Boncompagni (famiglia)

famiglia nobiliare italiana
Versione del 14 dic 2016 alle 14:30 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche)

La famiglia Boncompagni (o Buoncompagni) è una casa principesca e papale originaria di Assisi.


Boncompagni
di rosso al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante.
StatoDucato di Sora, Principato di Piombino
Titoliduchi, marchesi, e principi
FondatoreRodolfo Boncompagni,
Ultimo sovranoAntonio II boncompagni ludovisi
Attuale capoNicolò Boncompagni Ludovisi (1941)[1] [2]
Data di fondazione1133
Data di deposizione21 marzo 1801
Etniaitaliana
Rami cadetti Boncompagni Ludovisi (Esistente)
Stemma della famiglia Boncompagni
Blasonatura
di rosso al drago d'oro spiegato, reciso e sanguinante

Storia

Il primo documento che attesta un titolo nobiliare risale al 1133, quando Rodolfo Boncompagni, discendente di nobili sassoni, fu nominato signore di Assisi dall'imperatore Lotario II.

Agli inizi del XIV secolo i nobili umbri si trasferirono a Bologna, dove ebbero modo di crescere in prestigio economico e politico.

Nel 1572 Ugo Boncompagni, professore di diritto all'Università di Bologna e Cardinale, fu nominato pontefice con il nome di Papa Gregorio XIII. Egli acquistò da Francesco Maria II Della Rovere, il Ducato di Sora per donarlo al figlio Giacomo Boncompagni.

Cardinali

Duchi di Sora

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Sora.
1796 - abolizione del ducato, titolo onorifico
  • Luigi Maria di Antonio II (1767-1841)
  • Antonio III di Lnigi (1808-1883)
  • Rodolfo (1832-1911)
  • Ugo II di Rodolfo (1856-1935)
  • Francesco (1886-1955)
  • Nicolò Francesco (1941-1964)
  • Francesco Maria (n. 1965)

Principi di Piombino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Principato di Piombino.

Boncompagni Ludovisi Ottoboni, Duchi di Fiano

  • Piergregorio Boncompagni Ludovisi, sposò Maria Francesca Ottoboni; ex uxor II duca di Fiano, aggiunse il cognome della moglie divenendo Boncompagni Ludovisi Ottoboni
  • Alessandro (1734-1780), III duca di Fiano
  • Marco (1777-1833), IV duca di Fiano
  • Alessandro (1805-1837), V duca di Fiano
  • Marco (1832-1909), VI duca di Fiano
  • Costanza (1858-?), sposò Mario Ruspoli dei principi di Cerveteri, ex uxor VII duca di Fiano; la coppia non ebbe eredi
  • Luisa (1861-?), sposò il conte Carlo Rasponi Bonanzi, ex uxor VIII duca di Fiano

Note

Bibliografia

  • L. Alonzi, Famiglia, patrimonio e finanze nobiliari. I Boncompagni (secoli XVI-XVIII), Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2003.
  • F. Cancani Montani, I Boncompagni duchi di Sora. Serie cronologica desunta dai documenti e notizie esistenti nell'Archivio della famiglia Boncompagni Ludovisi, Forzani, Roma 1908.
  • C. Somasca, I Boncompagni e Boncompagni Ludovisi dal MDLVIII al MDMXXXV, a cura di F. Cancani Montani, Sansaini, Roma 1955.
  • Emilio Re, «BONCOMPAGNI e BONCOMPAGNI-LUDOVISI». In: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Vol. VII (Bil-Bub), Roma: Istituto Giovanni Treccani, 1930

Voci correlate

Altri progetti