-46 non vengono calcolate: le prime due per la mancata disputa di campionati ufficiali, e la stagione 1945-46 per le proprie diversità strutturali rispetto al caratteristico girone nazionale del campionato di Serie A.[5] Anche la Prima Divisione, antenata del campionato di Serie C giocata fino al 1935, non viene tenuta in considerazione a causa della sua apertura alle formazioni riserva. Di conseguenza, i criteri adottati dalla federazione di calcio sono:[6]
- 10 punti per la partecipazione ad ogni edizione della Serie A dalla sua introduzione nella stagione 1929-30;
- 7 punti per la partecipazione ad ogni edizione della Serie B dalla sua introduzione nella stagione 1929-30;
- 4 punti per la partecipazione ad ogni edizione della Serie C/Lega Pro dalla sua introduzione nella stagione 1935-36 alla stagione 1977-78 e dalla reintroduzione del 2014-15;
- 4 punti per la partecipazione ad ogni edizione della Serie C1/Lega Pro Prima Divisione dalla sua introduzione nella stagione 1978-79;
- 2 punti per la partecipazione ad ogni edizione della Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione dalla sua introduzione nella stagione 1978-79;
Di seguito viene riportata la classifica delle squadre con maggior presenza nei campionati italiani di calcio:
Serie | Montante | |||||||||
Squadra | Pro | A | B | C | C2 | A | B | C | C2 | TOTALE |
Inter | 84 | 84 | - | - | - | 840 | - | - | - | 840 |
Juventus | 84 | 83 | 1 | - | - | 830 | 7 | - | - | 837 |
Roma | 84 | 83 | 1 | - | - | 830 | 7 | - | - | 837 |
Milan | 84 | 82 | 2 | - | - | 820 | 14 | - | - | 834 |
Fiorentina | 84 | 78 | 5 | - | 1 | 780 | 35 | - | 2 | 817 |
Lazio | 84 | 73 | 11 | - | - | 730 | 77 | - | - | 807 |
Torino | 84 | 72 | 12 | - | - | 710 | 84 | - | - | 804 |
Napoli | 84 | 70 | 12 | 2 | - | 700 | 84 | 8 | - | 792 |
Bologna | 84 | 69 | 12 | 3 | - | 690 | 84 | 12 | - | 786 |
Sampdoria[7] (Sampierdarenese/Liguria/La Dominante) |
83 | 67 | 16 | - | - | 670 | 112 | - | - | 782 |
Atalanta | 84 | 55 | 28 | 1 | - | 550 | 196 | 4 | - | 750 |
Genoa | 84 | 49 | 33 | 2 | - | 490 | 231 | 8 | - | 729 |
Bari | 82 | 30 | 44 | 8 | - | 300 | 318 | 32 | - | 650 |
Verona | 84 | 27 | 51 | 6 | - | 270 | 357 | 24 | - | 651 |
Brescia | 84 | 22 | 58 | 4 | - | 220 | 406 | 16 | - | 642 |
Udinese | 80 | 43 | 18 | 19 | - | 430 | 126 | 72 | - | 628 |
Palermo | 81 | 28 | 42 | 10 | 1 | 280 | 294 | 40 | 2 | 616 |
Cagliari | 76 | 36 | 29 | 11 | - | 360 | 203 | 44 | - | 607 |
Vicenza | 80 | 30 | 34 | 16 | - | 300 | 238 | 64 | - | 602 |
Parma | 76 | 24 | 26 | 26 | - | 240 | 217 | 104 | - | 561 |
Modena | 84 | 13 | 50 | 20 | 1 | 130 | 350 | 80 | 2 | 562 |
Padova | 83 | 16 | 37 | 26 | 4 | 160 | 259 | 104 | 8 | 531 |
Triestina | 76 | 26 | 22 | 22 | 6 | 260 | 154 | 88 | 12 | 514 |
