Utente:Anthos/sandbox1

J. G. Brill Company era una società costruttrice di Tram e autobus di Filadelfia, negli Stati Uniti d'America. La società venne fondata da John George Brill nel 1868 come fabbrica di carrozze. Nel corso degli anni assorbì altre fabbriche del settore tranviario e filoviario quali la G. C. Kuhlman Car Company di Cleveland e Jewett in Indiana. A causa del calo degli ordini nel 1944 si fuse con la American Car and Foundry Company (ACF) divenendo ACF-Brill.
Cessò la produzione di filobus e autobus nel 1954. La sua produzione raggiunse la quota di 45.000 rotabili tranviari[1] autobus, filobus e carrozze passeggeri. All'apice dell'attività fu il più grande produttore del settore negli USA.
Storia
J. G. Brill iniziò la produzione nel 1868. Nel 1926, ACF Motors Company acquisì una quota di controllo della Brill, e nel 1944 giunse alla fusione dando luogo alla ACF-Brill Motors Company[2] ACF-Brill comunicò nel 1944 che la Canadian Car and Foundry di Montreal, Quebec era divenuta licenziataria per il Canada con il nome dii Canadian Car-Brill. Tale marchio produsse circa 1.100 filobus e alcune migliaia di autobus.
Il 31 gennaio del 1946 il controllo della ACF-Brill fu acquisito dalla Consolidated Vultee Aircraft Corporation per la somma di 7.5 milioni di dollari. Consolidated Vultee venne poi venduta, il 6 novembre 1947 alla Nashville Corporation, che a sua volta vendette le sue quote alla società di investimenti Allen & Co.l'11 giugno 1951. Nel tardo 1954 il marchio Brill scomparve in quanto ACF-Brill cessò la produzione.[3].
Il progetto Bullet
Brill, in collaborazione con Westinghouse e General Electric, progettò un tram interurbano veloce denominato Bullet. Il veicolo aveva il tetto di forma aerodinamica in alluminio e acciaio, il cui profilo era stato testato in galleria del vento; venne chiamato Bullet (Proiettile). Il primo fu acquistato nel 1931 da Philadelphia e Western Railroad, una linea a terza rotaia che correva dalla 69° Strada Upper Darby a Norristown nella regione di Philadelphia. Il veicolo poteva raggiungere le 92 mph[4]. Ebbero localmente successo e funzionarono fino al 1980 ma Brill ne vendette pochi altri.
Solo la central New York state interurbana Fonda, Johnstown e Gloversville Railroad che terminava a Schenectedy ordinò Bullet, anche se nella versione a un carrello motore e trolley in numero di cinque unità per far fronte al declino di passggeri. Nel 1936, in seguito alla chiusura della FJ & G furono venduti alla Bamberger Railroad nello Utah, per le corse veloci tra Salt Lake City e Ogden fino a matà degli anni 1950. Tre delle vetture SEPTA sono ora ospitate al Seashore Trolley Museum, una è presso la Electric City Trolley Museum a Scranton, una è al Rockhill Trolley Museum di Orbisonia, uno è presso il Museo Nazionale dei trasporti in St. Louis e uno è presso la Pennsylvania Trolley Museum a Washington. Un Bullet di Bamberger è ospitato nell'Orange Empire Railroad Museum a Perris, California del sud e l'altro è stato conservato dall'Utah State Railroad Museum; un terzo è adibito a ristorante a Springville, Utah.
