Saturnino (pittore)

pittore e tenore italiano

Saturnino (Carlo Franzini)

 Pittore e tenore italiano
 
Carlo Franzini "Saturnino" , pittore e artista lirico italiano.

Saturnino pseudonimo in arte figurativa di Carlo Franzini (Milano, 21 aprile 1923 - Cinisello Balsamo 27 gennaio 2003) è stato un pittore e tenore lirico italiano.

Biografia

Nacque a Milano il 21 aprile 1923, primogenito di tre fratelli di Giovanni Franzini e Teodolinda Mapelli. Studiò pittura con Aldo Carpi all'Accademia di Brera e nel 1948 si trasferì a Parigi dove, anche fra gli stenti di una vita avventurosa, ebbe modo di conoscere e frequentare il vecchio Matisse. Dotato di una bellissima voce ereditata dal nonno materno, nel 1951 rientrò in Italia per partecipare ad un concorso lirico per nuove voci e lo vinse. Il suo debutto ufficiale nel mondo della lirica avvenne proprio nel 1951 al Teatro Nuovo di Milano, nelle vesti di Mascarille nell'opera "Le preziose ridicole" di Felice Lattuada e proseguì intensa fino al 1976 con la rappresentazione scaligera de' "La favola di Orfeo" di Alfredo Casella.

Sempre parallela all'attività teatrale fu quella di pittore che svolse nella "Bohème di Saturnino", un caratteristico studio-museo in piazza del duomo a Milano riadattato alla maniera delle vecchie soffitte parigine di Montmartre.[1] Dotato di uno spirito molto indipendente non si legò mai a nessuna scuola, corrente o movimento culturale restando, in buona sostanza, sempre un artista solitario e isolato. Nel 1975 ottenne l'onore di una mostra antologica al Palazzo Reale di Milano.[[2]]Nel 2000 il Comune di Milano gli conferì la medaglia d'oro di Benemerenza Civica. Stroncato da un infarto morì il 27 gennaio 2003 all'ospedale Bassini di Cinisello Balsamo; ad accompagnarlo nel suo ultimo viaggio terreno solo un piccolo capannello di sedici persone.

Note

  1. ^ http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/08/01/muore-latelier-dellultimo-pittore-bohemienMilano11.html
  2. ^ http://id.sbn.it/bid/SBL0589430 OPAC SBN Saturnino (Carlo Franzini): Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, 23 luglio - 7 settembre 1975: Comune di Milano, Ripartizione cultura

Bibliografia

  • Maria Sirtori Bolis, Carlo Franzini "Saturnino", Milano, La famiglia meneghina, 1961.
  • Saturnino (Carlo Franzini), Milano, Galleria Gussoni, 1964.
  • Mostra personale del pittore Saturnino: 2-20 giugno 1967/preentazione di Mario Portalupi, Milano, Galleria Gutenberg, 1967.
  • Saturnino (Carlo Franzini): Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, 23 luglio-7 settembre 1975: Comune di Milano, Ripartizione cultura, Milano, Arti grafiche Fiorin, 1975.
  • Saturnino (Carlo Franzini), Forte dei Marmi, Cedaie, 1994.
  • Saturnino/ [testi di Tito Spissu...et al.!], Capriate, Modulimpianti, 1994.
  • Saturnino, Milano, Saronne, 1997.
  • Io, Saturnino, Milano, La Boheme, c2004.
  • Le mie notti di Natale/Saturnino, Milano, La Boheme, c2006.
  • Saturnino: l'ultimo bohémien, Milano, La Boheme, c2009.
  • Seconda stella a destra: umile ricordo di un artista orgoglioso/Saturnino[Carlo Franzini], Milano, La Boheme, c2011.

Collegamenti esterni