Catania | 77 | 17 | 34 | 22 | 4 | 170 | 238 | 88 | 8 | 504 |
Livorno | 82 | 18 | 25 | 32 | 7 | 180 | 175 | 128 | 14 | 497 |
Como | 77 | 13 | 34 | 29 | 1 | 130 | 238 | 116 | 2 | 486 |
Lecce | 77 | 15 | 25 | 37 | - | 150 | 175 | 148 | - | 473 |
Novara | 84 | 13 | 32 | 18 | 21 | 130 | 224 | 72 | 42 | 468 |
Venezia | 77 | 12 | 33 | 22 | 10 | 120 | 231 | 88 | 20 | 459 |
SPAL | 79 | 16 | 20 | 36 | 7 | 160 | 140 | 144 | 14 | 458 |
Cremonese | 79 | 7 | 26 | 42 | 4 | 70 | 182 | 168 | 8 | 428 |
Cesena | 63 | 13 | 30 | 20 | - | 130 | 210 | 80 | - | 420 |
Alessandria | 79 | 13 | 20 | 29 | 17 | 130 | 140 | 116 | 34 | 420 |
Foggia | 73 | 11 | 23 | 34 | 5 | 110 | 161 | 136 | 10 | 417 |
Pisa | 72 | 7 | 31 | 31 | 3 | 70 | 217 | 124 | 6 | 417 |
Reggiana | 76 | 3 | 33 | 37 | 3 | 30 | 231 | 146 | 6 | 413 |
Ascoli | 64 | 16 | 19 | 29 | - | 160 | 133 | 116 | - | 409 |
Perugia | 67 | 13 | 23 | 28 | 3 | 130 | 161 | 112 | 6 | 409 |
Empoli | 71 | 11 | 19 | 41 | - | 110 | 133 | 164 | - | 407 |
Pescara | 66 | 6 | 35 | 25 | - | 60 | 245 | 100 | - | 405 |
Salernitana | 77 | 2 | 25 | 49 | 1 | 20 | 175 | 196 | 10 | 401 |
Taranto | 77 | - | 32 | 40 | 5 | - | 224 | 160 | 10 | 384 |
Piacenza | 71 | 8 | 18 | 44 | 1 | 80 | 126 | 176 | 2 | 384 |
Catanzaro | 73 | 7 | 28 | 20 | 18 | 70 | 196 | 80 | 36 | 382 |
Messina | 68 | 5 | 32 | 23 | 8 | 50 | 224 | 92 | 16 | 382 |
Reggina | 66 | 9 | 22 | 33 | 2 | 90 | 154 | 132 | 4 | 380 |
Pro Patria | 74 | 12 | 13 | 30 | 19 | 120 | 91 | 120 | 38 | 369 |
Lucchese | 68 | 8 | 19 | 33 | 8 | 80 | 133 | 132 | 16 | 361 |
Varese | 67 | 7 | 21 | 26 | 13 | 70 | 147 | 104 | 26 | 347 |
Siena | 67 | 9 | 13 | 37 | 8 | 90 | 91 | 148 | 16 | 345 |
Avellino | 58 | 10 | 17 | 30 | 1 | 100 | 119 | 120 | 2 | 341 |
Mantova | 70 | 7 | 14 | 32 | 17 | 70 | 98 | 128 | 34 | 330 |
Ancona | 65 | 2 | 21 | 37 | 5 | 20 | 147 | 148 | 10 | 325 |
Ternana | 59 | 2 | 25 | 27 | 5 | 20 | 175 | 108 | 10 | 313 |
Legnano | 70 | 3 | 14 | 33 | 20 | 30 | 98 | 132 | 40 | 300 |
Treviso | 65 | 1 | 16 | 40 | 8 | 10 | 112 | 160 | 16 | 298 |
Pistoiese | 59 | 1 | 19 | 34 | 5 | 10 | 133 | 136 | 10 | 289 |
Lecco | 61 | 3 | 11 | 33 | 14 | 30 | 77 | 132 | 28 | 267 |
Pro Vercelli | 61 | 6 | 11 | 20 | 24 | 60 | 77 | 80 | 48 | 265 |
Chievo | 30 | 14 | 8 | 5 | 3 | 140 | 56 | 20 | 6 | 222 |
Crotone | 50 | - | 12 | 31 | 7 | - | 84 | 124 | 14 | 222 |
Casale | 46 | 4 | 4 | 26 | 12 | 40 | 28 | 104 | 24 | 196 |
Fanfulla | 32 | - | 13 | 12 | 7 | - | 91 | 48 | 7 | 153 |
Frosinone | 36 | 1 | 6 | 13 | 16 | 10 | 42 | 52 | 32 | 136 |
Carpi | 32 | 1 | 2 | 25 | 4 | 10 | 14 | 100 | 8 | 132 |
Sassuolo | 24 | 3 | 5 | 2 | 14 | 30 | 35 | 8 | 28 | 101 |
Pergolettese | 31 | - | - | 7 | 24 | - | - | 28 | 48 | 76 |
Dati aggiornati al 31 agosto 2015 includendo la Serie A 2015-16.