Alcuni importanti utilizzatori
- Aroostook Valley Railroad – linea interurbana rurale
- Dunedin City Tramways
- Erie Railroad
- Ferrocarriles de Cataluña – Barcelona–Vallès Line)
- Hamilton Street Railway
- Helsinki tram, Finlandia
- Invercargill Tramways (fino al 1950)
- Rete tranviaria di Lisbona – Carris Company, Portogallo
- Melbourne Electric Supply Company – Geelong tram system
- New Plymouth Electric Tramways, New Plymouth, New Zealand
- Philadelphia Rapid Transit
- Philadelphia and Western Railroad – ferrovia elettrica interurbana
- Philadelphia Suburban Transportation Company (Red Arrow Lines) – ferrovia elettrica interurbana
- Scranton, Montrose and Binghamton Railroad (Northern Electric) – ferrovia elettrica interurbana
- South Australian Railways[5]
- Tennessee, Alabama and Georgia Railway – Pigeon Mountain Scooters 1922–1951
- Toronto Transportation Commission
- Tranvía Municipal de Bogotá 1884–1947
- [|Wellington Corporation Tramways]]
Companies
The American Car & Foundry Co. controlled, as of January 26, 1926:
- The Brill Corporation, which controlled:[6]
- American Car & Foundry Motors Co: owned Hall-Scott Motor Car Co (owned 100%) and Fageol Motors (Ohio) (controlled 90%)
- The J. G Brill Company, 62nd and Woodland Streets, Philadelphia. Absorbed and owned American Car Co. (not American Car and Foundry), Kuhlman Car Co. of Cleveland, Wason Manufacturing Company of Springfield, MA., Stephenson Car Co. of Elizabeth, NJ, Hall-Scott of San Francisco. In Europe, Cie. J. G. Brill of Gallardon, France, which was sold to Electroforge in 1935.
Other companies that built licensed versions of Brill vehicles:
- Canadian Car and Foundry – Peter Witt streetcars, trolley buses and motor buses
Canadian railway car builder Preston Car Company was acquired in 1921 and operations were closed in 1923.
Note
- ^ Young, Andrew D. (1997). Veteran & Vintage Transit, p. 101. St. Louis: Archway Publishing. ISBN 0-9647279-2-7.
- ^ Sebree, Mac; and Ward, Paul (1973). Transit's Stepchild: The Trolley Coach, p. 127. Los Angeles: Interurbans. LCCN 73-84356.
- ^ The J.G. Brill Company, su american-rails.com. URL consultato il 23 febbraio 2016.
- ^ Middleton, p. 72
- ^ Brill Railcars of the South Australian Railways Bird, K Australian Railway Historical Society Bulletin, October;November;December 1981 pp213-236;237–260;272–282 January 1982 pp1-8
- ^ Brill (2001), p 165.
- 1. Middleton, Wm D. "The Interurban Era," Kalmbach Publishing, Milwaukee. List of U.S. interurban car manufacturers, pp 416–417. Bullet design, p 68-70.
- 2. Volkmer. "Pennsylvania Trolleys in Color." Photographs pf P&W Bullets and SEPTA Bullets. Brilliners, built 1932.
- 3. Hilton, George. "The Electric Interurban Railways in America," Stanford Univ Press. Development of improved interurban car design. (eight pages)
- 4. Springirth. Development of Bullet design.
- 5. Bradford, Francis H. "Hall-Scott: The Untold Story of a Great San Francisco American Engine Maker"
Bibliografia
- Brill, Debra, History of the J. G. Brill Company, Bloomington, Indiana University Press, 2001, ISBN 0-253-33949-9. The author of this book is a direct descendant of company founder John George Brill of the JG Brill Company of Philadelphia, manufacturer for many years of street cars, interurban cars, the famous "Bullet" cars, and buses. The largest (number produced) manufacturer of such equipment in the world. Over time, absorbed other manufacturers of interurban cars and street cars.
- Middleton, Wm. D, The Interurban Era, Milwaukee, WI, Kalmbach Books, 2000, ISBN 978-0-89024-003-8.
- Volkmer, Wm. D. Pennsylvania Trolleys in Color, Vol II, Philadelphia Region. 92pp. Morning Sun Books, Scotch Plains, NJ. 1998. ISBN 1-878887-99-8. Photographs of Brilliners and Bullets and other Brill designs on Philadelphia and Westernline and in shops.
- Hilton, George and Due, John The Interurban Electric Railway in America, Stanford University Press, Stanford, CA. Reissue 2000.
- Springirth, Kenneth. Suburban Philadelphia Trolleys 128pp. Arcadia Publishing, 2007. (ISBN 9780738550435)
Altri progetti
Collegamenti esterni
- History of J. G. Brill Company
- The J.G. Brill Company Records, including approximately 16,000 photographs, are available for research use at the Historical Society of Pennsylvania.
- Brill Bullet
- Photos of Red Arrow Trolleys, including Brill cars
- Brill history and photos
- The Tramways of Colombia