I pliosauroidei (Pliosauroidea Welles, 1943) erano un sottordine dei plesiosauri, al meglio rappresentati dal Pliosaurus e dal Liopleurodon, che colonizzarono i mari boreali dal Giurassico inferiore (Sinemuriano, 189.6 milioni di anni fa) alla fine del Cretacico (65 milioni di anni fa).[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pliosauroidea

Polyptychodon
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico - Cretacico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
SuperordineSauropterygia
OrdinePlesiosauria
SottordinePliosauroidea
Welles, 1943
Famiglie

Descrizione

Distinguibili dagli altri plesiosauri, i Plesiosauroidea, per le pinne posteriori più grandi, per la presenza di un collo più breve, con al massimo tredici vertebre, e di una testa molto più grande, questi carnivori avevano un corpo idrodinamico molto adatto alla vita esclusivamente acquatica. Avevano denti acuti e irregolari, appuntiti e a sezione triangolare, lunghi fino a 30 cm, tramite i quali si cibavano principalmente di pesci e molluschi. Il cranio, dotato di rostro anteriore alle orbite, poteva raggiungere il metro e mezzo di lunghezza.

Tassonomia

Note

  1. ^ Pliosauroidea, su Fossilworks. URL consultato il 22 dicembre 2013.

Altri progetti