Titoli vinti
In modo simile, la Federcalcio stabilì diversi punteggi alle vittorie dei club nelle tre competizioni organizzate dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA) e nelle tre competizioni stagionali gestite dall'Unione delle Associazioni Calcistiche Europee (UEFA), includendo nel conteggio la Coppa delle Fiere in quanto competizione progenitrice dell'Europa League:[6][8]
- 4 punti per ogni campionato di calcio vinto e riconosciuto dalla FIGC dalla sua introduzione nel 1898;
- 2 punti per ogni Coppa Italia vinta;
- 1 punto per ogni Supercoppa italiana vinta;
- 5 punti per ogni Coppa dei Campioni/Champions League vinta;
- 3 punti per ogni Coppa delle Coppe vinta;
- 2 punti per ogni Coppa UEFA/Europa League vinta.
- 2 punti per ogni Coppa delle Fiere vinta.
Di seguito viene riportata la classifica con il totale di squadre che hanno vinto almeno uno dei trofei precedentemente citati:
Squadra | vittorie | p.ti | vittorie | p.ti | vittorie | p.ti | tot.naz. | vittorie | p.ti | vittorie | p.ti | vittorie | p.ti | TOT. |
Juventus | 32 | 128 | 11 | 22 | 7 | 7 | 157 | 2 | 10 | 1 | 3 | 3 | 6 | 176 |
Milan | 18 | 72 | 5 | 10 | 6 | 6 | 88 | 7 | 35 | 2 | 6 | 0 | 0 | 129 |
Inter | 18 | 72 | 7 | 14 | 5 | 5 | 91 | 3 | 15 | 0 | 0 | 3 | 6 | 112 |
Genoa | 9 | 36 | 1 | 2 | 0 | 0 | 38 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 38 |
Torino | 7 | 28 | 5 | 10 | 0 | 0 | 38 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 38 |
Roma | 3 | 12 | 9 | 18 | 2 | 2 | 32 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 34 |
Bologna | 7 | 28 | 2 | 4 | 0 | 0 | 32 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 32 |
Pro Vercelli | 7 | 28 | 0 | 0 | 0 | 0 | 28 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 28 |
Lazio | 2 | 8 | 6 | 12 | 3 | 3 | 23 | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 26 |
Fiorentina | 2 | 8 | 6 | 12 | 1 | 1 | 21 | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 24 |
Napoli | 2 | 8 | 5 | 10 | 2 | 2 | 20 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 22 |
Sampdoria | 1 | 4 | 4 | 8 | 1 | 1 | 13 | 0 | 0 | 1 | 3 | 0 | 0 | 16 |
Parma | 0 | 0 | 3 | 6 | 1 | 1 | 7 | 0 | 0 | 1 | 3 | 2 | 4 | 14 |
Cagliari | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Verona | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Casale | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Novese | 1 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 |
Venezia | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Atalanta | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Vicenza | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Vado | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 |
Dati aggiornati al 21 maggio 2016.
Ranking
Questo, dunque, è l'attuale valore della tradizione sportiva di ciascuno dei 63 club ancora in attività che hanno militato nel campionato di Serie A dalla creazione della categoria nella stagione calcistica 1929-30. In caso di parità, prevale il club che ha disputato il maggior numero di campionati secondo i criteri di punteggio considerati dalla FIGC:
# | Squadra | Punti campionati | Punti titoli | PUNTEGGIO |
1 | Juventus | 837 | 176 | 1013 |
2 | Milan | 834 | 129 | 963 |
3 | Inter | 840 | 112 | 952 |
4 | Roma | 837 | 34 | 871 |
5 | Torino | 804 | 38 | 842 |
6 | Fiorentina | 817 | 24 | 841 |
7 | Lazio | 807 | 26 | 833 |
8 | Bologna | 786 | 32 | 818 |
9 | Napoli | 792 | 22 | 814 |
10 | Sampdoria[7] | 782 | 16 | 798 |
11 | Genoa | 729 | 38 | 767 |
12 | Atalanta | 750 | 2 | 752 |
13 | Verona | 651 | 4 | 655 |
14 | Bari | 650 | - | 650 |
15 | Brescia | 642 | - | 642 |
16 | Udinese | 628 | - | 628 |
17 | Palermo | 616 | - | 616 |
18 | Cagliari | 607 | 4 | 611 |
19 | Vicenza | 602 | 2 | 604 |
20 | Parma | 561 | 14 | 575 |
21 | Modena | 562 | - | 562 |
22 | Padova | 531 | - | 531 |
23 | Triestina | 514 | - | 514 |
24 | Catania | 504 | - | 504 |
25 | Livorno | 497 | - | 497 |
26 | Como | 486 | - | 486 |
27 | Lecce | 473 | - | 473 |
28 | Novara | 468 | - | 468 |
29 | Venezia | 459 | 2 | 461 |
30 | SPAL | 458 | - | 458 |
31 | Cremonese | 428 | - | 428 |
32 | Cesena | 420 | - | 420 |
33 | Alessandria | 420 | - | 420 |
34 | Foggia | 417 | - | 417 |
35 | Pisa | 417 | - | 417 |
36 | Reggiana | 413 | - | 413 |
37 | Ascoli | 409 | - | 409 |
38 | Perugia | 409 | - | 409 |
39 | Empoli | 407 | - | 407 |
40 | Pescara | 405 | - | 405 |
41 | Salernitana | 401 | - | 401 |
42 | Piacenza | 384 | - | 384 |
43 | Catanzaro | 382 | - | 382 |
44 | Messina | 382 | - | 382 |
45 | Reggina | 380 | - | 380 |
46 | Pro Patria | 369 | - | 369 |
47 | Lucchese | 361 | - | 361 |
48 | Varese | 347 | - | 347 |
49 | Siena | 345 | - | 345 |
50 | Avellino | 341 | - | 341 |
51 | Mantova | 330 | - | 330 |
52 | Ancona | 325 | - | 325 |
53 | Ternana | 313 | - | 313 |
54 | Legnano | 300 | - | 300 |
55 | Treviso | 298 | - | 298 |
56 | Pro Vercelli | 265 | 28 | 293 |
57 | Pistoiese | 289 | - | 289 |
58 | Lecco | 267 | - | 267 |
59 | Chievo | 222 | - | 222 |
60 | Casale | 196 | 4 | 200 |
61 | Frosinone | 136 | - | 136 |
62 | Carpi | 132 | - | 132 |
63 | Sassuolo | 101 | - | 101 |
Dati aggiornati al 21 maggio 2016.
Applicazione estemporanea
Casi Casale e Netina (1969-1970)
Nel luglio 1969 il Casale fu ammesso dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti (LNS) nel campionato di Serie D 1969-1970, nonostante l'avvenuta retrocessione in Promozione, per «indiscutibili meriti sportivi» a seguito della compilazione dei nuovi quadri stagionali FIGC.[9] Per motivi simili fu anche ripescata la Netina, retrocessa alla fine della Serie D 1969-1970.
Caso Florentia Viola/Fiorentina (2002)
Nell'estate del 2002 il club Fiorentina 1926 Florentia (meglio noto come Florentia Viola), sorto per volontà dell'allora sindaco di Firenze Leonardo Domenici dopo il fallimento istituzionale della Fiorentina, fu autorizzato dalla FIGC a iscrivirsi in Serie C2 al posto della Cavese, squadra retrocessa in Serie D dalla giustizia sportiva per «illecito sportivo» accaduto nel play-out disputato contro il Nardò e vinto con punteggio globale di due reti a zero, e assolta sei anni più tardi dalla giustizia ordinaria per insussistenza dei fatti imputati.[10][11] La Florentia fu ammessa in C2 in virtù del fatto che aveva acquisito i titoli sportivi dell'Associazione Calcio Fiorentina, vantando così una maggior tradizione sportiva rispetto alla squadra del Nardò, società che chiese, senza successo, il posto nella categoria perso dalla Cavese; nonostante il regolamento della Lega Nazionale Professionisti (LNP) allora vigente prevedesse che la neonata compagine toscana dovesse essere iscritta nella categoria dilettantistica, e che l'iniziale retrocessione del Nardò dopo la sconfitta nel citato play-out venisse annullata per la vicenda extrasportiva che coinvolse la società metelliana. Le dichiarazioni del sindaco di Firenze in favore del ripescaggio della Florentia[12] occasionarono proteste nella concittadina Rondinella, retrocessa in Serie D nella stagione 2001-02 e non ripescata dopo ricorso al Tribunale d'Arbitrato Regionale (TAR).[13] Successivamente, dopo aver vinto il campionato in esame, in virtù dei già indicati meriti calcistici, la Florentia fu eccezionalmente iscritta in Serie B, che permise l'iscrizione di 24 squadre in seguito al cosiddetto Caso Catania, come «ACF Fiorentina» al posto del fallito Cosenza;[14] ciò avvenne nonostante il fatto che il sodalizio gigliato si sarebbe dovuto iscrivere in Serie C1, all'epoca la categoria immediatamente superiore a quella appena disputata,[15] suscitando aspre proteste tra altre società militanti nella categoria come il Palermo, le squadre allora militanti in Serie C1 come il Pisa e il Martina Franca – che in seguito alle proprie proteste rinuncierà a disputare le tre prime giornate del campionato successivo –, che disputarono le finali del play-off per la promozione in Serie B, e tra le squadre di Serie A, le quali avevano votato congiuntamente contro l'allargamento della Serie B.[16]
Note
- ^ Per un valore del 25%, cfr. FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, p. 11
- ^ Per un valore del 10% considerando esclusivamente i risultati sportivi ottenuti dopo la Seconda guerra mondiale alla stagione 2009-10, cfr. Morelli, p. 177
- ^ FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, pp. 12; 13
- ^ FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, p. 13
- ^ FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, p. 12
- ^ a b FIGC - Comunicato ufficiale n. 171/A, pp. 11-12
- ^ a b Ai sensi delle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF, art. 20, comma 5, primo e secondo capoverso), la Sampdoria, club presente nel campionato italiano di calcio non per affiliazione originaria, bensì in quanto frutto di fusione fra club precedenti, eredita e continua la miglior tradizione sportiva fra quelle delle sue progenitrici, ossia quella della Sampierdarenese, a sua volta continuatrice del Liguria e della Dominante.
- ^ Fino al 2012 la FIGC assegnò anche un punto per ogni Supercoppa UEFA vinta, un punto per ogni Coppa Intercontinentale vinta e un punto per ogni Mondiale per club – competizione succeditrice della Coppa Intercontinentale – vinto, cfr. Casarola et al, p. 358
- ^ Casale salvato dal prestigio, in La Stampa, 21 agosto 2003, p. 7. URL consultato il 17 novembre 2014.
- ^ 18.07.02 Sentenza Disciplinare (PDF), su cavese.it, 18 luglio 2002.
- ^ Vi ricordate di Cavese-Nardò? Illecito sportivo? Forse solo una gigantesca magagna (PDF), 12 aprile 2008. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Il sindaco: I viola meritano la B, in La Stampa, 20 agosto 2003, p. 4. URL consultato il 17 novembre 2014.
- ^ Gian Paolo Ormezzano, Florentia, è davvero un'altra avventura, in La Stampa, 9 settembre 2002, p. 31. URL consultato il 17 novembre 2014.
- ^ Figc: serie B a 24 squadre con la Fiorentina, in Corriere della Sera, 8 agosto 2003. URL consultato il 19 aprile 2009.
- ^ Storia - Estate 2002: La fine e l'inizio, in violachannel.tv, ACF Fiorentina S.p.A.. URL consultato il 2 novembre 2014.
- ^ Serie B a 24 squadre, ripescata la Fiorentina, in La Stampa, 21 agosto 2003, p. 7. URL consultato il 17 novembre 2014.
Bibliografia
Libri
- Francesco Casarola, Giovanni Del Re e Guido Del Re, Codice di diritto calcistico, Lulu.com, 2012, ISBN 12-91-32855-6.
- Enzo Morelli, I diritti audiovisivi sportivi. Manuale giuridico, pratico e teorico, sui diritti di trasmissione degli eventi sportivi a seguito della riforma Melandri, Giuffrè Editore, 2012, ISBN 88-14-15082-6.
Pubblicazioni varie
- Consiglio Federale FIGC, Comunicato ufficiale n. 171/A (PDF), Federazione Italiana Giuoco Calcio, 27 maggio 2014. URL consultato il 1º novembre 2014.